Guida a it.hobby.scacchi

Ultimo aggiornamento 28/10/98

a cura di Roberto Carosi ( roberto.carosi@pi.infn.it)

Cambiamenti dal 15/2/98

Cambiamenti dal 21/5/98

Cambiamenti dal 28/8/98

Indice

  1. Introduzione
    Netiquette
    Guida ridotta
    Dove si trova questa guida
  2. Help Desk
  3. Come trovare il materiale
  4. Scacchi su usenet
  5. FAQ ufficiali
  6. Siti di carattere generale
  7. Archivi e raccolte di partite
  8. Notizie, riviste elettroniche
  9. Scacchi e computer
  10. Programmi per giocare a scacchi e di utilita`
  11. Gioco online
    ICS (Internet Chess Server)
    IRC (Internet Relay Chat)
    ICQ (I Seek You)
    Altri
  12. Gioco via email
  13. Didattica
  14. Problemi
  15. Siti italiani
    Generali
    Commerciali
    Riviste
    Circoli
  16. Mailing Lists
  17. Riviste italiane
  18. Organizzazioni scacchistiche in Italia
  19. Circoli scacchistici in Italia
  20. Punteggio Elo
  21. Tornei
    Metodi di spareggio tecnico
  22. La notazione PGN
  23. La notazione EPD
  24. Pronto Soccorso Bibliografico (Giuseppe Arabito)
  25. Scacchi eterodossi e varianti
    Altri giochi di riflessione o da scacchiera
  26. Campionati mondiali di scacchi
    Mondiali femminili
    Mondiali computer
    Mondiali per corrispondenza
    Mondiali per corrispondenza femminili
  27. FAQ
  28. Ringraziamenti
  29. Copyright

1.Introduzione

Questa dovrebbe essere una guida per lo scacchista italiano frequentatore di it.hobby.scacchi, contenente solo le informazioni piu` importanti senza duplicare troppo quelle gia` esistenti (p.es. quelle del FAQ ufficiale dei newsgroups rec.games.chess.*).

Non si tratta ne' di una guida di scacchi per principianti, ne' di una guida generale per Internet: cose del genere esistono gia`, e del resto non saprei farle altrettanto bene. Si rivolge quindi a chi sa gia` giocare, anche ad un livello basso, ed a chi sa gia` navigare un pochino su Internet (altrimenti questa guida non gli sarebbe mai capitata tra le mani). Premesso cio`, se avete sentito dire che su Internet si puo` giocare a scacchi "online" e volete sapere come fare, oppure volete sapere se esiste da qualche parte un elenco dei circoli, oppure volete avere le notizie piu` recenti dei tornei di scacchi, allora questa guida vi puo` essere utile.

Naturalmente, essendo Internet un mondo in continua evoluzione, questa guida subisce molti aggiornamenti. E` gradita quindi la vostra collaborazione. Se scoprite nuovi siti che vi sembrano interessanti, o se avete delle domande la cui risposta non riuscite a trovare qui, fatevi vivi.

Netiquette

Ecco una bozza di "netiquette" per il newsgroup:

Guida ridotta

Esiste anche una versione molto ridotta di questa guida, che contiene solo le informazioni essenziali e i link ai siti cruciali che permettono di raggiungerne altri importanti. La guida ridotta, in linea di massima deve essere lunga al massimo due pagine, non deve contenere spiegazioni e non deve essere completa. Se un sito web non vi compare, e` perche' e` raggiungibile facilmente da un altro fondamentale elencato oppure non contiene informazioni rilevanti per i lettori di it.hobby.scacchi in generale. Per esempio, una pagina web di un circolo scacchistico, pur essendo importante in se stessa, e pur dovendo comparire nella guida completa, non comparira` in quella ridotta.
Lo scopo della guida ridotta e` di avere un promemoria, a portata di mano, facilissimo da mantenere, poco ingombrante. Cio`, naturalmente, se avra` in consenso dei lettori di it.hobby.scacchi, che alla fine sono l' autorita` massima del newsgroup.

Dove si trova questa guida

2.Help Desk

Per aiutare gli scacchisti che hanno problemi di carattere tecnico riguardo a it.hobby.scacchi, e` stato formato un "help desk" composto dalle seguenti persone:

Un problema tipico (per il momento) e` come ricevere il newsgroup. Si possono provare i seguenti news server ad accesso libero, che contengono solo i newsgroups italiani (it.*):

Ci sono anche dei server liberi con i gruppi mondiali (per esempio rec.games.chess.*), ma in genere sono solo temporanei, a causa del traffico che provocano. Una lista di server liberi si trova a http://login.eunet.no/~kjetilm/. Ancora meglio, anche come organizzazione, e` il sito http://www.jammed.com/~newzbot dal quale si possono anche leggere direttamente molti newsgroups.
Una lista di servers ridotta, ma piu` efficace, si trova nella FAQ "News e servers"di Riccardo Marzi, tra le FAQ italiane.

Chi usa Netscape puo` selezionare il newsserver cliccando su "Options", poi nel menu che segue su "Mail & News Preferences", "Servers", e scrivere, nel campo indicato da "News (NNTP) Server", il nome del server desiderato (p.es. web.ibm.it). A questo, punto, per selezionare il newsgroup desiderato, cliccare su "Window" e "News" per selezionare la finestra per le news, e poi su detta finestra su "File" a "Add Newsgroup". Nella finestra che appare scrivere "it.hobby.scacchi" (senza gli apici).

Chi usa altri tipi di browser (per esempio FreeAgent) o newsreader puo` trovare informazioni utili sull' uso nella FAQ "News e servers" di Riccardo Marzi.

Il dover ricorrere ad un server ad accesso libero significa quasi sempre che ci sono dei problemi col newsserver del provider, per cui e` sempre bene, alla fine, rivolgersi al provider perche' prenda provvedimenti.

I gruppi italiani, e quindi anche it.hobby.scacchi, vengono diffusi anche via e-mail tramite gateway del CRS4. Si possono chiedere informazioni scrivendo a mailgate@pantheon.it oppure mailgate@crs4gw.crs4.it
Per postare un messaggio nel newsgroup basta inviarlo come e-mail a it.hobby.scacchi@pantheon.it, per ricevere i post basta inviare un avolta per tutte un messaggio a mailgate@pantheon.it avente come testo

SUBSCRIBE IT.HOBBY.SCACCHI Nome Cognome
il subject e` irrilevante. Come se fosse una mailing list, insomma.
Recentemente questo servizio e` diventato a pagamento: L. 50000 per 5 newsgroups + 5000 per ogni newsgroup aggiuntivo.
Informazioni su questo servizio si trovano a:
http://www.pantheon.it/mailgate/it.hobby.scacchi

Lo stesso servizio si trova alla pagina http://www.mailgate.org/mailgate dove si puo` selezionare it.hobby.scacchi.
Si possono postare articoli inviando una mail a it.hobby.scacchi@mailgate.org

Le news si possono leggere anche via web alle seguenti pagine:
http://www.news.iol.it/
http://www.tecnoware.net/
http://news2web.elbacom.it/index.cgi
E, per i gruppi mondiali, http://www.zippo.com/ e anche: http://www.supernews.com

Se qualcuno ha dei problemi particolari piu` legati al computer che a it.hobby.scacchi puo` chiedere aiuto postanto un messaggio su it.comp.aiuto.

