This page hosted by GeocitiesGet your own Free Home Page


Tratto da La Stampa del 17/10/97

City car Fiat.

La carica dell'auto elettrica.

Le auto elettriche italiane conquistano l'Europa. E accomunano quattro grandi città (Palermo, Atene, Copenaghen, Stoccolma) all'insegna dell'ecologia e del rispetto dell'ambiente. L'iniziativa si chiama "Progetto Zeus" rende è finanziata dalla comunità europea nell'ambito di un programma per incentivare l'utilizzo e la produzione di energia più efficiente e meno inquinante, come quella elettrica. Zeus si impegna anche a rimuovere gli ostacoli di mercato alla diffusione dell'auto elettrica: gli alti costi e la carenza di infrastrutture. E la prima iniziativa del programma è un concorso per la fornitura di veicoli elettrici alle città che hanno aderito. La gara è stata vinta dalla FIAT auto che garantirà l'invio di 127 nuove Elettra, entro il 1988: a Palermo ne andranno 88, ad Atene 22, a Copenaghen 10 e a Stoccolma 7. L'annuncio è stato dato ieri dal vicesindaco di Stoccolma, Margareta Olofsson. La capitale svedese è la città coordinatrice del progetto triennale avviato dalla Commissione europea. Un'operazione da 4 miliardi per la prima fornitura, ma l'accordo prevede anche un'opzione per altre 99 auto, da consegnare entro il 99:48 a Stoccolma, 33 a Palermo, 13 a Copenaghen, 5 ad Atene.

Zeus non è solo auto elettriche, ma anche veicoli ibridi (metano e benzina oppure benzina ed elettrica). Ed è anche infrastrutture: a Palermo la FIAT collaborerà alla realizzazione dei parcheggi per i veicoli. Paolo Scolari, responsabile della direzione ambiente e politiche industriali della FIAT auto, ha fatto l'esempio dell'esperienza positiva di Torino con il parcheggio di interscambio in piazza Vittorio Veneto. "In un anno - ha detto scolari - le Panda elettriche hanno avuto quasi 2 mila clienti, 7/8 utenti al giorno, che l'hanno usata per 10 mila volte ed in 25 mila ore hanno percorso quasi 200 mila chilometri". Rimane il problema del costo del veicolo: il prezzo della nuova macchina si aggirerà intorno ai 34 milioni. "Zeus" tenterà di ovviare anche a questo inconveniente. Come, lo ha spiegato Scolari: "finora i modelli venduti sono stati pochi, in futuro grazie all'acquisto e all'utilizzo sempre maggiore da parte delle pubblico si potrà arrivare ad un abbattimento dei costi".

Elettra, chiameremo così il nuovo modello della FIAT ma il nome non è stato ancora deciso, sarà in vendita dalla prossima estate. È la prima city-car progettata appositamente per la trazione elettrica, ricorda la 500, è a quattro posti, zero emissioni, con un'autonomia di 80 chilometri e una velocità massima 100 chilometri orari. E per il pieno basteranno 4 mila lire. Ma Elettra batte la Panda anche nella potenza del motore: il sistema di propulsione, alimentato da batterie al piombo, assicura un'accelerazione da 0 a 50 all'ora in 8 secondi. E nello spazio dell'abitacolo: le batterie sono sotto il pianale e il motore nella parte posteriore.

"Zeus" garantisce che anche la produzione dell'energia per alimentare le auto non inquini: a Palermo sarà ricavata da pannelli fotovoltaici, a Stoccolma da energia eolica ed idroelettrica. "La FIAT - ha spiegato Scolari - opera da anni assumendosi la responsabilità dell'impatto ambientale dei propri processi produttivi". Miglioramento dell'ambiente che si ottiene seguendo quattro principi: "non inquinare, ottimizzare l'uso delle risorse nelle fasi di fabbricazione, non sprecare, realizzare prodotti sempre più compatibili con l'ambiente".

Antonella Torra.

 

torna all'HomePage


Creata il: 17 ottobre 1997
Data ultima revisione: 17 ottobre 1997
Visite dal 3 dicembre 1997:
CLICK HERE TO VISIT THE WORLD'S TOP 1000 LIST!
1