Nome della malattia |
Agente eziologico |
Soggetti a rischio |
Profilassi |
Sintomi principali |
Diagnosi |
Prognosi |
Clamidiosi | Clamidia psittaci | Tutti i gatti | Vaccinazione | Congiuntivite Rinite Polmonite |
Titolazione sierica, coltura | Buona |
Leucemia felina | Virus FeLV | In particolare gattini | Vaccinazione | Debilitazione, sonnolenza, anoressia | Esame istologico |
Nefasta |
Immunodeficienza del gatto |
Virus FIV | Gatti adulti maschi selvatici | Vaccinazione | Febbre, infezione croniche secondarie | Titolazione sierica anticorporale | Malattia cronica |
Panleucopenia | Parvovirus | In particolare gattini | Vaccinazione | Febbre, diarrea, vomito | Titolazione sierica anticorporale | Elevata mortalità |
Peritonite infettiva | Coronavirus | Gatti di età tra 6 mesi e 2 anni |
Nessuna | Pleurite pericardite acite |
Titolazione sierica anticorporale | Nefasta |
Rinotracheite infettiva | Herpesvirus | In particolare gattini | Vaccinazione | Febbre starnuti congiuntivite | Esame citologico | Buona |
I parassiti di fido e micio
Alcune volte ci capita di vedere i nostri amici meno vivaci del solito, un po' dimagriti
con il pelo poco lucente, oppure se sono diventati molto irrequieti e si grattano in
continuazione, sicuramente si tratta di un problema di parassiti.
Questo " problema " è uno dei più comuni e normalmente si risolve facilmente
senza rischi per i proprietari.
Ecco qui di seguito alcuni dei più comuni parassiti:
Pulci
Segni e sintomi: le pulci normalmente si manifestano durante la bella stagione, si possono verificare irrequietezza, prurito, aree prive di pelo,arrossamento della cute.
Che cosa cercare: la
pulce è un piccolo animaletto grigiastro molto piccolo che si muove rapidamente.Le sue
feci si presentano come piccoli pallini neri, solitamente ben visibili, le larve invece
sono più difficili da vedere.
I punti dove normalmente si stabiliscono sono l'addome, le aree prive di pelo, aree con
pelo sollevando la cute.
Come combatterle :
bisogna trattare sia l'animale che l'ambiente con prodotti specifici, infatti le uova di
pulce possono cadere dall'animale nell'ambiente circostante e lì completare il loro ciclo
di sviluppo. Per il nostro animale si possono utilizzare degli insetticidi a base di
polvere, spray o lozioni.
La lotta contro le pulci nell'ambiente ha lo scopo di bloccare gli stadi immaturi ( uova e
larve ) e di uccidere tutte le nuove pulci adulte: bisogna passare l'aspirapolvere e
pulire accuratamente i luoghi dove vivono i nostri animali, le loro cucce e applicare
insetticidi spray o spray diffusori nei punti critici ( questa operazione va ripetuta ogni
due o tre settimane ).
Zecche
Segni e
sintomi: le zecche nel nostro amico producono irritazione, prurito, stato di
affaticamento e anemia. Possono anche essere presenti infezioni disparate causate da
microrganismi trasmessi dalle zecche. Fate molta attenzione: le zecche possono
infestare anche l'uomo e trasmettere pericolose malattie come la malattia di Lyme.
Cosa cercare: bisogna cercare sia le zecche adulte ( maschi e femmine ) che le
ninfe. Vanno cercate su tutto il carpo dell'animale e con particolare attenzione sul muso,
sui bordi del padiglione auricolare e sulle zampe.
Come combatterle: le zecche si possono controllare con acaricidi attivi sui vari
stadi parassitari e nell'ambiente, disponibili per lo più sotto forma di bagni o spray.
Come per le pulci, bisogna effettuare un trattamento differenziato sull'animale e
nell'ambiente, senza dimenticare divani, tappeti, fessure e angoli bui. le zecche nel nostro amico producono irritazione, prurito, stato di
affaticamento e anemia. Possono anche essere presenti infezioni disparate causate da
microrganismi trasmessi dalle zecche. Fate molta attenzione: le zecche possono
infestare anche l'uomo e trasmettere pericolose malattie come la malattia di Lyme.
Cosa cercare: bisogna cercare sia le zecche adulte ( maschi e femmine ) che le
ninfe. Vanno cercate su tutto il carpo dell'animale e con particolare attenzione sul muso,
sui bordi del padiglione auricolare e sulle zampe.
Come combatterle: le zecche si possono controllare con acaricidi attivi sui vari
stadi parassitari e nell'ambiente, disponibili per lo più sotto forma di bagni o spray.
Come per le pulci, bisogna effettuare un trattamento differenziato sull'animale e
nell'ambiente, senza dimenticare divani, tappeti, fessure e angoli bui.
Acari ( rogna )
Le forme principali della Rogna sono tre:
Segni e sintomi: la rogna causa un
intensissimo prurito, gli animali si mordono e si sfregano tanto da causarsi infezioni
secondarie. La pelle diventa ispessita, secca e con croste specialmente sulle orecchie,
sul muso e alla base della coda.
Vi consiglio di portare immediatamente il vostro cane o gatto dal veterinario che
identificherà microscopicamente gli acari.
Come combatterli: la rogna si combatte
attraverso una terapia acaricida prescritta dal vostro veterinario. E' necessario pulire
accuratamente i locali.
Vermi Intestinali
I vermi intestinali si dividono in due tipi :
Segni e sintomi: questi vari tipi di
vermi causano la diarrea intermittente, a volte con tracce di ematiche, addome rigonfio,
dimagrimento, alito cattivo e pelo opaco.
Bisogna portare un campione delle feci dal veterinario, che dopo un attento esame vi
saprà dire quale tipo di parassiti è presente.
Come combatterli: per
combattere questi parassiti, bisogna rispettare le più basilari norme igieniche anche
perché sono infestanti per l'uomo. Cercate di evitare le effusioni eccessive e non
portate mai le mani sporche alla bocca. E' consigliabile effettuare periodici trattamenti
preventivi con appositi antielmintici.
Speriamo che
questi piccoli consigli vi siano di aiuto.