Infine, molte informazioni utili si possono trovare in un documento fondamentale che si chiama "Informazioni sui gruppi it.*", che viene postato regolarmente sui seguenti newsgroup: news.answers, soc.culture.italian, it.faq (raccomandato!!), e sui principali gruppi it.*. Si trova anche ai seguenti siti: http://www.cilea.it/news-it/FAQ.html, http://beatles.cselt.stet.it/news-it/FAQ.html, http://www-serra.unipi.it/news-it/FAQ.html, ftp://beatles.cselt.stet.it/GCN/itafaq.txt

Molti files utili, da leggere soprattutto se siete neofiti, si trovano a: http://beatles.cselt.stet.it/GCN/FAQ

3.Come trovare il materiale

Conviene usare i normali motori di ricerca (Yahoo, Altavista, etc.), cercando "chess". A mio avviso, Yahoo e` il migliore e il piu` aggiornato (http://www.yahoo.com). Cercare "Chess" o "Scacchi". Oppure cliccare su "Recreation", poi su "Games", poi "Board Games", e infine "Chess".

Excite non e` male. Meno enciclopedico di Yahoo, ma bene strutturato. Conviene prima seguire il menu proposto: "Hobby", "Games", "Board Games" e infine "Chess".

Interessante e` anche "Yobes Search Engine" (http://www.jacob.at/chess.html).

Per la ricerca di materiale postato nei newsgroup, c'e' "DejaNews" (hhtp://www.dejanews.com/). Funziona anche con i gruppi italiani (it.*).

Chi vuole usare motori di ricerca molto potenti, e` bene che sia molto specifico, e non cercare semplicemente "chess". Con Altavista, per esempio, si ottiene una lista di circa 60000 siti.

Per chi ha le idee chiare su cosa cercare, allora di inestimabile valore e` "La Mecca" (al sito del MICIO), la prima enciclopedia degli scacchi online. E` una collezione di link, gli argomenti sono in ordine alfabetico. Viene aggiornata continuamente.

4.Scacchi su usenet

Coloro che sanno poco di usenet possono leggere alcuni documenti interessanti su ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.answers/usenet, in particolare nella directory what-is c'e` un documento che si chiama "What is usenet?". Molte risposte si trovano anche in ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.announce.newusers. Tutti questi documenti vengono postati ovviamnete anche negli omonimi newsgroups (news.announce.newusers e news.answers). Raccomandato e` naturalmente il documento in italiano di cui al paragrafo "Help Desk".

Questo per quanto riguarda usenet in generale. I newsgroups che hanno a che vedere con gli scacchi sono i seguenti:

5.FAQ ufficiali

Il FAQ ("Frequently Asked Questions") dei newsgroups rec.games.chess.* e` curato da Steven Pribut e si trova al seguente sito: ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.answers/games/chess
E` un documento interessante che contiene molte informazioni, anche se risente un po' del fatto che e` stato compilato nel periodo pre-web. E` diviso in 4 parti. Ci sono anche i FAQ di rec.games.chess.computer (che e` la prte del FAQ relativa solo ai computer e internet) e di gnu.chess.

In forma html: http://www.clark.net/pub/pribut/chessfaq.html e il FAQ di gnu.chess: http://www.research.digital.com/SRC/personal/Tim_Mann/chess.html

Periodicamente vengono postati anche nel newsgroup news.answers.

Esiste anche un faq di crafty, il programma di Bob Hyatt che deriva da Cray Blitz: ftp://ftp.cis.uab.edu/pub/hyatt.

Per i possessori di Macintosh, il Faq da consultare e` il Macintosh Chess FAQ:
http://www.geocities.com/SiliconValley/Pines/6827/

6.Siti di carattere generale

Si tratta in genere di collezioni di altri link e/o di materiale diverso, classificabile sotto diverse voci.

I seguenti siti sono ottimi in quanto contengono link a siti interessanti.

I seguenti siti contengono materiale vario:

Sono siti molto utili, che danno accesso a molte informazioni e a liste di altri siti. Spesso, se si vuole cercare qualcosa, conviene dare un'occhiata a qualcuno di questi siti prima di controllare le interminabili liste che si ottengono dai motori di ricerca.

7.Archivi e raccolte di partite

8.Notizie, riviste elettroniche

Le notizie recenti si trovano in genere anche al teletext olandese (http://www.nos.nl), vedere allo sport pag. 600. Viene aggiornato in tempo reale. Ovviamente tutto e` scritto in olandese, ma le partite in diretta si possono seguire facilmente. I pezzi in olandese sono indicati cosi': Cavallo: P; Alfiere: L; Torre: T; Donna: D; Re: K.

Altre informazioni sono alla pagina 739 del televideo italiano (http://www.iet.unipi.it/~tlv/). Vi si trovano in genere notizie sulla FSI e il calendario dei tornei in Italia. Viene aggiornato una volta alla settimana, la domenica. Le notizie non sono molto interessanti, sembrano rivolte ad una cerchia ristretta di collaboratori della FSI. Decisamente da migliorare.
Per chi vuole fare pubblicare qualcosa sul televideo e` necessario mandare la notizia via fax al numero 06-9303672.

