8th
International
Sardinia
Open

         

  

Dodici, tredici, quattordici e quindici novembre. Sono date da segnare fin d'ora sulla vostra agenda. Annullate eventuali impegni già presi e prenotate il biglietto perchè se amate allo stesso tempo il taekwondo e l'inconfondibile profumo di Sardegna potrete assistere a quattro splendide giornate di sport raggiungendo Cagliari per l'ottavo INTERNATIONAL SARDINIA OPEN "Franco Scano Memorial". Superato il settimo anno senza l'ombra di un segno di crisi, gli organizzatori del Centro Sportivo Alessio Giacomini stanno già lavorando alacremente per preparare quella che nei loro intendimenti è sempre la migliore delle edizioni del torneo viste fin'ora. Gli inviti sono già partiti e le adesioni da ogni parte del mondo non tarderanno ad arrivare. Più sono e meglio è: sia perchè l'INTERNATIONAL SARDINIA OPEN ormai cerca di regalare al suo vasto pubblico quanto di meglio il taekwondo mondiale possa proporre, sia perchè si devono sempre fare i conti con le immancabili defezioni dell'ultimo momento. Ma non c'è dubbio che dopo lo spettacolo (inteso come sublimazione dello sport vero, quello "pratico" - quello stesso che migliaia di giovani praticano quotidianamente lontano dai riflettori - e non come mera rappresentazione sceneggiata del vero) al quale si è assistito negli ultimi anni, ci saràda rifarsi gli occhi - per chi assiste - e i muscoli - per chi combatte.

Perchè l'INTERNATIONAL SARDINIA OPEN ha da sempre due ambiziosi progetti: portare il taekwondo all'attenzione della gente affinchè questa diventi pubblico (per far uscire questa disciplina dal limbo ancora troppo spesso esistente della non-conoscenza), e far sì che i giovani sardi - ma più in generale italiani - possano maturare quell'esperienza internazionale necessaria a progredire dal punto di vista tecnico. Senza contare che l'insularità penalizza alquanto la nostra regione e per molti atleti l'INTERNATIONAL SARDINIA OPEN rappresenta l'unica chance di confronto con il resto d'Italia. E le sorprese non mancano mai: dai successi di Giovanni Sotgia negli anni passati (e il nuorese l'anno scorso è approdato in nazionale proprio in occasione dei mondiali) al secondo posto di Antonio Carta (Olbia) giusto nell'ultima edizione, alle puntuali vittorie dell'azzurra Cristina Atzeni.

Qui il programma completo della manifestazione.
1