Appena tornato dalle "Indie" nel 1493, Colombo si presento alla corte di Barcellona e consegnò il rapporto originale del "primo viaggio" ai sovrani. La regina Isabella ordinò che il resoconto fosse copiato immediatamente copiato (ne risultò quella che oggi conosciamo come la Copia di Barcellona).
Nonostante questo, sappiamo che la suddetta "copia" fu riconsegnata alo stesso Colombo dopo il ritorno dal suo "secondo viaggio" e che rimase nelle sue mani fino al 1506, anno della sua morte. In seguito, passò ai suoi eredi ma dal 1554 se ne è persa ogni traccia.
Prima dello smarrimento, comunque, la maggior parte del contenuto della relazione fu estratto da Bartolomè de Las Casas e copiato nel Diario.
Las Casas era amico della famiglia di Cristoforo Colombo e aveva passato molti anni nella stesura di una Storia della Spagna nel mondo. E' molto probabile quindi che, originariamente, il Diario costituisse un'appendice di quest'opera.
Il documento fu riscoperto nel 1795 da Fernando de Navarette e pubblicato per la prima volta nel 1825.
Di rilevanza straordinaria, rimane il primo rapporto storico del "primo viaggio" di Cristoforo Colombo.
Principalmente, il Diario è scritto in terza persona e, di tanto in tanto, quando Las Casas attinge direttamente dalla Copia di Barcellona, passa al discorso in prima persona (soprattutto nei paragrafi che descrivono i primi paesaggi per continuare attraverso le Bahamas).

Mentre sappiamo dagli scritti riportati dal Padre de Las Casas che Colombò utilizzò durante il suo viaggio la mappa di Toscanelli, sappiamo che Juan de la Cosa disegnò nel 1500 una mappa del mondo che includeva le terre scoperte nell'emisfero occidentale, anche se ancora secondo la concezione piana del mondo. Questo documeto geografico è importantissimo perchè eè la più antica mappa conosciuta che rappresenta ogni parte del Nuovo Mondo.
La rilevanza della mappa di la Cosa è data anche dal fatto che è l'unica disegnata da un membro dell'equipaggio del "primo viaggio"; mostra Guahani come un gruppo di isolette tra Cuba e la Hispaniola.

1