9.Scacchi e computer

10.Programmi per giocare a scacchi e di utilita`

gnuchess:
ftp://prep.ai.mit.edu/pub/gnu Programma per giocare, originario di Stuart Cracraft del progetto GNU della Free Software Foundation.
La documentazione si trova a http://www.delorie.com/gnu/docs/ alla voce gnuchess. Esiste anche un FAQ, a ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/gnu.chess, e un newsgroup dedicato, gnu.chess.
crafty:
ftp://ftp.cis.uab.edu/pub/hyatt (contiene anche il FAQ di crafty) Di Bob Hyatt, e` la nuova versione di Cray Blitz, ed e`il piu` forte programma public domain.
Esiste per il momento una versione compatibile con Xboard. Pe rinformazioni vedere a http://fly.hiwaay.net/~frankm/crafty.html oppure ftp://gw2.maf.mobile.al.us/frankm/crafty/README
Per usare Crafty con Xboard il comando (Unix) e`
xboard -fcp "crafty xboard"
ychess:
http://stud1.tuwien.ac.at/~e8925162/ychess.html
Phalanx:
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/games/strategy/
ftp://ftp.math.muni.cz/pub/math/people/Dobes/
Gira sotto Unix, compatibile con xboard.
tkChess:
http://pine.cs.yale.edu:4201/tkChess/tkChess.html
alibaba:
ftp://ftp.cs.rulimburg.nl/pub/software/breuker/
Popeye:
http://www.leo.org/pub/rec/games/popeye/
oppure via ftp:
ftp://ftp.leo.org/pub/rec/games/chess/popeye
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix/py-3.11.tar.gz
ftp://ftp.freechess.org/chess/Unix/py-3.11.tar.gz
Un programma per i problemi di scacchi, normali e fantasia.
xboard:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/X, ftp://ftp.freechess.org/chess/X
(per il FAQ di gnuchess/xboard vedere ftp://rtfm.mit.edu) Funziona da lettore PGN, interfaccia grafica ICS, interfaccia grafica per gnuchess e per crafty, o semplicemente da scacchiera.
winboard:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/X, ftp://ftp.freechess.org/chess/X e` la versione di xboard per windows (NT e 95).
Deluxe:
http://www.student.uni-kl.de/~bauerc/program.html
Una estensione di xboard, di Christoph Bauer.
Rebel Chess:
http://www.xs4all.nl/~rebchess/adsoft.html
La versione freeware per DOS di un noto programma commerciale.
MacChess:
ftp://chess.onenet.net/pub/chess/, ftp://ftp.freechess.org/chess
Il file si chiama macchs30.hqx. Solo su Mac.
Arasan:
ftp://ftp.best.com/pub/jdart
oppure:
http://www.pitt.edu/~schach/Archives/index2.html
http://www.best.com/~jdart/arasan.htm
Per Windows95 e WindowsNT. Le versioni piu` vecchie funzionano anche con Windows3.1
Siberian Chess:
http://www.gambisoft.com/sharee.htm
Chenard 1.017
http://www.gambisoft.com/gambit2e.htm
R Chess:
http://hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive.html
Solo per Mac.
Chess++:
http://hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive.html
Solo per Mac.
zzzzzz:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix, ftp://ftp.freechess.org/chess/Unix
Solo Unix.
Diena
http://www.infcom.it/fsi
Programma per la gestione dei tornei di scacchi
Tango
http://web.tin.it/chess
Programma per la gestione dei tornei di scacchi
SwissPerfect
http://www.hsv.tis.net/chess/swiss_perfect/
http://www.ozemail.com.au/~tourney
Programma per la gestione dei tornei di scacchi
SSEChess
Programma freeware, disponibile per DOS e Linux, funziona anche con xboard e winboard. Vedere alla pagina http://www.cs.purdue.edu/homes/slutzksn/chess.html
OliPow
Programma di Oliver Braush, per Windows, DOS, Linux, sorgente disponibile alla pagina: http://btp2x5.phy.uni-bayreuth.de/anabel/
Zork
http://ccwf.cc.utexas.edu/~pd/zork/
Chess viewer, freeware, gestisce partite email.
Chess Tutor
http://home.earthlink.net/~esuastegui/eschess/

Molti altri programmi per MacIntosh, DOS, Amiga, NeXT, Atari, OS2, Windows, Unix, X, si trovano ai seguenti siti:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess
ftp://ftp.freechess.org/chess
ftp://ftp.pitt.edu/group/chess/PROG
http://www.gambitsoft.com/sharee.htm
I programmi piu` utili, a parte quelli per giocare contro il computer, sono per esempio quelli di conversione tra PGN e i vari formati (e viceversa), le versioni "demo" dei piu` noti database commerciali, lettori di PGN, visualizzazione di partite, e cosi` via.

11.Gioco online

ICS (Internet Chess Server)

La forma piu` popolare di gioco online e` tramite ICS (=Internet Chess Server), con cui si puo` giocare con altre persone (ma anche con i computer). C'e` un sistema di punteggio tipo Elo per gli utenti registrati. Ci sono due tipi di ICS: i vari FICS (= Free Internet Chess Server), con accesso e registrazione gratuita, e l' ICC (= Internet Chess Club), con registrazione a pagamento. Per i FICS il programma del server e` pubblico, e si trova a: ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Unix, oppure a ftp://ftp.freechess.org/chess/Unix mentre per l' ICC il programma non e` distribuito.

Tipicamente un nuovo giocatore si collega, sceglie uno pseudonimo, si guarda intorno (comandi utili: help, who, tell, match, seek, finger) e decide se registrarsi o no. Si giocano partite con l'orologio alla Fischer. Il tempo di gioco piu` popolare e` "2 12" (2 min. iniziali + 12 sec per mossa), una minoranza preferisce partite "standard" (tempo maggiore di 10 min.), mentre altri preferiscono le partite con incremento 0 (le partite lampo). Altri, invece preferiscono semplicemnte guardare le partite.

Sui server ICS si possono giocare anche delle divertenti varianti degli scacchi, come le partite "wild" e "bughouse".

Internet Chess Servers (gli indirizzi sono dati sotto forma di URL apribile da netscape, la conversione ad altra sintassi e` banale):

La lista aggiornata dei FICS si puo` ottenere sempre facendo "help addresses" su un FICS qualunque.
I programmi di interfaccia si trovano a ftp://caissa.onenet.net/pub/chess, oppure al nuovo indirizzo ftp://ftp.freechess.org/chess e sono disponibili per le seguenti piattaforme: Naturalmente ce ne sono altri, nelle varie directory (DOS, Win3, X, eccetera). Chess32.zip (nella directory Windows) e` una interfaccia molto buona per chi ha Windows95, raccomandata da molti utenti (per ora si trova in pub/chess/uploads/Windows). Alcuni programmi si trovano in certi siti dedicati. Per esempio Chessbd2.3j (noto anche come Slics23j) si trova a http://www.dfong.com/

Chess Client, disponibile per Windows NT e Windows 95 ha una propria pagina web: http://www.geocities.com/TimesSquare/Alley/7007/index.html

Per ICC ci sono dei programmi di interfaccia gia` compilati, che si possono trovare alla pagina web http://www.hydra.com/icc. Per Windows (3.1 e 95) e` ottimo "Blitzin". Ci sono anche programmi per Macintosh e Unix/X.(Per quest' ultimo si tratta semplicemente di xboard gia` compilato). Interessante e` "Coffeehouse", un' interfaccia java. L' interfaccia java permette di collegarsi tramite un qualunque web browser (anche se in questo caso e` consigliato Netscape 3.x o Internet Explorer 3, o versioni piu` recenti), consente di avere una interfaccia grafica che viene aggiornata automaticamente durante una partita (sia che stiamo giocando sia che stiamo osservando) senza bisogno di fare "reload" ad ogni mossa.

Anche su altri FICS si puo` giocare con un' interfaccia java. Per esempio, sul DICS (FICS olandese) le informazioni sono a http://www.dds.nl/~schaak/javachess.htm (in olandese pero`). Per collegarsi basta accedere al sito http://dics.dds.nl/javachess
Il FICS francese ha la sua home page a http://www.eerie.fr/~echec ed e` disponiblile l'interfaccia java. Idem per il FICS europeo, pagina web a http://www.daimi.aau.dk/~hhg/eics

Per il FICS tedesco vedere http://www.unix-ag.uni-kl.de/~chess/java

Anche il server di Dzindzichashvili (chess.net) ha qualche programma di interfaccia "suo": vedere la pagina http://www.chess.net

Contro il netlag ci sono dei programmi ("timeseal") disponibili per piu` piattaforme ai seguenti siti:

ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/timeseal, ftp://ftp.freechess.org/chess/timeseal per il server americano

ftp://ftp.daimi.aau.dk/pub/stud/danke per il server europeo.

Non e` disponibile per il server italiano.

