![]() |
Nome: | Pastore maremmano abbruzzese |
Data di origine: | Viene descritto come strenuo difensore delle greggi, nella zona dell' Italia centrale già da Columella ( I sec. d.C.). La sua provenienza è probabilmente Medio orientale. E' stato per lungo tempo apprezzato dai pastori di una vasta area della nostra penisola, dalla Puglia più settentrionale fino alla Toscana del Grossetano. La selezione ha inevitabilmente promosso il mantello bianco che permetteva ai pastori, nelle situazioni di emergenza, di riconoscere il lupo dal cane anche di notte. Infatti il ruolo principale di questo animale è stato per secoli quello di opporsi al lupo, pericolo numero uno della pastorizia. |
Progenitori: | La razza si sarebbe evoluta da una stirpe antichissima di guardiani di armenti asiatica. I capostipiti dei cani del secondo dopo guerra furono comunque selezionati dalla famiglia toscana dei Corsini di Firenze. |
Carattere: | Dotato di un carattere solitario e indipendente si mostra diffidente verso gli estranei e di indole fortemente protettiva. Ha inoltre un innato senso della responsabilità. Non gli si addicono le smancerie ma non per questo non si mostra attaccato al padrone che rispetta a patto di essere rispettato. La sua aggressività in caso di emergenza è devastante ma dimostra un buona capacità di discernimento delle situazioni. |
Grado di addestrabilità: | 10/100. La sua indipendenza nè fa un cane molto poco ricettivo all'addestramento. Incubo degli istruttori ha bisogno che gli ordini gli vadano a genio per eseguirli. |
Esigenze: | Soggetto molto rustico, resistente al freddo ed alle malattie. Basti pensare che questo cane veniva lasciato solo con il gregge anche per settimane. Durante questo periodo esso si nutriva col siero delle pecore allattanti e mangiando le placente, e solo quelle, avvolgenti gli agnellini appena nati. Al mantello basta una spazzolata la settimana ed un bagno antiparassitario in primavera. |
Standard: | L'altezza del maschio va dai 65 cm ai 73cm. Quella della femmina dai 60 cm ai 68 cm. Il peso dai 35 ai 45 Kg per i primi e dai 30 ai 40 Kg per le seconde. Colori: bianco unicolore; tollerate sfumature avorio od arancio pallido o limone, ma limitate. Mantello leggermente ruvido con abbondante sottopelo. |
Note e curiosità: | Una visitatrice (la Dr.ssa Maria Chiara Patierno che ringrazio) mi ha segnalato la capacità di questi cani di "farsi gregge a vicenda". Infatti se si possiede una coppia ogni elemento diventa "gregge" dell'altro e nessuno, tranne i padroni, può entrare nella proprietà. |
.