Legambientevolontariato

Volontariato Ambientale e culturale: i Cigni in citta'

Fin dalla sua nascita Legambiente si è caratterizzata come una associazione che si confronta sui problemi locali per ottenere politiche che assumano come timone lo sviluppo sostenibile. In questi anni ciò ha significato lotta contro il traffico, l'inquinamento atmosferico ed acustico per il rilancio del trasporto pubblico, impegno per una politica di incremento del verde urbano e di risparmio energetico, lotta contro le speculazioni edilizie e l'assalto al territorio del partito degli affari.
Ma Legambiente è anche una associazione che offre occasioni di volontariato ambientale che chiamano i cittadini ad agire in prima persona, attivandosi per risolvere questioni puntuali.
Praticare azioni dirette significa essere consapevoli che la tutela ambientale non passa solamente attraverso politiche, norme e leggi adeguate , ma anche attraverso la presa in carico da parte della comunità della cura del territorio in cui si vive, diventando risorsa - cosa utile - per la colletività.
Se scopo statutario di Legambiente è quello di “… promuove la partecipazione dei cittadini alla difesa dell'ambiente e alla definizione della propria qualità della vita, favorendo una migliore organizzazione sociale ed una modifica dei comportamenti individuali e collettivi” il nostro impegno è quello di favorire una sensibilità al volontariato ambientale ormai diffusa.
Di seguito vi presentiamo un pacchetto di possibilità di impegno di volontariato presso Legambiente. Sono momenti collettivi durante i quali si sperimenta la cittadinanza attiva, l'essere cioè capaci di mobilitarsi di fronte ad una situazione disagio con un atteggiamento altruistico e di solidarietà nel farsi carico direttamente di problemi della propria città. Rispondono infine anche alla domanda di molti di partecipare ad attività ben definite, con compiti e tempi precisi, che siano in sé utili alla collettività ed all'ambiente.
Per partecipare alle attività di volontariato è necessario, anche ai fini assicurativi, essere iscritti o iscriversi a Legambiente per l'anno sociale 2002.
Infine: tu e i tuoi amici vi sentireste di proporre a Legambiente nuove attività di volontariato, di cui potreste essere gli animatori iniziali? Contattaci, che ne parliamo! Telefona a Legambiente allo 0498561212, chiedi di Andrea, Davide, Lucio o Rina.

Salvalarte
L'ormai pluriennale attività per valorizzare i monumenti abbandonati

Tenere aperto un monumento altrimenti chiuso, custodirlo da furti, sperimentarsi (solo se lo si desidera) come guida. Sono questi i compiti dei Cigni di Salvalarte, gruppo permanente di volontari attivi a Padova e in molte città italiane.
Il progetto sta a dimostrare possibilità di azioni concrete per salvaguardare il patrimonio artistico minore e renderlo fruibile.
Attualmente a Padova i Cigni di Salvalarte sono presenti alla Scuola della Carità , all'Oratorio di Santa Margherita, all'Oratorio del Redentore, alla chiesa di San Luca. In primavera 2002 saranno aperti nuovi monumenti che vengono scelti non solo perché chiusi ma anche perchè particolarmente significativi nella memoria storica del quartiere dove sorgono.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
Sono richieste al volontario tre ore la settimana in giorno fisso per garantire la continuità nell'apertura dei siti. Non sono necessarie particolari conoscenze di storia dell'arte.

Opportunità
Legambiente organizza momenti di incontro e di approfondimento culturale sui periodi artistici inerenti i monumenti aperti dai Cigni, gite ed appuntamenti fuori porta.

Per il 2001è prevista l’apertura al pubblico di tre monumenti:
La Scuola della Carità in via S. Francesco.
L’Oratorio di S. Margherita di Antiochia di Pisida in via S. Francesco.
La Scuola del Redentore in corso Vittorio Emanuele.

Per informazioni Simone Nalato, 049.856.12.12

Cigni di Quartiere
Sentinelle dell'ambiente dotate di strumenti di rilevazione

Alla ricerca della qualità perduta. Sarà questo il tema di una rilevazione che Legambiente svolgerà nei prossimi mesi nelle periferie cittadine.
L'obiettivo è quello di rilevare la qualità e lo stato in cui versano verde urbano, piste ciclabili, strade e sicurezza davanti a scuole ed asili, etc.
Per svolgere questa inchiesta è stata formulata una scheda di rilevazione che i volontari dovranno compilare. Riguarda ad esempio lo stato di manutenzione del parco del proprio rione (presenza o assenza giochi bimbi, manutenzione degli stessi, illuminazione e custodia, tempistica dello sfalcio erba, etc.) e di altri elementi che vanno a definire nel concreto la qualità della vita nelle periferie.
Si cerca anche chi offre la propria disponibilità ad effettuare rilevazioni dell'inquinamento acustico con il fonometro recentemente acquistato da Legambiente, ed atmosferico, attraverso il posizionamento di campionatori passivi.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
Svolta una breve formazione di base circa le modalità di compilazione delle schede di rilevamento al volontario sarà richiesto di effettuare le rilevazioni in periodi prestabiliti dell'anno, senza alcun vincolo di orario o giorno. Saranno organizzati alcuni momenti collettivi di consegna delle schede.
Inoltre per chi volesse anche occuparsi dell'inquinamento acustico ed atmosferico è previsto un ulteriore incontro per spiegare il funzionamento dei misuratori e gli obiettivi delle misurazioni.

