Dunque, parlavamo degli mp3: questa sigla indica una compattazione dei file audio di circa 1 su undici ripsetto agli wav, che sono il formato standard dei nostri CD di casa.
Come saprete disponendo anche di un PC, un CD è materiale digitale e di conseguenza il suo spazio interno si misura in megabytes: un CD standard contiene(altro dato superfluo, immagino) dai 650 ai 680 mega, che tradotto in files audio wav è attorno ai 74-80 minuti di musica, il che significa che ogni singolo minuto occupa poco meno di 9 megabytes.
Il formato MP3 invece compatta come ho appena detto di circa undici volte, senza far perdere al file la purezza audio che contraddistingue un cd, rendendo molto più facile l'immagazzinamento dei dati.
In un CD MP3 per intenderci ci starebbe comoda comoda tutta la produzione di Battisti, di Baglioni, dei Pooh, di Springsteen, di Madonna, dei Beatles, o di chiunque altro.
C'è il serio problema che per il momento nessuna casa discografica ha intenzione di creare dei lettori di questo formato (per loro sarebbe economicamente assurdo) e al massimo esistono dei lettori dotati di piccoli hard disks(esempio il RIO) che possono incorporare dei files per farli ascoltare a mo' di walkman.
In Internet questo formato però è di gran moda: dopo i siti hard core sono quelli che dispongono delle novità musicali del momento ad essere i più visitati.
Chiunque trovi superfluo spendere 40 carte per un CD che poche settimane dopo non ascolterà più, può collegarsi ai vari motori di ricerca e prendersi le hit che lo interessano.
Basterà poi disporre di un masterizzatore per crearsi i propri cd (nei programmi che ho citato nell'altra pagina c'è anche il convertitore da mp3 a wav)oppure per una musicassetta collegare il proprio computer allo stereo
Questo è quanto se avete domande da fare, andate alla home page e scrivete