Legambientenews

IL GUSTO GIUSTO
Percorsi ed alleanze per un cibo equo e pulito

Fiera di Padova
21 Marzo 2002

Convegno Nazionale
Ambiente ed alimentazione: non solo merci!

Negli ultimi anni, in ogni parte del mondo, sono emersi nuovi e gravi problemi riguardanti il cibo e l'alimentazione umana. Nei paesi poveri il rapporto tra produzione agroindustriale globalizzata e fame, povertà, danni ambientali, è sempre più marcato. Nei paesi ricchi un.alimentazione, espressione di modelli produttivi sempre più slegati dalla terra e dalla sua delicata funzione sociale, e sempre più incapace di sottrarsi alle logiche del primo prezzo, sta oggi mostrando oggi tutta la sua crisi. E' da realtà produttive scarsamente attente a considerazioni etiche, all'ambiente, al benessere animale, spesso inadeguatamente controllate dagli organismi pubblici, che traggono origine i noti scandali alimentari che hanno indotto molti cittadini a nuove consapevolezze e nuovi atteggiamenti verso il cibo. Cresce nei consumatori l'esigenza di conoscere quali produzioni rispondono ai loro bisogni di sicurezza e qualità, ma anche di eticità e giustizia. Ma cresce anche in molti operatori il bisogno di trovare nuovi metodi produttivi e nuove alleanze capaci di qualificare le loro produzioni convenzionali al di sopra di un'offerta di mercato indistinta. In questo scenario si colloca il nostro convegno: un incontro tra consumatori e operatori che, a partire da comuni valori etici ed ambientali, vogliono promuovere ed affermare percorsi produttivi normatiche garantiscano ai consumatori un cibo sicuro e di qualità.


[ PRIMA SESSIONE ]

9.30
Il cibo tra globalizzazione e sviluppo sostenibile

Presiede e coordina Lucio Passi, Coord. Legambiente Padova
Introduce Francesco Ferrante, Direttore Generale Legambiente

10.00
Gli scenari

Il cibo globalizzato: problemi economici, sociali, ambientali
Claudio Malagoli, Prof. di economia Agraria Università di Bologna

Circolo Virtuoso da Nord a Sud: promuovere l'agricoltura di qualità, sconfiggere la fame nel mondo
Roberto Della Seta, Segreteria Nazionale Legambiente

Regolazione del mercato per un cibo giusto e pulito
Guglielmo Donadello, Responsabile progetto Mangimi Puliti

Alimentazione, Scienza e Ricerca: i problemi in atto
Enzo Gallori, Prof. di genetica Università Firenze

11.45
Le denunce e le proposte: OGM

Presiede e coordina Angelo Mancone, Pres. Legambiente Veneto

La denuncia: gli ogm nell'alimentazione in Italia e in Europa
Manuela Panzacchi, Biologa esperta in OGM

Le proposte: indicazioni per cambiare il settore zootecnico - Mangimi Puliti
Nicola Niccolai, Operatore Agrozootecnico

Il "petrolio" d'Italia: a difesa delle tipicità
Enrico Azzolin, Resp. Veneto Slow Food

Governare la globalizzazione: la campagna Clima e Povertà
Maurizio Gubbiotti, Segreteria Nazionale Legambiente


[ SECONDA SESSIONE ]

15.30
Le denunce e le proposte: pesticidi

La denuncia: i pesticidi nel piatto. Presentazione del rapporto annuale di Legambiente sulla presenza di pesticidi nei prodotti ortofrutticoli
Alberto Fiorillo, Segreteria Nazionale Legambiente

Le proposte: informazione a tutela del cittadino
Lucia Moreschi, Responsabile campagna Piatto Pulito


[ TAVOLA ROTONDA ]

16.30
I percorsi per affermare processi produttivi di qualità nel mercato agroindustriale convenzionale

Presiede e coordina Fabio Renzi, Segreteria nazionale Legambiente
Introduce Ermete Realacci, Presidente nazionale Legambiente

Normare i percorsi, responsabilizzare i produttori, premiare la qualità, informare correttamente i consumatori
Partecipano Sottosegretario - Ministero Politiche Agricole, Presidente Assalzoo, Presidente Cia, Presidente Coldiretti, Presidente Confagricoltura, Presidente Aiab, Presidente Federalimentare, Presidente CNA, Conad Tirreno, Coop Italia, Esselunga, Pres. Movimento Difesa del Cittadino, Dir. Gen. Banca Verde, Resp. Naz. Progetto Mangimi Puliti

 

1 1