Opportunità
Oltre al momento iniziale di spiegazione delle schede sarà possibile frequentare una serie di incontri sul tema delle perierie del novecento: elementi di storia dello sviluppo urbanistico a Padova negli ultimi 100 anni tra speculazione, arte e pianificazione. Gli incontri si svogeranno itineranti nei vari quartieri.
Per informazioni: Andrea Nicolello-Rossi, tel. 049.856.12.12

Sportello Elettrosmog
Un primo aiuto a chi non vuole antenne ed elettrodotti sul proprio tetto

In collaborazione con l'Associazione Padovana Prevenzione e Lotta all'Elettrosmog (APPLE) Legambiente avvierà a partire dal mese di dicembre uno sportello informativo telefonico sull'elettrosmog. Sono infatti sempre più numerose le segnalazioni di installazioni di antenne contro le quali si mobilitano gruppi di cittadini.
A questi si intendono fornire elementi precisi circa la normativa vigente in materia (nazionale, regionale, comunale), dati sulla pericolosità dell'elettrosmog per la salute (studi e letteratura internazionale), consigli partici sulle vie legali o amministrative da seguire per scongiurare l'installazione o il permanere di una antenna di radio base.
Stessa attenzione sarà rivolta anche agli elettrodotti e pericoli per la salute ad essi collegati. Propedeutico al servizio di volontariato presso lo sportello è necessario frequentare un corso sulle tematiche elettrosmog condotto dal Prof. Gino Levis già ordinario di mutagenesi ambientale dell'Università di Padova, Presidente di APPLE.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
Svolta la formazione di base saranno richieste al volontario due/tre ore la settimana in giorno fisso per garantire la continuità nell'apertura dello sportello telefonico informativo sull'elettrosmog

Opportunità
Occasione di formazione e aggiornamento continuo sulla tematica grazie alla convenzione Legambiente - APPLE
Per informazioni: Davide Sabbadin, tel. 049.856.12.20

Quattro Zampe
Un primo intervento contro i maltrattamenti

All'interno della Legambiente di Padova da qualche anno opera il gruppo di Quattrozampe, interessato al benessere degli animali e di chi vive con loro.
In una società sempre più frenetica vivere con un animale può aiutare a vedere il mondo da un'angolatura diversa, ad annusarlo … Spesso però la convivenza (e l'abitare in condomini di città) può creare delle difficoltà.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
Allora che facciamo noi di Legambiente Quattro Zampe? Raccogliamo segnalazioni telefoniche il lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19, eseguiamo sopralluoghi, cerchiamo di pacificare le parti dove si trovano problemi di vicinato (spesso), interveniamo con le forze dell'ordine laddove i maltrattamenti possono richiedere il sequestro dell'animale e la denuncia del maltrattatore, pubblichiamo annunci per trovare amici ad animali in difficoltà, educhiamo alla sterilizzazione, all'inserimento del microchip ma soprattutto ad una serena convivenza con tutti i nostri amici vicini e lontani.

Opportunità
Non è richiesto un impegno orario fisso ad eccezione di chi volesse aiutare per ampliare l'orario di raccolta segnalazioni telefoniche presso la sede. Altrimenti il servizio di volontariato si svolge prevalentemente attraverso uscite programmate (tarde ore pomeridiane, sabato pomeriggio o domenica mattina) che riguardano i vari aspetti delle attività svolte dal gruppo.
Per informazioni: Elisabetta De Robbio

Servizio Civile
Dieci mesi nello staff di Legambiente

Da sempre Legambiente è una delle associazioni presso le quali è possibile svolgere il servizio civile alternativo a quello militare di leva, attraverso la convenzione con A.R.C.I.
Il piano di impiego prevede, oltre all'espletamento di alcune fondamentali operazioni di segreteria, l'inserimento degli obiettori in gruppi di lavoro impegnati nella progettazione e realizzazione di campagne di Legambiente.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
L'orario settimanale di impiego è di 36 ore con due mezze giornate libere a scelta.
Il piano di accoglienza di Legambiente prevede la segnalazione nominativa del futuro obiettore tramite ARCI contemporanea alla presentazione della domanda di servizio civile o alla rinuncia al rinvio. Pertanto è necessario prendere preventivamente contatto con l'associazione.
Si ricorda che con la nuova legge i tempi di attesa dalla domanda sono ridotti a soli 4 mesi. Opportunità
Il periodo di servizio civile consente di compiere un percorso completo dove ci si confronta con i temi/difficoltà del lavoro per progetti.
Conoscenze specifiche di temi legati all'operato dell'associazione (legali, urbanistiche, scientifiche) o capacità specialistiche (organizzative, grafica, webdesigner, etc) trovano sicuramente spazio per manifestarsi.
Per informazioni: Hermann Zocco e Rina Guadagnini: tel. 049.856.12.20

