IL GUSTO GIUSTO |
Fiera
di Padova 21 Marzo 2002 Convegno
Nazionale Negli ultimi anni, in ogni parte del mondo, sono emersi nuovi e gravi problemi riguardanti il cibo e l'alimentazione umana. Nei paesi poveri il rapporto tra produzione agroindustriale globalizzata e fame, povertà, danni ambientali, è sempre più marcato. Nei paesi ricchi un.alimentazione, espressione di modelli produttivi sempre più slegati dalla terra e dalla sua delicata funzione sociale, e sempre più incapace di sottrarsi alle logiche del primo prezzo, sta oggi mostrando oggi tutta la sua crisi. E' da realtà produttive scarsamente attente a considerazioni etiche, all'ambiente, al benessere animale, spesso inadeguatamente controllate dagli organismi pubblici, che traggono origine i noti scandali alimentari che hanno indotto molti cittadini a nuove consapevolezze e nuovi atteggiamenti verso il cibo. Cresce nei consumatori l'esigenza di conoscere quali produzioni rispondono ai loro bisogni di sicurezza e qualità, ma anche di eticità e giustizia. Ma cresce anche in molti operatori il bisogno di trovare nuovi metodi produttivi e nuove alleanze capaci di qualificare le loro produzioni convenzionali al di sopra di un'offerta di mercato indistinta. In questo scenario si colloca il nostro convegno: un incontro tra consumatori e operatori che, a partire da comuni valori etici ed ambientali, vogliono promuovere ed affermare percorsi produttivi normatiche garantiscano ai consumatori un cibo sicuro e di qualità.
[ PRIMA SESSIONE ] 9.30 Presiede e coordina
Lucio Passi, Coord. Legambiente Padova 10.00 Il cibo globalizzato:
problemi economici, sociali, ambientali Circolo Virtuoso
da Nord a Sud: promuovere l'agricoltura di qualità, sconfiggere
la fame nel mondo Regolazione del
mercato per un cibo giusto e pulito Alimentazione,
Scienza e Ricerca: i problemi in atto 11.45 Presiede e coordina Angelo Mancone, Pres. Legambiente Veneto La denuncia:
gli ogm nell'alimentazione in Italia e in Europa Le proposte:
indicazioni per cambiare il settore zootecnico - Mangimi Puliti Il "petrolio"
d'Italia: a difesa delle tipicità Governare la
globalizzazione: la campagna Clima e Povertà
15.30 La denuncia:
i pesticidi nel piatto. Presentazione del rapporto annuale di Legambiente
sulla presenza di pesticidi nei prodotti ortofrutticoli Le proposte:
informazione a tutela del cittadino
16.30 Presiede e coordina
Fabio Renzi, Segreteria nazionale Legambiente Normare i percorsi,
responsabilizzare i produttori, premiare la qualità, informare
correttamente i consumatori
|