Mercato: chi parte, chi arriva e ...chi no.

7 luglio 2000


Ultime notizie di mercato.

VOCI

Capitolo-Cannavaro.

Leggete con attenzione la seguente recentissima dichiarazione di Calisto Tanzi, patron del Parma : << Cannavaro alla Roma? Impossibile, per volontà mia e, spero, anche sua. Sebbene non mi occupi in prima persona del calcio-mercato, non credo sia stata nemmeno aperta una trattativa >>.

I fatti:

1) la Roma ha offerto 60 miliardi cash, oppure Nakata più sostanzioso conguaglio;

2) Cannavaro non ha mai fatto mistero della sua disponibilità, e voglia, di venire alla Roma;

3) Cragnotti e Tanzi si trovano in grande sintonia, sia calcistica (Fuser, Veron, Almeyda, Crespo, Salas, Conceicao) che industriale (latte etc.);

4) Cragnotti non gradirebbe certo che Cannavaro venisse a rinforzare ancor di più una Squadra già altamente competitiva.

Avete capito perchè è così difficile far venire Cannavaro alla Roma?

 

ACQUISTI

Jonathan Zebina e Gianni Guigou si trovano oggi a Roma, per sostenere le visite mediche all'Acqua Acetosa.

Zebina, come già riferito in questo sito alcuni giorni fa, è stato acquistato in comproprietà dal Cagliari per un valore aggirantesi intorno ai 10 miliardi. E' un buon acquisto, un giovane difensore con ampi margini di miglioramento.

Guigou è invece "tutto" della Roma (si vociferava per lui di una comproprietà un po' insolita, con il 50% alla Società Giallorossa e l'altro 50% al procuratore Casal, ma poi è prevalsa la soluzione dell'acquisto "integrale" del cartellino). Su Guigou non si sa molto, io personalmente l'ho visto giocare una sola volta, in Brasile-Uruguay di pochi giorni fa, e non mi è sembrato certo un fenomeno. Ma una partita è veramente poco per giudicare un calciatore, peraltro in quella partita Guigou doveva fronteggiare Cafu, non uno qualsiasi, e quindi era inevitabile che non facesse una grande figura.

 

CESSIONI

Gustavo Bartelt è stato ceduto al Rayo Vallecano (Spagna), in prestito con diritto di riscatto per gli spagnoli. Nella sua esperienza romana l'argentino soprannominato "l'angelo biondo" ha brillato solo nel primo anno, ed in due sole occasioni: il secondo tempo del "vernissage" contro il Santos (una doppietta, giocando solo il secondo tempo) e, poi, nel famoso "quarto d'ora" (scarso) contro la Fiorentina (da 0-1 a 2-1, grazie a due sue memorabili azioni sulla fascia). Non è stato praticamente mai preso in considerazione nè da Zeman nè da Capello, e poi è andato a far tribuna più che panchina a Birmingham, nell'Aston Villa. Eppure c'è chi assicura (anche Totti, scusate se è poco) che tecnicamente Bartelt è un fenomeno. Misteri del calcio. Comunque, caro Bartelt, arrivederci e grazie, ed "estranei come prima" (per dirla alla Catalani).

Proseguono inoltre le trattative per cedere, anch'essi in prestito, Tomic e Gurenko. Il primo è vicino all'Alaves (Spagna), il secondo al Paok Salonicco (Grecia). Ed è particolarmente importante trovare quanto prima una squadra a questi altri due "UFO", in quanto trattasi di extra-comunitari in esubero. Ci si chiede, peraltro, cosa abbia spinto Zeman (o forse in quel caso il boemo non c'entrava niente...) e Capello a chiedere due giocatori come Tomic e Gurenko, che non sono costati neanche pochissimo (si parla di quasi una trentina di miliardi, tra tutt'e due). Sembrerebbe proprio che siano stati due acquisti valutati in maniera molto superficiale, o forse non ponderati affatto. Speriamo che errori di valutazione del genere non si ripetano...

Altre cessioni "minori": Lucenti, Dal Moro, Vagner (i brasiliani che l'hanno avuto in prestito l'anno scorso non sono intenzionati a confermarlo, ma comunque si sta cercando di piazzarlo in qualche altra squadra carioca).

Ancora da stabilire le situazioni legate a Fabio Junior (è in prestito in Brasile anche lui) ed a Paolo Poggi (proposto alla Fiorentina nell'affare-Balbo, ma i viola non vogliono saperne).

Fabio Petruzzi: sembra fatta con il Brescia. Un "in bocca al lupo" sincero a "blue-eyes", grande centrale della Roma di Mazzone e grande Romanista.


le news

home page

1