Alessandro Zorer Virtual house Home
bandiera inglese
Versione Inglese

sgoccilio

Informazioni Personali

* Per contattarmi
* Dove vivo
* Il mio lavoro
* Alcuni progetti a cui ho lavorato
* I miei studi
* La tesi di Laurea

world animation

line

Per contattarmi

Alessandro Zorer
Sodalia S.p.A.
Via V. Zambra 1, 38100 Trento, Italia.
Tel: (+39) (461) 316-265
Fax: (+39) (461) 316-201
E-mail: zorer@sodalia.it
mailbox

line

Dove vivo

lago di caldonazzo Lago di Caldonazzo
Mappa del Trentino Trento and Trentino (fornita da APT Trentino) Trentino-Alto Adige (fornita da Windows On Italy)

line

Il mio lavoro

Lavoro come Ingegnere del Software senior nel Gruppo di Reuse di Sodalia S.p.A., una joint venture tra Bell Atlantic Corporation e Telecom Italia. Sodalia sviluppa con tecnologie d' avanguardia software per la gestione di servizi e di reti di telecomunicazione.

line

Alcuni progetti a cui ho lavorato

*GETFOL
Un sistema di ragionamento interattivo (dimostratore di teoremi con regole d' inferenza della Natural Deduction, procedure di decisione, rewriting, ed altro) sviluppato dal Mechanized Reasoning Group dell' IRST (Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica).
*SALMS
Il Sodalia's Asset Library Management System (SALMS) e` un sistema che permette di classificare e ricercare software assets. Tali asset sono composti da uno o piu` artifacts prodotti nelle varie fasi del ciclo di vita del software. Questo tool assume un ruolo strategico all' interno di una societa` che sviluppa software, promuovendo una cultura del riuso in modo sistematico e pubblicizzando gli assets riusabili a disposizione.
*SODALIA WWW SERVER
Una versione prototipale del WWW Server aziendale che e` stata implementata dal Reuse Group e rilasciata internamente alla fine del 1995. I principali servizi offerti dal server in questa versione sono: informazioni generali sull' azienda, la struttura interna della Compagnia, un search engine, statistiche di utilizzo del server, supporto a chi intende pubblicare informazioni sul server ed un' interfaccia per accedere ad internet in modo mirato.
new RACE
Adattazione fatta in Sodalia della Class Library ACE versione 3.3, originalmente sviluppata dal Dipartimento di Computer Science della Washington University. RACE 2.0 estende il wrapper SOCK_SAP fornendo supporto per i sockets X.25, e per la piattaforma HP-UX (sistemi operativi 9 and 10).
new Alarm Browser framework
Object-oriented frameworksviluppato in C++, che consente di effettuare storing, retrieval e visualizzazione di records di vari formati generati da vari managers. Il componente offre la possibilita` di definire il formato dei record, fornendo anche un formato di default (allarme). Fornisce inoltre la possibilita` di effettuare query basate su un filtro e di ordinare gli elementi visualizzati, anche in questo caso in modo configurabile. Sugli allarmi visualizzati nell' interfaccia grafica si possono effettuare una serie di azioni, sia specifiche al formato degli allarmi, che generiche. Il framework consiste di un repository manager (che puo` anche essere utilizzato come componente a se` stante) ed una GUI (che utilizza i servizi delrepository manager).
new Progetto ESSI PROFANES
Scopi del progetto PROFANES ( PRoteus domain analysis method and Object-oriented Frameworks Applied to Network traffic data collection Evolutionary Solutions) sono:
  1. Dimostrare che le tecniche di Domain Analysis derivanti da PROTEUS sono adeguate nel catturare la conoscenza relativa ad un dominio in evoluzione.
  2. Dimostrare che le tecniche di Object-Oriented Frameworks design e` adeguata ed efficiente nel catturare in un modello stabile le generiche caratteristiche di una componente del dominio.
  3. Dimostrare che la combinazione di tecniche di Domain Analysis e di Object-Oriented Frameworks facilita il riuso all' interno di un dominio, permettendo diverse istanziazioni di una componente del dominio, riducendo il tempo di sviluppo complessivo ed migliorando la qualita` del software.
new Bulk Data Transfer Framework
Questo framework e` definito e sviluppato nell' ambito delle attivita` di sperimentazione del progetto PROFANES. Il suo scopo puo` essere sintetizzato come segue:
  1. Acquisire dati da uno o piu` produttori esterni.
  2. Elaborare i dati in diverse modalita` (ad esempio, filtrarli sulla base di un criterio definibile).
  3. Mantenere i dati elaborati localmente.
  4. Fornire delle funzionalita` di application level management (ad esempio, error notification e application tracing & logging).
  5. Distribuire i risultati verso consumatori esterni (OSS or RDBMS).
Data acquisition e data distribution possono essere basati su vari meccanismi di comunicazione (TCP/IP, FTP) e su diversi protocolli applicativi . Elaborazioni intermedie possono essere dipendenti dal contenuto e dal formato dei dati. Il componente Bulk Data Transfer comprende unashell che fornisce il mail loop e la procedura base di recovery, ed una libreria di accesso ad operazioni sul data storage locale (per ora, il file system). Inoltre, il BDT include una serie di elaborazioni generiche, indipendenti dai dati contenuti (inclusi acquisizione e distribuzione via ftp).

line

I miei studi

books Scuole Superiori: Perito Tecnico Informatico all' Istituto Tecnico Industiale Statale ``G. Marconi'', Rovereto (TN)
Universita`: Laurea in Scienze dell' Informazione all' Universita` di Milano

line

La tesi di Laurea

botton Definizione ed implementazione di un sistema formale per la meccanizzazione del ragionamento bidirezionale
La tesi si colloca nel campo della Logica, dell' Intelligenza Artificiale e della Deduzione Automatica.

line

zorer@sodalia.it Creata 2/05/95, Ultima Modifica 17/10/97 1