|
Il Carnevale di Sappada, un divertimento assicurato ma è anche possibilità di rivedere antiche tradizioni e consuetudini ormai perse nella vita comune di tutti i giorni .Il Carnevale è per Sappada la festa popolare più antica e sentita dell' anno, alla quale prende parte un gran numero di paesani alcuni partecipando attivamente alle mascherate, altri lavorando affinché ci siano sempre nuovi carri durante le sfilate e costumi inediti nelle sale da ballo. Chi ama travestirsi avverte una sensazione particolare nei giorni che precedono il carnevale e gli amici, che condividono tale passione, si ritrovano per organizzare il proprio carro o decidere il soggetto su cui basarsi per travestirsi e creare scompiglio durante le serate danzanti. Ogni ritaglio di tempo viene dedicato ai preparativi e i bauli delle soffitte e gli armadi dei parenti vengono letteralmente saccheggiati alla ricerca di oggetti particolari e costumi. |
Il lungo periodo dei
festeggiamenti, che dura questi tre settimane, induce gli amanti della mascherata a
preparare un certo numero di travestimenti, per poter rappresentare dei personaggi sempre
nuovi, cercando inoltre di coinvolgere anche i turisti che soggiornano e quelli che
giungono a Sappada per l'occasione. Per fare in modo che tutti possano partecipare alle
varie rappresentazioni, le maschere si esibiscono spostando il loro tradizionale
"palcoscenico" dalle case degli amici, lungo le strade, le piazze, nei ritrovi
serali e sulle piste da sci. Lo spirito di partecipazione ed il vecchio modo di travestirsi non hanno però subito mutamenti e riaffiorano ogni anno gli antichi costumi e le maschere di legno che passano di volto in volto da generazioni. Nel dialetto locale la maschera
intesa come personaggio è detta "lotter" e per meritarsi questo appellativo,
deve avere la bravura di calarsi nel personaggio che intende interpretare e riproporlo con
i suoi atteggiamenti e discorsi. Non tutti sono abili "attori", ma è importante
che colui che si maschera non venga assolutamente riconosciuto dai compaesani, per
riuscire a prendersi beffa degli amici il più a lungo possibile. A tale scopo i costumi
sono confezionati in modo da coprire ogni piccola parte del corpo e da enfatizzare quei
particolari atti ad ingannare chi osserva: in questo modo solo gli occhi e la voce possono
tradire, ma lo sguardo sempre sfuggente e l'abilità di parlare in falsetto aiuterà a
camuffare il tono originale, in cui le tipiche espressioni dialettali riassumono il
discorso in pochissime, colorite parole. I lunghissimi festeggiamenti iniziano con la "DOMENICA DEI POVERI" detta "PETTLAR SUNTAG", in cui il tema del travestimento è suggerito dal ceto più povero, coloro che per sopravvivere chiedevano l'elemosina o si offrivano come braccianti per un tozzo di pane o un pugno di farina. Va da sé che i costumi che escono dalle soffitte non sono ne' lavati ne' stirati e che le maschere di legno hanno espressioni miserevoli; ma i loro occhi furbeschi, sono sempre pronti a cogliere l'occasione che permetta loro d'inventare qualcosa che compare.... Segue la "DOMENICA DEI CONTADINI" detta "PAURN SUNTAG", in cui non mancano scenette di vita campestre volte a rappresentare la propria origine sociale. A gruppi "i contadini" sfilano per le strade, improvvisando scene di lavoro come la semina, la fienagione, il raccolto, la mungitura. A tale scopo non è difficile incontrare sulle strade grossi cumuli di fieno, avanzi di patate o cipolle davanti al carro rappresentante la casa contadina, in cui seggono, attorniate da numerosi bambini, le donne intente a filare o a preparare la polenta. Ai turisti viene offerta ospitalità distribuendo loro grappe alle erbe, "hosenierlan" e "mognkropfn", che sono tipici dolcetti sappadini, che un tempo erano le leccornie della chiusura del raccolto o delle grandi feste religiose. |
|
Arriva poi il GIOVEDI' GRASSO (Vastiger Finzntog) dedicato ai carri allegorici:
non esiste un tema dominante, ma si dà sfogo alla fantasia. I carri rappresentano fatti
reali di vita o allegorie del tempo passato. Il tema può essere suggerito da una canzone
paesana o da motivi politici o di costume. In questa occasione vecchi e bambini
s'incontrano, gli anni non hanno più valore e si fa a gara a chi si diverte di più. I
ruoli da interpretare sono i più disparati ed i giovani hanno l'occasione di carpire
qualche trucco da chi "va in maschera" da più tempo di loro. La sfilata dei
carri prende il via a Cima Sappada nel primo pomeriggio e sostando nelle piazze del paese
raggiunge l'ultima borgata al tramonto. Anche coloro che non vi partecipano in prima
persona possono essere coinvolti o presi di mira dalle maschere, assumendo così un ruolo
senza accorgersene. L'ultima DOMENICA è dedicata ai SIGNORI,
"HEARN SUNTAG", ed è in questa occasione che dagli antichi bauli escono i
costumi più preziosi. La raffinatezza sta nei capelli delle donne, nei grembiuli di seta
sgargiante sugli abiti severi, nei bouquet di fiori secchi e filigrana, nei semplici
gioielli di famiglia; le maschere s'illuminano di luce diversa: più pacate e signorili,
rivelano un' eleganza di portamento e di discorsi. In questa domenica spesso si
rappresentano le antiche nozze con prete ed eleganti invitati al seguito. LUNEDI' GRASSO (Vress Montag), è il giorno dedicato al
"ROLLATE", maschera caratteristica di Sappada; egli è presente fin dai primi
istanti del carnevale, aprendo i cortei e le sfilate dei carri, prendendosi cura delle
maschere e incutendo timore nei monelli sempre pronti a combinarne una delle loro. Durante il MARTEDI' Grasso, (Spaib Ertag), si svolge una gara mascherata
sugli sci. Le maschere si ritrovano sui campi innevati e percorrono una pista con varie
difficoltà, sotto la supervisione di una giuria che si preoccupa di votare la simpatia,
l'originalità e la capacità mimica. Tale gara è stata chiamata NO CLUB (praticamente il
contrario dello ScI CLUB) ed è aperta a tutti
coloro che vogliono essere qualcun altro per alcune ore. il presente testo è stato estratto dalla guida edita dal Circolo Culturale "Gosse" sez. Natura di Sappada, nata per valorizzare il patrimonio ambientale e favorirne la scoperta ai suoi visitatori, la guida completa è disponibile in un volumetto tascabile, presso tutte le edicole di Sappada. |
Copyright ©2003 info@sappada.biz http://www.sappada.biz