Per usare timeseal occorre sapere i numeri IP del server con cui vogliamo collegarci:
freechess.org, ics.onenet.net : 164.58.253.13
eics.daimi.aau.dk : 130.225.18.157

Per chi usa xboard, ci sono due modi per collegarsi. Supponiamo di avere scaricato il programma e di averlo chiamato timeseal. Il primo richiede un solo comando. Per esempio, per il server americano:

xboard -ics -icshost 164.58.253.13 -telnet -telnetProgram timeseal
Il secondo modo richiede due comandi. Sempre per il server americano:
timeseal 164.58.253.13 5000 -p 5501 &
xboard -ics -icshost localhost -icsport 5501
Questo secondo modo e` applicabile anche da chi usa un'altra interfaccia, per esempio xics. Allora il secondo comando diventa:
xics localhost 5501
Il numero 5501 e` arbitrario, si puo` usare un altro numero (5050, ...). Il resto deve essere copiato pari pari, in particolare "localhost" (non funziona con 127.0.0.1, per esempio, anche se e` sinonimo di localhost).

Chi non usa nessuna interfaccia grafica, puo` usare timeseal semplicemente al posto di telnet:

 timeseal 164.58.253.13 5000
A questo punto il tempo impiegato per inviare o ricevere la mossa non viene piu` sottratto al nostro orologio.

Una descrizione dell' uso del programma timeseal con CHESSBD sotto Windows si trova sul "Chess World Magazine" di Marco Martini no. 25 (http://www.icom.it/user/scac), che comprende anche una piccola descrizione in italiano dei comandi fondamentali.

I comandi piu` utili una volta collegati ad un FICS (ma la maggior parte vanno bene anche per ICC) sono i seguenti:

who
per avere la lista degli utenti collegati
players
per avere la lista degli utenti disponibili a giocare
games
per avere la lista delle partite in corso
observe 16
per osservare (p.es.) la partita n. 16 della lista ottenuta con "games"
match Tizio 2 12
per proporre una partita all' utente Tizio con tempo iniziale 2 minuti e incremento 12 secondi per mossa (orologio Fischer)
seek 2 12
per proporre mediante annuncio una partita a chiunque, con tempo iniziale 2 min. e incremento 12 sec./mossa
sought
per vedere gli annunci di coloro che vogliono giocare
play 16
per giocare una partita rispondendo all' annuncio n. 16
flag
per aggiudicarsi una partita quando l' avversario ha superato i limiti di tempo
tell Tizio ciao, vuoi giocare?
per inviare online a Tizio il messaggio "ciao vuoi giocare?".
shout ciao a tutti
per inviare a tutti gli utenti collegati il messaggio "ciao a tutti"
kibitz che ne pensate?
quando stiamo osservando una partita, per inviare il messaggio "che ne pensate?" agli altri utenti che stanno osservando la stessa partita
quit
per disconnettersi dal FICS Maggiori informazioni sipossono ottenere col comando "help", una volta colegati. C'e` anche una pagina web di aiuto, veramente utile per chi inizia: http://www.daimi.aau.dk/~danke/fics.html, e comprende un "vocabolario" e informazioni sulla etiquette.
In italiano esiste un documento, "Minicorso su FICS", a cura di Maurizio Camangi (iw6dgm@usa.net). Si tratta principalmente di una introduzione molto utile a chi muove i primi passi, ed e` piuttosto dettagliato. E` disponibile alla pagina web http://www.ascu.unian.it/~joshua/chess/fics.txt.gz.

IRC (Internet Relay Chat)

IRC e` una rete di server che permette agli utenti collegati di dialogare via tastiera. Esistono vari canali, quello dedicato agli scacchi e` ovviamente #chess. Per collegarsi c'e` bisogno di un programma client. Si puo` giocare se si hanno dei programmi di interfaccia particolari. Informazioni si trovano a:

http://www.primenet.com/~vpr/chess.html

http://www.qni.com/~cornjas1/

http://www.undernet.org

http://www.irchelp.org

http://www.inrete.it/irc/ircpage.html (in italiano)

FAQ su IRC vengono postate regolarmente su news.answers e it.faq (in italiano).

Il cliente IRC dovra` essere collegato ad un server, che per l' Europa e` eu.undernet.org (rete undernet). Senza un client, IRC puo` essere raggiunto anche via telnet: telnet://telnet2.eu.undernet.org:6677 oppure telnet://telnet2.eu.undernet.org:7766) In Italia ci sono altri server, come irc.tin.it e irc.ccii.unipi.it (rete IRCnet). Per collegarsi alla rete Dalnet non ci sono server in Italia; si puo` usare comunque irc.dal.net (informazioni: http://www.dal.net). Idem per EFnet, il server e` irc.efnet.org.

I clienti disponibili e le relative informazioni si trovano a
http://www.generationis.com/jiirc.htm

Un programma molto usato che permette di giocare tramite IRC e` IRCChess. Puo` essere scaricato da: http://www.eastnc2.coastalnet.com/~cn1404/IRCCHESS.html
C'e` anche la FAQ di IRCChess: http://home.revealed.net/swannner/faq.html
Si puo` giocare anche in un altro canale, #chessmasters. Informazioni si trovano a:
http://www.aye.net/~jbdiablo/chessmasters

ICQ (I Seek You)

Tramite ICQ si possono individuare il rete gli interlocutori tramite uno UIN (User Identification Number). Segnalata la presenza, si puo` far partire subito lo scambio di informazioni. Per giocare a scacchi si fa come su IRC. I programmi ICQ disponibili per ogni piattaforma e le informazioni si trovano a:
http://www.mirabilis.com
Clienti per Linux si trovano anche a: ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/network/chat/icq

Altri modi

Altri modi di giocare online via web:

12.Gioco via email

Internet Email Chess Club (IECC): conta circa 1000 membri. Ai nuovi membri viene affidato un tutore col quale giocano una partita di prova. Le informazioni vengono postate periodicamente su rec.games.chess.play-by-email sotto forma di documenti chiamati "Bulletin", "Guidelines", "FAQ" e cosi' via, con una buona parte delle informazioni che viene ripetuta. Anche i risultati, le classifiche e le partite vengono pubblicati. Tutto cio` si puo` trovare anche ai seguenti siti:
http://www.pitt.edu/~schach/ORGS (documenti); http://www.pitt.edu/~schach/PGN/Collections (partite)
http://www.geocities.com/Colosseum/Midfield/1264/iecc.html
Periodicamente vengono pubblicate le IECC Newsletters e un'altra rivista elettronica, "The Ceremonies of the Horsemen", che si trova a: http://www.life-online.org/iecc/ceremonies/

Internet Email Chess Group (IECG): conta circa 4000 membri, collabora con la ICCF. Le informazioni vengono postate periodicamente su rec.games.chess.play-by-email. Tutte le informazioni possono essere richieste via e-mail, inviando un messaggio a iecg@mailback.com indicando come soggetto QUICK e testo qualsiasi; e` automatico, risponde subito. I nuovi membri devono giocare un apartita di prova con un tutore. La pagina web ufficiale e`:
http://www.eics.com/iecg/index.html

Chessfriends: Gigi Troso (polgig@tin.it)
Per chi vuole giocare per divertirsi, senza troppe regole e facendo amicizia. C'e` comunque il limite di tempo standard di 10 mosse ogni 30 giorni.
Fa parte di SEMI (Scacchi E-Mail Italia).