Sportello Scuola & Volontariato
Mettere a contatto i più giovani con il mondo del volontariato

Legambiente insieme ad AVO, Società Dante Alighieri, Centro di Servizi Volontariato in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Padova, Liceo Marchesi, IPSIA Bernardi e ITC Gramsci colabora alla gestione e funzionamento di uno sportello che si pone l'obiettivo di mettere in contatto il mondo della scuola con il volontariato.
Lo sportello è attivo ormai da un anno presso il Liceo Marchesi. Accoglie giovani studenti interessati al volontariato, svolge un ruolo di indirizzo, facilita l'inserimento in associazioni, progetta stages e tirocni, sostiene insegnanti che svolgono progetti sul tema, programma seminari e convegni.

Caratteristiche e obiettivi dell'attività
Il volontario deve assicurare tre ore la settimana in giorno fisso per garantire la continuità nell'apertura dello sportello. Sono richieste buona attitudine alle relazioni e capacità di lavorare in equipè. Non è necessario particolare conoscenza del mondo della scuola.

Opportunità
Lavoro in equipe con altri 7-8 operatori tutti provenienti dal mondo del volontariato ma da associazioni differenti da Legambiente.
Per informazioni: Andrea Nicolello-Rossi, tel. 049.856.12.12

Banda del Cigno
Per chi ha meno di 14 anni

- E' ripresa l'attività della banda del cigno nella sede del laboratorio di quartiere savonarola, in piazza Toselli.

Caratteristiche ed obiettivi dell'attività
Tutti i ragazzi al di sotto dei 14 anni che desiderano incontrarsi per occuparsi divertendosi della nostra città, possono venire agli incontri che si tengono dalle ore 16 di sabato, ogni 15 giorni, dal 3 novembre in poi.
Per informazioni: Paola Fontana, tel. 049. 872.19.57

Città accessibile
Per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Dalla primavera 2001 Legambiente ha cominciato ad analizzare criticamente il problema della accessibilità da parte delle persone disabili (o più correttamente “diversamente abili”) agli edifici pubblici comunali della nostra città, denunciando, a tal proposito, numerose carenze strutturali ed inefficienze a livello organizzativo ed operativo. E' tuttora in corso un dialogo con l'amministrazione locale che Legambiente si augura essere costruttivo e che richiede pertanto la collaborazione di chiunque fosse interessato al problema delle barriere architettoniche e a tutte le problematiche relative alle persone disabili o comunque portatrici di handicap.

Caratteristiche ed obiettivi dell'attività
Essendo la maggior parte delle idee ancora “in cantiere”, per i primi tempi si tratterà semplicemente di partecipare a qualche incontro (il quando è da stabilire insieme ai volontari interessati) per stabilire insieme le strategie da adottare e le attività da svolgere.
Successivamente è ipotizzabile un'attività, simile a quella dei Cigni di Quartiere, di monitoraggio delle barriere architettoniche nel proprio quartiere e nel centro della città. Per Informazioni: Davide Sabbadin 049.856.12.20; Andrea Lovo, tel. 338.8238051.


Vieni anche tu!
Abbiamo bisogno di te. Poche ore a settimana del tuo tempo saranno preziose per la difesa e la valorizzare dell’ambiente in cui vivi, quello di questa città.
Se il compito ti spaventa non ti preoccupare: non sarai abbandonato a tè stesso, sarai sempre seguito da Legambiente, e se sarà necessario potrai partecipare a specifici momenti di formazione.
Alla fine del periodo di volontariato, se lo desideri, ti sarà rilasciato un attestato.

Cigni in città fa parte di Legambiente Volontariato; Per farne parte è sufficiente:

  • Offrire almeno tre ore di disponibilità in un giorno fisso alla settimana per un minimo di tre mesi. Ovviamente, se si può dare di più, è ben accetto.
  • Scegliere uno degli incarichi di volontariato ambientale proposti.
  • Iscriversi a Legambiente Volontariato. Costa £ 50.000 per un anno, e questa sarà l’unica spesa che il volontario dovrà sostenere. In questo modo sarà “ufficializzata” la sua posizione di volontario ambientale, sarà assicurato e godrà, inoltre, dei numerosi servizi di Legambiente (per esempio riceverà il mensile La Nuova Ecologia) e riceverà un omaggio.
  • Avere almeno 16 anni, o se si è più giovani, essere autorizzati dai genitori.
1