Statuto dell'associazione "ALBERTO COSSON FAN CLUB"
TITOLO I
NORME GENERALI
- Art. 1
- È fondato l'"ALBERTO COSSON FAN CLUB", di seguito denominato Club. Esso è aperto a tutti coloro a cui piace lo judo o che comunque tifano per Alberto Cosson.
- Art. 2
- Il Club non ha fini di lucro. Gli scopi che il Club si prefigge sono:
- sostenere il proprio beniamino durante le gare e gli allenamenti;
- partecipare alla crescita judoistica del proprio beniamino.
- Art. 3
- Il Club è gestito da un Consiglio Direttivo (CD) formato da un minimo di 5 Consiglieri eletti con elezione popolare dai soci.
- Art. 4
- Il CD nomina al suo interno un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario e un Tesoriere.
- Art. 5
- Il CD, ravvisandone l'opportunità, può affidare incarichi speciali a soci, in via definitiva o temporanea, anche non facenti parte del CD stesso, mediante apposita delibera.
- Art. 6
- Tutte le cariche sociali non sono retribuite.
TITOLO II
SOCI
- Art. 7
- I soci del Club sono:
- "ad honorem";
- benemeriti;
- ordinari;
- simpatizzanti.
- Art. 8
- I soci hanno il dovere di:
- collaborare, nei limiti delle loro possibilità, al miglioramento del Club, e al raggiungimento degli scopi che il Club si prefigge;
- rispettare e far rispettare agli altri soci lo Statuto e tutti i Regolamenti del Club;
- munirsi della tessera sociale e pagare la quota associativa.
- Art. 9
- I soci hanno il diritto di:
- intervenire a qualsiasi riunione o assemblea del Club;
- votare per l'elezione del CD;
- fregiarsi del distintivo del Club;
- godere dei benefici connessi alla loro qualità di soci;
- partecipare a tutte le manifestazioni del Club con le modalità previste.
- Art. 10
- La qualità di socio si perde per:
- morte;
- dimissioni;
- morosità da oltre due anni;
- espulsione.
- Art. 11
- L'elettorato attivo e passivo è formato dai soli soci ordinari e benemeriti.
TITOLO III
NORME FINALI E TRANSITORIE
- Art. 12
- Il primo CD è formato dai soci fondatori che esprimono parere favorevole. In questo caso esso potrà essere formato da meno di 5 Consiglieri in deroga all'art. 3 del presente Statuto.
- Art. 13
- Il primo CD resta in carica fino al raggiungimento del 50^ socio iscritto. Dopodiché si dovrà procedere a regolari elezioni.
- Art. 14
- Entro tre mesi dalla fondazione del Club il CD dovrà:
- stabilire norme per l'elezione e la durata in carica dei Consiglieri;
- indicare il distintivo del Club;
- stabilire le quote associative.
Udine, lì 29 marzo 1994
(seguono le firme dei 6 soci fondatori: Marco Perissinotto, Deborah Balbinot,
Giulio Troccoli, Graziosa Beraldo, Fabrizia De Min, Manrico Venturin)
Ora puoi tornare alla
pagina principale.
Queste pagina è ospitata da
Crea anche tu la tua Home Page GRATIS.