Chess Ladder: Rob Buchner (rainbow@marconi.lucent.com)
La piu` libera delle organizzazioni, senza limiti di tempo, l' iniziativa delle sfide e` affidata ai giocatori.
Le informazioni si trovano anche alla pagina web:
http://www.geocities.com/TimesSquare/Battlefield/2596

Email Chess Club Federation (ECCF): http://home.sprynet.com/sprynet/britain, e-mail: britain@sprynet.cm

SEMI - Scacchi E-Mail Italia:
Pagina web ufficiale (Stefano Dietrich): http://nepero.ifa.rm.cnr.it:1100/semi/
Un'altra pagina riassuntiva dei tornei SEMI alla quale si puo` fare riferimento e` quella di Gigi Troso, http://space.tin.it/sport/ltroso/index.htm
Mailing list: Schakmata (ved. apposita sezione)
Canale IRC: #SEMI (server: irc.ccii.unipi.it)
Tornei tematici (Roberto Riva): http://users.iol.it/orloch; http://www.ipsnet.it/netpages/room390/index.html; http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/5807
Incontri internazionali a squadre: http://www.geocities.com/SunsetStrip/9908/icg_im_info.html (Paolo Pelloni).
Pagina Schakmata (Vito Calvani): http://users.iol.it/vito.calvani
Regolamenti e classifiche Elo (Roberto Carosi): http://www.pi.infn.it/~carosi/semistuff.html
Aggiornamenti sui tornei e partite didattiche con assistenza (Giorgio Ruggeri Laderchi):
http://www.geocities.com/Colosseum/Loge/3947
Tornei Chessfriends:
http://space.tin.it/sport/ltroso/friends.htm
2. Campionato Italiano:
http://www.yi.com/home/RossiEttore
Geoffrey Borg Home Page: http://www.farsons.com.mt/users/geoffrey
E` il sito del torneo SEMI "Top".
Mailing list in italiano: schita@sunifa2.ifsi.fra.cnr.it
Mailing list in inglese: scheng@sunifa2.ifsi.fra.cnr.it
Canale IRC: #SEMI (IRC server: irc.ccii.unipi.it)
SEMI e' l'organizzazione che coordina le attivita` scacchistiche email in Italia, o almeno la stragrande maggioranza. Comprende i Chessfriends di Gigi Troso, i tornei di Schakmata di Vito Calvani, i tornei originali SEMI di Stefano Dietrich, la Scalata di Stefano Dietrich, i tornei di it.hobby.scacchi, matches a squadre, tornei tematici, e anche una notevole attivita` internazionale. Pubblica una rivista telematica di informazione, "SEMI Online".

International Correspondence Chess Federation (ICCF): http://www.iccf.com
Organizza tornei email anche a squadre. Il sito contiene anche le regole ufficiali per il gioco per email. Il contatto per l' Italia e` Giovanni Mastrojeni (email: asigc@galactica.it, oppure mastro@micanet.it).
Le notizie sui tornei email ICCF vengono diffuse su rec.games.chess.play-by-email tramite un bollettino che si chiama "ICCF monthly report".

CTON (Chess Tournament Office in the Netherlands)
Frans Waltmans waltmans@worldaccess.nl
http://www.techno.com.br/users/jasg/cton.htm (tutte le informazioni)
http://www.cs.washington.edu/homes/mock/icm (partite correnti)

InterNetional Chess League (ICL)
http://www.hb.north.de:6260/icl.htm

Chessed
http://www.chessed.com
Un altro club per il gioco email.

John Knudsen CC Page: http://www.arrowweb.com/chess/INDEX.HTM
Link e materiale utile (libri, partite, articoli,...) per chi gioca per corrispondenza.

The Correspondence Chess Place: http://correspondencechess.com/

ECCT (Email Correspondence Chess Tournaments)
http://members.aol.com/ECCTchess/index.html

Dante's Inferno - Free Chess Torments
http://leisuredome.net/dante/chess.html

Chess-Earth
http://www.geocities.com/TimesSquare/Battlefield/2553/

Programmi di utilita` per la gestione delle partite via email
I piu` noti sono ECTOOL (http://www.geocities.com/CapeCanaveral/4591/ectool.html), CMAIL (distribuito insieme a Xboard), DBSChess (http://www.pitt.edu/~schach)

A.S.I.G.C.
L' ASIGC ha un Ufficio Tornei Email, il cui responsabile e` Alfonsino Lannaioli (a.lanna@comune.orte.vt.it). Ulteriori informazioni si trovano nella sezione Organizzazioni Scacchistiche in Italia (in questa guida) e alla pagina web dell' ASIGC, http://www.quiaffari.it/quinizia/ASIGC/

NOST (kNights og the Square Table)
Non e` gratuito. Informazioni e regolamenti al sito
http://www.cc.northcoast.com/~nost/

UECC (Universal Email Chess Club)
http://www.lobocom.es/~ebailen/club.html
http://groups.icq.com/group.asp?no=113612

Scacchi in Rete (SIR)
http://www.geocities.com/colosseum/stadium/2485/

The Campbell Report (Scacchi per corrispondenza)
http://correspondencechess.com/campbell/index.htm

13.Didattica

Una grande quantita` di esercizi tattici e strategici (6000+) si trova all' indirizzo ftp://136.142.185.47/group/student-activities/chess/UTIL/ oppure ftp://ftp.pitt.edu/group/chess/UTIL/ nel file testpgn.zip, tutti in notazione PGN/EPD leggibile p.es. con xboard. Chi desiderasse avere i test anche in formato CBF, puo` trovarli sul sito dell'Italia Scacchistica, all'indirizzo: http://www.serve.com/maskeret/italiascacchistica/partite.htm

I FICS americano e europeo (ved. la sezione sul gioco online) organizzano lezioni "automatiche". Le lezioni sono preparate prima e trasmesse poi attraverso un programma chiamato LectureBot. Con i seguenti comandi: "+chan 67" e "observe LectureBot" si possono seguire le lezioni con i commenti. Le lezioni ci sono praticamente in continuazione e vengono annunciate pochi minuti prima. Le lezioni vecchie si trovano al seguente indirizzo:
http://www.flash.net/~toddmf/lecbot.htm

14.Problemi

Per gli appassionati di problemi,in Italia il sito migliore e` quello di Mario Velucchi, http://www.cli.di.unipi.it/~velucchi/personal.html, che contiene molti interessanti liks.
Altri siti deidcati ai problemi:

15.Siti italiani

Generali

Commerciali

Riviste

Circoli

La lista dei circoli con le relative pagine web si trova al seguente sito:
http://www.probo.it/scacchitalia


I circoli scacchistici interessati possono avere la propria home page inviando una semplice email a Stefano Dietrich (stefano@scientist.com) con i files necessari (home page, gif, ...) in attach. In risposta il circolo ottiene l' indirizzo http della sua home page e le semplici istruzioni per modificare e/o aggiungere pagine.

