SERVIZIO GLACIOLOGICO LOMBARDO
Associazione di volontariato iscritta all'albo della
Provincia di Milano e riconosciuta dal Convegno Sezioni Lombarde CAI
Sede legale: via Giambellino 102, 20146 Milano, 02 4159108
- 02 4236691
sito generale e per il monitoraggio nivologico e posta
elettronica: sgl@cluster.it
SERATE MONOGRAFICHE
nell'ambito del
CORSO PER OPERATORI GLACIOLOGICI 2004
organizzato in collaborazione con
COMUNITA' MONTANA della VALCHIAVENNA
UNIVERSITA' degli STUDI di MILANO
ARPA - REGIONE LOMBARDIA
Con il patrocinio di
COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE del CLUB ALPINO ITALIANO
COMUNE DI CHIAVENNA
COLLEGIO REGIONALE delle GUIDE ALPINE della LOMBARDIA
Sedi:
Chiavenna (locali della Comunità Montana della Valchiavenna)
Bormio (locali del Centro Nivo-meteorologico Regione Lombardia-
ARPA)
Sabato 20 Marzo 2004 alle ore 21.00 a Chiavenna (SO)
presso i locali della comunità montana in Via Cappuccini n°2
il Servizio Glaciologico Lombardo
presenta una conferenza aperta al pubblico sul tema:
IL GLACIALISMO LOMBARDO ATTUALE
a cura di
Antonio Galluccio
Presidente del Servizio Glaciologico Lombardo
altre serate monografiche aperte al pubblico in programma nella stessa
sede:
Sabato 17 Aprile 2004 a Chiavenna (SO)
presso la Stazione Valchiavenna per lo studio dell'ambiente alpino in
Via Cappuccini n°2
il Servizio Glaciologico Lombardo
presenta due conferenze aperte al pubblico sul tema:
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
COSA STA ACCADENDO?
a cura di
Luca Mercalli
Presidente della Società Meteorologica Italiana
alle ore 14.00
e
PECULIARITA' DEL GLACIALISMO ANTARTICO
a cura di
Carlo Baroni
Professore Ordinario presso il Dipartimento di scienze della terra dell'Università
di Pisa. Coordinatore del Settore Alpi Centrali del CGI.
alle ore 21.00
Sabato 22 Maggio 2004 ore 21.00
Speleologia glaciale,
a cura di P. Tognini
Sabato 5 Giugno 2004 ore 21.00
Film realizzato durante i rilievi al Ghiacciaio di Suretta Sud,
a cura di L. Pesante e A. Tamburini
Sabato 3 Luglio 2004 Ore 21.00
Rischi per gli insediamenti umani connessi alla fusione del permafrost,
a cura di F. Keller
Seguirà un ultima serata monografica al centro nivo-meteorologico
di Bormio (SO)
Sabato 18 Settembre 2004 Ore 21.00
I sentieri glaciologici, a cura di F. Cambieri
|