Legambientenews

Contrada Antenore: conclusa con successo la sperimentazione - 07/01/2002

Ora l'isola pedonale diventi permanente
Domani alle 14 Legambiente consegnera' al sindaco e all'assessore Menorello migliaia di cartoline a favore dell'isola pedonale
Appuntamento alle ore 15 presso il caffè Pedrocchi

Domani, martedì 8 gennaio alle ore 14 Legambiente consegnerà all'assessore alla Mobilità Domenico Menorello ed al sindaco Giustina Destro, altre 2.500 cartoline tutte debitamente firmate da molti di coloro che in questi giorni hanno potuto apprezzare Contrada Antenore pedonalizzata.
Già il 27 dicembre le prime 1500 erano state rimesse personalmente nelle mani di Giustina Destro in occasione di un recente incontro sull'andamento della pedonalizzazione.

Si è concluso domenica scorsa, il periodo di sperimentazione, iniziato il 15 dicembre in cui il Comune ha istituito in via S. Francesco, piazza Antenore, via del Santo, via Zabarella, un'area pedonalizzata ribatezzata Contrada Antenore.

Da tempo Legambiente si era fatta promotrice, tra molti altri, dell'istanza di pedonalizzazione di via S. Francesco: aveva così valutato positivamente la decisione di creare l'isola pedonale in Contrada Antenore.

Oggi, a conclusione di questa fase di sperimentazione, siamo più che mai convinti che il provvedimento debba diventare permanente.

Dal 15 dicembre siamo ininterrottamente presenti nell'isola pedonale, mattina e pomeriggio, ed abbiamo notato il generale apprezzamento dei tanti che in questi giorni hanno riscoperto quelle strade libere dal traffico. La percezione è confermata dall'ottimo risultato riguardante le adesioni sulla cartolina, indirizzata proprio al Sindaco che così recitava:
"Ci piace così! Viva, senza inquinamento, pedonalizzata!
Via S. Francesco, piazza Antenore, via del Santo, via Zabarella: la città riscopre una nuova contrada. Per incontrarsi, passeggiare tra le vetrine, vivere sotria, arte e cultura.
La vogliamo così tutti i giorni dell'anno!
Restituita alla sua vocazione storica, con i suoi tesori d'arte restaurati e con un arredo urbano di qualità."

I Padovani hanno così dimostrato di comprendere che l'isola pedonale in via S. Francesco e dintorni riguarda tutti, anche chi abita a Voltabarozzo, all'Arcella o al Bassanello.
Infatti l'isola pedonale ha influssi positivi sull'intera mobilità cittadina, perché ha bloccato una delle strade (via S. Francesco) che permetteva a circa diecimila veicoli al giorno di attraversare impropriamente il centro per spostarsi da un capo all'altro di Padova.
Decidere dell'uso di una parte della città, a maggior ragione di grande interesse storico ed artistico, è cosa che riguarda tutta la città.
Le pedonalizzazione può e deve essere il primo passo per una politica di moderazione del traffico a Padova, con il conseguente abbassamento dell'inquinamento atmosferico e acustico.

A conclusione dell'incontro in cui verranno consegnate le cartoline, Legambiente invita i cronisti per una valutazione degli esiti della sperimentazione e delle intenzioni dell'amministrazione sull'isola pedonale, che si svolgerà presso la sala verde del caffè Pedrocchi alle ore 15.

1 1