MONTE VAGO DAL PASSO FORCOLA CON GLI SCI AI PRIMI DI LUGLIO
Continua l'eccezionale stagione dello ski-alp con neve direttamente dal piazzale
del Passo Forcola
L'effetto serra sembra non avere potere alcuno nei confronti della neve caduta
copiosa durante l'arco dell'inverno. A tal punto che ancora ai primi di luglio
riusciamo a effettuare delle uscite con le pelli calzando gli sci proprio sul
piazzale dove abbiamo parcheggoato la macchina.
Siamo in Alta Valtellina, al Passo della Forcola che mette in collegamento il
Poschiavo con Livigno, io e Fabio ci accingiamo a completare un altro itinerario
di scialpinismo. Questa è la volta del Monte Vago: facile montagna di
3000 metri percorribile da inizio inverno a primavera inoltrata, consigliata
soprattutto quando il Passo della Forcola è aperto.
Sembra incredibile ma al 3 di luglio abbiamo fatto 700 metri di dislivello in
salita per poi scendere intorno a mezzogiorno con neve che regge fino ai 2300
metri del Passo. Provare per credere.
Maggiori dettagli sull'escursione sulla rivista Fondo, telemark, ski-alp a partire
da novembre in edicola. (Enrico Marta)
tratto da http://www.ski-alp.it/notizie/vago/vago2.htm