Le nozioni fondamentali

 

PARTO

Dopo circa due mesi di gravidanza giunge il fatidico momento del parto. Conoscere le tappe che ne caratterizzano il normale svolgimento può essere d'aiuto sia per agevolare questo momento alla madre, sia per correre subito ai ripari se qualcosa non andasse per il verso giusto. Qualche giorno prima del parto la temperatura rettale della madre scende sotto i 38°C, comincia a preparare un 'nido', diventa irrequieta e/o tende di nascondersi in un luogo tranquillo, può rifiutare di alimentarsi, dalle sue mammelle può iniziare ad uscire del latte. Dalla vulva può colare un liquido biancastro ... e iniziano le contrazioni ...

=>

 COME SI AIUTA A NASCERE ?

... il cucciolo sta uscendo:

in questo caso presentando la testa (succede sei volte su dieci) . Se il cucciolo è ancora parzialmente ritenuto nel canale del parto perchè la madre ha esaurito le sue forze e sono ormai passati 2 - 3 minuti da quando avete incominciato a vedere la testa o le zampe posteriori del piccolo, afferratelo con un piccolo asciugamano pulito...

 ...e poi prendetelo !

 

Con una delicata trazione cercando di fare presa non sulla testa ma a livello delle spalle o sulla cute del dorso cercando di essere in coincidenza con le spinte della madre, tirate in fuori e verso il basso il cucciolo fino alla sua completa fuoriuscita.

Se la presentazione è posteriore, ovvero sporgono dal canale del parto prima le zampe posteriori, vanno afferrate delicatamente, sempre con un un piccolo asciugamano pulito, e si tira fuori e in basso aspettando le contrazioni. L'asciugamano non serve tanto per igiene (di sicuro avrete guanti in lattice addosso o vi state lavando e/o disinfettando spesso le mani), ma facilita la cosa che adesso è la più importante: la presa.

 

la madre non si prende subito cura del piccolo ?

... una volta che il cucciolo è uscito la madre può non prendersene immediatamente cura, specialmente se è stanca =>

 

 

Ponetelo su un panno pulito ancora chiuso nei suoi involucri fetali, che l'hanno protetto per tutta la durata della gravidanza ma dai quali ora deve essere subito liberato =>

- rimuovere le membrane fetali:

 

... le membrane fetali si rompono di solito durante il parto, o è la madre che normalmente provvede a farlo il leccamento. Se questo non succede, dovete provedere VOI a rimuoverle immediatamente, 'spellando' il cucciolo delicatamente ma con una certa rapidità (non è una manovra difficile) a partire dalla testa. La membrana che sentite sulle dita è elastica, dura e sfuggente, va 'pinzata' con decisione. Con l'altra mano tirate per lacerarla, non spaventatevi per questa manovra.

-attenzione all'ombelico:

 

continuate, quindi, in questa delicata operazione fino a rimuovere interamente la membrana dal corpo del neonato. Arriverete così facendo all'ombelico su cui non dovete esercitare trazioni violente (rischio di emorraggie).

-tagliare il cordone ombelicale:

se il cordone ombelicale non si è rotto durante la nascita o non vi abbia già provveduto la madre legate il cordone ombelicale con un filo di seta o di cotone che avrete tenuto immerso in una tazzina di disinfettante per ferite, a circa 2 centimetri dall'addome del piccolo ...

 

quindi tagliate con un paio di forbici disinfettate al di sopra del nodo, fra questo e la placenta.

 

 ADESSO CHE E' NATO CI POSSIAMO RILASSARE :)?

  => E' INVECE IL MOMENTO DI OCCUPARCI SUBITO DEL CUCCIOLO !

 

-aspirare il muco:

... i cuccioli quando nascono hanno sempre, in diversa misura, le vie respiratorie ripiene di muco che era utile durante la gestazione, ma che adesso oltre che non servire più ostacola la respirazione. Prendiamo il neonato in mano, e con la pompetta in lattice aspiriamo (aprendo bene la bocca del cucciolo) prima la cavità orale e poi, delicatamente e superficialmente, le narici.

Può essere necessario ripetere una o più volte la manovra se sembra che ancora ci sia del muco 'a portata di pompetta'.

-stimolare la circolazione:

 

E'ora il momento di stimolare la circolazione del neonato. Dopo averlo aspirato il muco e rapidamente pulito la faccia e il resto del corpo con un altro piccolo asciugamano pulito, strofinatelo energicamente su tutto il corpo con un angolo del panno in cui l'avete avvolto.

-se non respira fatelo oscillare:

 

... se il piccolo stenta ad iniziare una normale respirazione e tende a diventare cianotico (le mucose e la cute assumono una colorazione bluastra): prendetelo nel palmo di una mano sostenendone la testa fra le dita . Servendovi dell'altra mano per tenerlo ben fermo, rovesciatelo a testa in giù e fatelo oscillare sollevando ed abbassando le mani energicamente per diverse volte. Questa manovra serve a liberare le vie aeree e a stimolare la respirazione. Ad essa il neonato deve reagire incominciando a piangere e a muoversi.

-deve piangere! ... quindi, strofinatelo ancora con un panno tenendolo fra le vostre mani, fino a quando i suoi tentativi di divincolarsi dalla presa e un sonoro pianto vi indicano che il piccolo è vitale e può iniziare a condurre una vita autonoma sotto le cure amorevoli della madre.

1