Clicca per tornare al menù delle razze
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nome: Pastore scozzese o Collie (Gran Bretagna)
Storia:

Derivato dalla probabile unione di cani da pastore scozzese con cani giunti dalle invasioni romane, questo animale vanta una delle morfologie più fantasiose dell'universo canino ed un'eleganza innata a cui, a mio avviso, solo il Dobermann sa far fronte. La sua particolare linea filante del cranio, inoltre, è il probabile frutto dell'immissione, nell'albero di questa razza, di sangue Barzoi (Levriero Russo). Diverse le teorie concernenti il nome, o per meglio dire soprannome, di questa razza. Per i più con il termine "collie" si indica una varietà di ovino che presenta muso e coda neri e alla cui guardia la razza era adibita. Per altri il termine ricorderebbe "collar" (in inglese "collare"), dalla vistosa criniera a ciuffi. Una maggioranza lo ricorda semplicemente con il nome di Lassie (vd.note).

Carattere: Fedele e vivace sono gli aggettivi più frequenti. Questo cane adora la compagnia delle persone con cui ha confidenza. Gli estranei, infatti, lo intimoriscono o lo mettono a disagio. Equilibrato e allegro va fatto socializzare fin da piccolo, soprattutto con i bambini. In linea generale non è mai aggressivo.
Grado di addestrabilità

80/100

E' senz'altro uno dei cani con la capacità di apprendimento maggiore. Non per altro il fatto di essere un pastore da "conduzione" (e non da guardia attenzione) è già una garanzia. Cane poliziotto e per ciechi, oltre che naturalmente da "pascolo". Sa distinguersi in tutti gli sport canini, come l'agility.

Esigenze Volete tenerlo in casa? Almeno una volta a settimana va tolettato e, questo comunque, spazzolato tutti i giorni. Non ama il caldo.
Standard: Altezza: il maschio si deve presentare tra i 56 ed i 61 cm, mentre per la femmina il range è collocato tra i 51 ed i 56 cm. Colore: zibellino e bianco, tricolore e blu merle. Macchie bianche su tutto il collare o parte di esso, arti, piedi e fine della coda. Coda: lunga fino al garretto, portata bassa a riposo ma sempre un po' ricurva.
A chi si addice: Ha bisogno di un padrone che lo sappia trattare con tatto, perchè è molto sensibile. Inoltre necessita la compagnia di più persone e di un giardino. Trattandosi di un cane molto intelligente non bisogna mostrarsi troppo autoritari.
Note e curiosità:

Lassie, la coraggiosa e soprattutto intelligentissima Collie del cinema, è stata interpretata da sette discendenti della prima (che in realtà era un cane maschio di nome Pal). I maschi venivano preferiti per la parte perchè più grossi e meno timidi delle femmine.[...] Sembra che il pubblico non abbia mai notato la rilevante differenza anatomica.

Da: " L'intelligenza dei cani", S. Coren - 1994- Mondadori- 270pp


 
 
 Free internet pages!

 

 










.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1