Chi Siamo... Un po' di storia
La formazione del gruppo � avvenuta nel 1985 in seguito al bando comunale che invitava
i cittadini a partecipare alla formazione di un corpo volontario per l'antincendio boschi.
16 cittadini hanno risposto all'invito, partecipando al corso e superando brillantemente gli
esami teorici e pratici, tenuti da una commissione formata da funzionari dei vigili del fuoco
di Cant�.
Alla sua costituzione, il gruppo era formato da due squadre di 5 volontari con un proprio
caposquadra e gi� sufficientemente attrezzata per la completa autonomia d'intervento.
E' per� nel 1986 che il gruppo pu� divenire pienamente operativo, in quanto pu�
disporre di una sede autonoma - messa a disposizione del Comune nella appena acquisita Cascina
Mordina - ove pu� riunirsi, programmare gli interventi e disporre le attrezzature in modo
razionale per garantire la tempestivit� d'intervento.
L'attivit� del gruppo, che si � principalmente svolta sugli incendi boschivi nel
territorio comunale, non ha mai trascurato l'azione preventiva quale la pulizia dei sentieri, il
recupero di vecchi e abbandonate linee tagliafuoco, la realizzazione di nuove linee dopo attente
analisi dei dati sugli incendi boschivi degli ultimi decenni e, nei periodi a rischio incendi, il
pattugliamento nei boschi.
Negli ultimi anni gli interventi sono divenuti ancora pi� efficaci grazie all'impiego di
attrezzature pi� ricche (motoseghe, decespugliatori, soffiatori atomizzatori, generatore di
corrente, elettropompa, nonch� equipaggiamento a tutela dell'incolumit� dei volontari).
Si � voluto inoltre allargare l'azione del gruppo con la richiesta di iscrizione al registro
della Protezione Civile, ottenuto con il censimento del dipartimento della Protezione CIvile.
Il 1 gennaio 94 il gruppo volontari antincendio si � associato alla Federazione Associazioni
Protezione Civile (F.L.A.P.C.), cos� da poter aumentare le conoscenze tecniche e le esperienza
per offrire alla popolazione un servizio sempre pi� efficiente non solo in caso di calamit�.
Le nuove prospettive portano infatti il gruppo ad impegnarsi in numerose attivit�, tra cui
principalmente:
- Corsi interni per nuovi iscritti e corsi di specializzazione
- Esercitazioni con altri gruppi di volontariato e partecipazione a raduni di gruppi di volontariato di Protezione Civile.
- Assistenza a manifestazioni sportive a scopi umanitari
- Assistenza a scolaresche per uscite boschi
- Collaborazione nell'organizzazione delle giornata del Verde Pulito
- Raccolta abeti natalizi con relativa piantumazione
- Collaborazione con il gruppo G.V.B. per la ex-Jugoslavia, con la partecipazione a raccolte di generi alimentari e a viaggi per la consegna del materiale alle popolazioni in difficolt�
- Aiuti ad alcune famiglie di Alessandria colpite dall'alluvione del 1994 (tuttora in corso)