16.Mailing Lists

SCHAKMATA'
gestita da Vito Calvani (Vito.Calvani@iol.it) Ci si puo` iscrivere mandando un mail a vito.calvani@iol.it specificando ISCRIZIONE SCHAKMATA' nel subject, e nome, cognome, indirizzo e-mail nel testo.
CHESS-L
per iscriversi inviare un messaggio a LISTSERV@NIC.SURFNET.NL, senza bisogno di specificare il subject, e indicando nel testo:
subscribe chess-l nome cognome
ITAPROB
in italiano, dedicata ai problemi di scacchi di tutti i tipi e agli argomenti ad essi collegati. Per iscriversi inviare un messaggio a majordomo@imag.fr col seguente testo:
subscribe itaprob
il subject e` irrilevante. Per inviare messaggi agli iscritti alla mailing list inviare a itaprob@imag.fr
ECHECS
in francese. Per informazioni scrivere a: listserv@utbm.fr, con il seguente testo: HELP
Retros
per l'analisi retrograda. Informazioni a: majordomo@imag.fr
Scaccomail
mailing list della FSI, per l' iscrizione occorre accedere alla relativa pagina web (http://www.infcom.it/fsi). I messaggi alla lista si inviano a scaccomail@infsun.infcom.it.
AISE-L
Mailing list della Associazione Italiana Scacchi Eterodossi. Per iscriversi inviare un mail a: majordomo@valinor.eldar.org con il seguente testo: SUBSCRIBE AISE-L. Si possono inviare messaggi alla lista inviando mail a: aise-l@valinor.eldar.org (attenzione: questo NON e` l'indirizzo al quale inviare richieste di iscrizione o cancellazione). Per ricevere un file di aiuto sulle varie possibilita` della mailing list (tra cui l'accesso ai messaggi archiviati) inviare un mail a: majordomo@valinor.eldar.org con il seguente testo: HELP (attenzione: majordomo e NON aise-l). I gestori della mailing list sono Alessandro Castelli (email: mc4839@mclink.it) e Mario Velucchi (email: velucchi@yahoo.com).

17.Riviste italiane

L'Italia Scacchistica
Via Lamarmora 40
20122 Milano
http://www.serve.com/maskeret/italiascacchistica
Un numero Lit. 8000, si trova nelle librerie Feltrinelli e in altre 60 librerie di 30 citta`. Abbonamento annuale Lit. 75000, biennale Lit. 140000 (con portachiavi in omaggio).
E-mail: Adolivio Capece ad.capece@agora.stm.it. Coloro che desiderassero una copia di saggio gratuita possono lasciare un messaggio, indicando l' indirizzo postale.
Tra i collaboratori, Anatoly Karpov, che commenta sue partite ogni mese.
Oltre che come rivista, L'Italia Scacchistica e` attiva anche come organizzatrice: organizza periodicamente e regolarmente il campionato italiano di soluzione e composizione problemi (2, 3 e piu` mosse, diretti e Hm), tornei via fax e per corrispondenza. Sta per partire la Coppa Italia, torneo internazionale per corrispondenza a ciclo continuo, con gruppi di qualificazione da 5 a 9 giocatori e finale ogni anno, in accordo con l' ASIGC (iscrizione Lit. 25000, sono ammesse iscrizioni a gironi differenti). (Informazioni di A. Capece)

Torre e cavallo
Associazione Culturale Torre e Cavallo
c/o ITG
Via Sabbata 16
00198 Roma
Un numero Lit. 8500, si trova nelle edicole.
http://www.vol.it/tebaide
http://www.protos.it/scacchi
Informazioni per email (presso Messaggerie Scacchistiche): messascacchi@mail.protos.it

Scacco
Corso Diaz 3
12084 Mondovi` (CN)
Solo per abbonamento.

Due Alfieri
Organo ufficiale dell' associazione culturale NOOS
Via Fusinato 20, 36015 Schio (VI)
Tel./Fax 0445/527134
Solo abbonamento (Lit. 40000)

Scacchi e Scienze Applicate
Castello 5449
30122 Venezia

Sinfonie Scacchistiche
Massimo La Rosa
Via Carpenino 8
19121 La Spezia

Informazione Scacchi
Via Baracca 4
24123 Bergamo

Best Problems
c/o Antonio Garofalo
Via Collodi 13
70124 Bari
tel./fax: 080-5564025
E-mail: perseus@pangeanet.it

Correspondence Chess Yearbook
S1 Editrice
Via Porrettana 111, 40135 Bologna
Fax 051-6147636

En Passant
Bimestrale della Società Scacchistica Torinese
http://www.arpnet.it/scacchi/
Caissa
Rivista del circolo scacchi DLF Lucca
http://www.comune.lucca.it/ASS_VOL/scacchi/home.htm

Rubriche di scacchi su giornali e riviste
Panorama: rubrica settimanale a cura di W. Grgona
Il Giornale: rubrica ogni due giovedi a cura di E. Arlandi
Rubriche 'Partite e problemi di Scacchi' di F. Magini sulle riviste di enigmistica della Corrado Tedeschi Editore.

18.Organizzazioni scacchistiche in Italia

F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana)
http://www.infcom.it/fsi e` il sito ufficiale della FSI. Tutte le informazioni si trovano li, comprese le classifiche Elo, l'elenco dei circoli scacchistici in Italia, il bollettino ufficiale "Scacchitalia", le notizie, il calendario dei tornei, la storia. La FSI puo` anche essere contattata via e-mail al seguente indirizzo:
fsi@infsun.infcom.it
Segreteria FSI: federscacchi@iol.it

A.S.I.G.C. (Associazione Scacchistica Italiana Gioco per Corrispondenza)
c/o Bresadola
Casella Postale 15004
20150 Milano
E-Mail: asigc@galactica.it
http://www.quiaffari.it/quinizia/ASIGC/
Presidente: Guido Bresadola, email: guido.bresadola@galactica.it
Vice Presidente: Gian Maria Tani (anche curatore della pagina web), email: tani@nic.alpcom.it
Consigliere: Alberto Zanetti, email: alberto.zanetti@iol.it
Responsabile dell'attivita` internazionale (sia per corrispondenza che per email): Gianni Mastrojeni, email: mastro@micanet.it
Responsabile dell' Ufficio Tornei Email: Alfonsino Lannaioli a.lanna@comune.orte.vt.it
Quota sociale per il '98: Lit. 50.000
Organo ufficiale e` TELESCACCO 92, che contiene, tra le altre cose, una rubrica di problemi diretta da Vito Rallo .
L'ASIGC, nata nel 1970, conta circa 1100 soci e aderisce alla ICCF. Si interessa anche al gioco via e-mail e organizza tornei e sfide i cui bandi sono pubblicati su Telescacco.
Presente in Internet, sito web vedi sopra. (informazioni di G. Bresadola)

A.S.I. (Accademia Scacchistica Italiana)
Via Lamarmora 40, 20122 Milano

A.I.S.E. (Associazione Italiana Scacchi Eterodossi)
Alessandro Castelli mc4839@mclink.it
http://www.comune.macerata.it/associa/aise/aise.htm
Mailing list: AISE-L (vedere la sezione sulle mailing lists per maggiori dettagli).

19.Circoli scacchistici in Italia

Vedere alla pagina web della FSI per gli indirizzi. Per le pagine web, vedere alla sezione "Siti italiani".

