![]() |
Nome: | Border Collie |
Data di origine: | Per almeno settant'anni la selezione è rimasta nelle mani dei pastori. La nascita ufficiale della razza sarebbe da attribuire all'anno 1893, in cui lo stallone "Hemp" si fece capostipite del Border attuale. Il nome della razza, adottato nel 1915, richiama la regione scozzese (Borders) che è confinante con l'Inghilterra e gode di un ottima tradizione di cani da conduzione. Nonostante fosse una delle razze preferite dai pastori inglesi, soprattutto durante il boom della produzione laniera del XIII sec., il riconoscimento ufficiale arriva solo nel 1976. |
Progenitori: | Alcuni pensano che derivi dai cani da pastore da renna portati in Scozia dagli invasori Vichinghi. Successivamente l'icrocio con pastori autoctoni avrebbe portato alla razza attuale. |
Carattere: | Il grande impegno nel lavoro, la resistenza fisica e la docilità fanno del Border Collie un cane estremamente adattabile a diverse tipologie di padroni. Come cane da famiglia non ha niente da invidiare al Golden retriever di cui gli americani vanno tanto fieri. Bello, intelligente, attaccato al padrone e protettivo con il resto della famiglia, il Border è un animale che porta con fierezza il suo passato di rustico lavoratore, in una società oramai sedentaria. |
Grado di addestrabilità: | 100/100. Promosso a pieni voti, è sicuramente il cane con la capacità di apprendimento più alta di tutti. Non dimentichiamo che non si parla di intelligenza e che esistono sempre le eccezioni. |
Esigenze: | E' stato selezionato soprattutto per il lavoro. Ha delle spiccate qualità adattative, resiste al freddo e può ben tollerare una magra alimentazione. Al mantello bastano regolari spazzolate (anche una volta a settimana), quello a cui bisogna stare più attenti sono, invece, i parassiti. Ricordiamoci, se il cane vive in casa, magari in appartamento, e lo si porta in campagna anche una sola volta, di prevenire l'assalto e di ricontrollare l'animale prima che rimetta piede nell'amata dimora. |
Standard: | Altezza: del maschio è di circa 53 cm, quella della femmina di poco inferiore. Colore: tutti. ma il bianco non deve mai predominare. Mantello: pelo lungo o corto che sia deve essere denso, morbido e fitto. Coda: moderat. lunga e pelosa, in azione si può alzare ma non va mai portata sul dorso. |
Note e curiosità: | Sun Shonick, dell'addestratore Massimo Perla, è il protagonista di diverse performances televisive. Spero che la pubblicità che ne sta derivando per la razza non abbia cattive ripercussioni sulla selezione italiana. |
.