![]() |
Nome: |
Labrador retriever. E' il nome che gli assegnarono poichè i pescatori che lo portarono dall'isola di Terranova, di cui è originario, in Inghilterra, venivano dalla penisola del Labrador (Canada). |
Storia: |
Il progenitore del Labrador è probabilmente il cane di St. Jones, che si trovava sull' isola di Terranova nel XVIII sec.. Come il suo antenato, il Labrador era un cane da pescatori, poichè il suo innato istinto per il nuoto e per il riporto e la sua grande rusticità lo rendevano un ausilio non indifferente sui pescherecci. Dal recupero del bestiame caduto in acqua a quello dei pezzi di rete strappati, esso si rendeva molto utile. Fu riconosciuto ufficialmente dal Kennel club Inglese nel 1909. |
Carattere: | Il Labrador è un cane attivo, agile, facilmente addestrabile e con un fiuto ed una memoria visiva peculiari. La sua passione per il riporto è tale da poterlo divertire senza sosta per giorni interi. Paziente, equilibrato, mai aggressivo e giocherellone sono gli aggettivi più comuni che troviamo nella letteratura cinofila alla voce Labrador. Resta solo da elogiare la sua devozione al padrone e l'attenzione amorevole che rivolge ai bambini |
Grado di addestrabilità: |
92/100 E' ai vertici delle classifiche. Viene utilizzato principalmente come cane per non vedenti, per la lotta al narcotraffico e nella cerca delle prove di dolosità degli incendi. |
Esigenze: | Ha bisogno soprattutto di non stare troppo solo. Meglio in appartamento ma con la famiglia che in giardino da solo. Un po' di moto (più possibile) e nient'altro. Ha un mantello che per la sua rusticità lo difende dalle intemperie in modo egregio senza aver bisogno, nel contempo, di cure particolari. Attenzione alla dieta perchè tende ad ingrassare. |
Standard: | Altezza: 56-57 cm per il maschio. 54-56 cm per la femmina. Colori: Nero, giallo o marrone (fegato/cioccolato), tutti a tinta unica. Orecchie: attaccate dietro e pendenti sulla testa. Coda spessa alla base, di lunghezza media e non frangiata. |
A chi si addice: | E' adatto soprattutto alle famiglie numerose, magari con bambini, in quanto una volta scelto un capo, come fanno quasi tutti i cani, sta comunque bene in compagnia di qualsiasi membro della famiglia. In tali condizioni la sua docilità verrebbe espressa al meglio e il suo bisogno di tepore casalingo appagato. |
Note e curiosità: |
.