Indirizzi email:

20.Punteggio Elo

La formula usata dalla FIDE e` la seguente:

Nuovo punteggio = Vecchio punteggio + K*(Punti fatti - Punti attesi)

Punti attesi = 1/(10^(Delta/400)+1)

Delta = Vecchio punteggio - Punteggio avversari

K = 32 per punteggi sotto a 2100, = 24 tra 2100 e 2400, = 16 sopra 2400.

Un'approssimazione lineare di questa formula e` (con K=32):
Nuovo punteggio = Vecchio punteggio - Delta/25 + 16 * ( No. vittorie - No. sconfitte )

Se invece K=16, il 25 diventa 50 e il 16 diventa 8. Questa formula va bene per Delta piccoli.

La performance in un torneo e` il punteggio Elo che si dovrebbe avere perche` i punti attesi siano uguali ai punti fatti:
Performance = Media Elo avversari + 400 * Log ( p/(1-p) )
dove "p" e` la percentuale fatta (punti/no. di partite). Usando l'approssimazione lineare:
Performance = Media Elo avversari + 800 * ( p - 0.5 )
Al solito e` valida per Delta piccolo, ma dato che la formula precedente non si puo` usare per p =1 o 0, si puo` stimare che se un giocatore realizza il 100% dei punti in un torneo, la sua performance e` un punteggio di almeno 400 punti piu` alto della media degli avversari.

Per il sistema Elo in Italia, vedere il sito del MICIO: http://www.serve.com/maskeret/micio/docume.htm, che contiene anche una pagina con una simulazione di calcolo dell' Elo Italia (e` necessario un navigatore con supporto Javascript).

21.Tornei

Esistono vari sistemi per organizzare tornei di "n" giocatori in "m" turni. I piu` noti sono il sistema all'italiana ("round robin") e l'eliminazione diretta ("KO").

Il sistema svizzero e quello italo-svizzero sono descritti in dettaglio al sito del MICIO di Maurizio Mascheroni (http://www.serve.com/maskeret/micio/index.html).

Il sistema Scheveningen e` usato pe far giocare due squadre di scacchisti una contro l' altra. Ogni giocatore della prima gioca contro ogni giocatore della seconda (e viceversa). Quindi, se per esempio le due squadre sono composte da 6 giocatori ciascuna, l' incontro si svolge in 6 turni di gioco.

Metodi di spareggio tecnico

Il metodo Sonneborg-Berger consiste nel calcolare, per ogni giocatore, la somma dei punti fatti dagli avversari con cui ha vinto piu` la meta` della somma dei punti fatti dagli avversari con cui ha pattato. Questo sistema premia chi, a parita` di punti, ha battuto i meglio classificati.

Il metodo Buchholz si applica ai tornei con sistema svizzero, e consiste nel fare la somma dei punti degli avversari. A parita` di punti, cioe`, vince chi ha incontrato i meglio classificati.

Maggiori dettagli, e la descrizione completa dei due metodi, si trovano alla pagina del MICIO, a "documenti" (http://www.serve.com/maskeret/micio/index.html).

La FIDE, da un po' di tempo, ha cominciato a usare per lo spareggio la performance (in punti Elo), definita sopra. In un girone all' italiana, a parita` di punti viene premiato il giocatore con un minore punteggio Elo.

22.La notazione PGN

PGN sta per "Portable Game Notation", ed e` una notazione per descrivere partite di scacchi usando testi in ASCII. E` la notazione piu` usata in internet. E` trasportabile e leggibile da molti programmi (xboard, ChessBase, Chess Assistant,...). Le specifiche si trovano al seguente sito:

ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/PGN/Standard ftp://ftp.freechess.org/chess/PGN/Standard

Una partita in PGN appare cosi`:

[Event "F/S Return Match"]
[Site "Belgrade, Serbia JUG"]
[Date "1992.11.04"]
[Round "29"]
[White "Fischer, Robert J."]
[Black "Spassky, Boris V."]
[Result "1/2-1/2"]

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. Bb5 a6 4. Ba4 Nf6 5. O-O Be7 6. Re1 b5 7. Bb3 d6 8. c3
O-O 9. h3 Nb8 10. d4 Nbd7 11. c4 c6 12. cxb5 axb5 13. Nc3 Bb7 14. Bg5 b4 15.
Nb1 h6 16. Bh4 c5 17. dxe5 Nxe4 18. Bxe7 Qxe7 19. exd6 Qf6 20. Nbd2 Nxd6 21.
Nc4 Nxc4 22. Bxc4 Nb6 23. Ne5 Rae8 24. Bxf7+ Rxf7 25. Nxf7 Rxe1+ 26. Qxe1 Kxf7
27. Qe3 Qg5 28. Qxg5 hxg5 29. b3 Ke6 30. a3 Kd6 31. axb4 cxb4 32. Ra5 Nd5 33.
f3 Bc8 34. Kf2 Bf5 35. Ra7 g6 36. Ra6+ Kc5 37. Ke1 Nf4 38. g3 Nxh3 39. Kd2 Kb5
40. Rd6 Kc5 41. Ra6 Nf2 42. g4 Bd3 43. Re6 1/2-1/2
(in inglese N e` il cavallo, B l'alfiere, R la torre, Q la donna e K il re).

I programmi per convertire il formato PGN in altri formati (ChessBase, Chess Assistant, ecc.) si trovano al seguente sito:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Game-Databases/Tools, oppure ftp://ftp.freechess.org/chess/Game-Databases/Tools

23.La notazione EPD

EPD sta per "Extended Position Description". E` uno standard per descrivere le posizioni sulla scacchiera usando testi ASCII, come la PGN lo e` per descrivere le partite. Una posizione in EPD appare cosi`:

2rr3k/pp3pp1/1nnqbN1p/3pN3/2pP4/2P3Q1/PPB4P/R4RK1 w - - 0 1
Si parte dalla casa a8 e si procede verso destra e verso il basso. I pezzi neri sono indicati in minuscolo, i bianchi in maiuscolo. I numeri indicano le caselle vuote. "w" vuol dire che muove il bianco, il primo "-" che nessuno puo` piu` arroccare, il secondo "-" vuol dire che nessuno dei due ha case target per la presa en passant (in questo ultimo campo viene indicata, solo se l' ultima mossa e` stata l' avanzata di due passi di un pedone, la casa in cui andrebbe a finire un pedone avversario prendendo al varco, anche se questo pedone non c'e`). Si tratta di una estensione della piu` vecchia FEN (Forsyth-Edwards Notation). E` trasportabile e leggibile da molti programmi (p.es. xboard).

La notazione EPD/FEN e` compatibile con la PGN. Per, esempio, si possono descrivere partite giocate a partire da una posizione data, come le partite con vantaggio:

[Event "?"]
[Site "New Orleans"]
[Date "1854.??.??"]
[Round "?"]
[White "Morphy,P"]
[Black "Maurian,C (odds)"]
[Result "0-1"]
[FEN "rnbqkbnr/pppppppp/8/8/8/8/PPPPPPPP/RNB1KBNR w KQkq - 0 1"]

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. Bc4 Bc5 4. O-O d6 5. c3 Nf6 6. b4 Bb6 7. a4 a6 8. a5
Ba7 9. b5 axb5 10. Bxb5 O-O 11. d4 Nxe4 12. Re1 f5 13. Bb2 Qf6 14. a6 Ne7
15. axb7 Bxb7 16. Na3 Ng5 17. Nd2 e4 18. Nac4 f4 19. Na5 e3 20. Nf1 exf2+
21. Kxf2 Ne4+ 22. Kg1 f3 23. Nxb7 f2+ 24. Kh1 fxe1=Q 25. Rxe1 Nf2+ 26. Kg1
Nd3
0-1
La descrizione completa della notazione EPD si trova al sito della ICL:
ftp://caissa.onenet.net/pub/chess/Game-Databases/PGN, oppure ftp://ftp.freechess.org/chess/Game-Databases/PGN

24.Pronto Soccorso Bibliografico

a cura di Giuseppe Arabito (arabito@casaccia.enea.it)

Legenda:        ??      pessimo
                ?       insufficiente
                %       senza infamia
                *       discreto
                **      buono
                ***     ottimo
                ****    fantastico

Pubblico preferenziale:

        A       Esordienti e giocatori alla ricerca dei concetti di
                base.
        B       Categorie sociali, giocatori con piccola esperienza in
                torneo.
        C       Giocatori di circolo con esperienza, categorie
                nazionali.
        D       Categorie nazionali esperte.
        E       Giocatori di tornei a liv. elevato (1Naz con
                ambizioni, CM).

-------------------------------------------------------------------------------
N.B.: Sono indicati solo i testi di piu' facile reperibilita'
commerciale.
-------------------------------------------------------------------------------

1. CORSI E MANUALI PER PRINCIPIANTI (Pubblico: A-B tutti)

AA.VV           *       IL GRANDE LIBRO DEGLI SCACCHI (Mosaico, 1996)
                        Discreta
                        ediz. ridotta, tratta dal corso De Agostini in
                        7 voll.
AA.VV           ??      MANUALE DEGLI SCACCHI (Seil/Zeus Editoriale)
                        Vergognosa riedizione di 1/3 del Ramini (vedi)
Averbach        **      LEZIONE DI SCACCHI (BUR 756 Rizzoli) o anche
                        GIOCARE A SCACCHI (Ed Riuniti) Buon corso di
                        self-instruction.
Braumberger     ?       GLI SCACCHI. Nuove strategie ed errori... (De
                        Vecchi)
Capece          ***     IMPARO GLI SCACCHI (Guide e Manuali Mondadori)
                        Ottimo rapporto qualita' prezzo. C'è tutto.
Cillo, Luppi    *       GLI SCACCHI PER TUTTI (Mursia) Succinto,
                        equilibrato.
Ghedina         ?       IL GIOCO DEGLI SCACCHI INTERAMENTE VISUALIZZATO
                        (Hoepli)
                        Si legge senza scacch., ma è didatticam.
                        disequilibrato.
Iudicello       **      CORSO MODERNO DI SCACCHI (De Vecchi)
                        Discreto corso di auto-istruzione.
Iudicello       *       SCACCO! Tecniche moderne per giocare... (De 
                        Vecchi)
Kasparov        **      KASPAROV INSEGNA GLI SCACCHI (Mursia)
                        Utile anche per i nazionali.
Leoni           ***     L'ABC PER GIOCARE A SCACCHI (L'Albero)
                        Ottimo. Scopiazzato interamente da un testo di
                        Zichichi.
Mariotti        **      MANUALE DEGLI SCACCHI (Newton Compton)
                        Originale concezione didattica; qualche
                        inesattezza.
Miliani         **?     IL GIOCO DEGLI SCACCHI (Cisalpino/Hoepli)
                        Trattatello completo, ma di impostazione
                        obsoleta.
Padulli         ??      GLI SCACCHI (Mursia)
                        Obsoleto, didatticamente pessimo,
                        disequilibrato.
Pasquinelli     *?      ABC DEGLI SCACCHI (Hoepli). Come per il
                        Miliani.
Ponce Sala      ??      GLI SCACCHI IN 20 LEZIONI PER PRINCIPIANTI (De
                        Vecchi)
                        Disequilibrato e mal impostato; con errori seri.
Ramini          ??      GLI SCACCHI (Ed della Specola)
                        Obsoleto, didatticam. mal impostato, con errori
                        seri.
Van Seters      **      GLI SCACCHI (Armenia). Equilibrato, completo.
Zichichi        ****    LEZIONI DI SCACCHI (Mursia)
                        Il migliore, senza dubbio. Progressivo,equilibrato,
                        completo, chiarissimo, didatticamente efficace.
                        (rifacimento di ABC degli scacchi).

------------------------------------------------------------------------------
2.  TESTI ELEMENTARISSIMI, PER RAGAZZI E PER ISTRUTTORI

AA.VV           ??      IL MIO PRIMO CORSO DI SCACCHI(De Vecchi)(con 
                        scacchiera)
                        Vergognosa qualita' del testo e del materiale
                        allegato.
AA.VV           **      GLI SCACCHI PER TUTTI (Pagine UISP 15)
                        Ottimo testo culturale. Indispensabile per
                        istruttori.
Fabbri,Passerot.**      GIOCHIAMO CON GLI SCACCHI (T&Cav) Efficace, ben
                        scritto.
Longrigg        %       SCACCHI (Vallardi-Collins Garzanti).
                        Mini-formato.
Mauri           *       IL PRIMO LIBRO DEGLI SCACCHI (La Spiga-Meravigli)
McLeod, Mongred ***     IL PRIMO LIBRO DEGLI SCACCHI; e anche 
                        IL SECONDO LIBRO DEGLI SCACCHI (DAMI) Ottimi
                        testi-strenna illustrati.
Maccagni, Paoli %       IL GRANDE LIBRO DEGLI SCACCHI E DELLA DAMA
                        (Mursia)
                        Riproposta di 'Giochiamo a Scacchi'. Grafica
                        obsoleta.
Mearini, Messa  **      IL GIOCO DEGLI SCACCHI (Messaggerie Scacchistiche)
                        Efficace, ben scritto.
Passerotti,Fabb **      DIDATTICA SCACCHISTICA (T&C) Indispens. per
                        istruttori.
Vaccher         **      SCACCHI (IdeaLibri) Ottima grafica. 

--------------------------------------------------------------------------------
3. TRATTATI COMPLETI  (Pubblico: A-B-C)

Chicco, Porreca ****    IL LIBRO COMPLETO DEGLI SCACCHI (Mursia)
                        Testo di riferimento unico per chi vuole 
                        avvicinarsi, oltre che ad ogni aspetto tecnico del
                        gioco, a tutte le tematiche culturali connesse
                        agli scacchi.
                        Veramente completo, da ogni prospettiva.
Pachman         ***     APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA MODERNA
                        PARTITA...
                        (Mursia) Veramente completo, dal lato tecnico.
Koblentz        **      TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI (Mursia)
                        Non tratta le aperture. Completo su mediogioco
                        e finale.
AA.VV.          ***?    KASPAROV. CORSO COMPLETO DI SCACCHI (De Agostini)
                        La prima enciclopedia a fascicoli pubblicata.
                        Completo come corso, ma troppo costoso se
                        acquistato in blocco.

--------------------------------------------------------------------------------
4. APERTURE: TEMI GENERALI

AA. VV          ** BC   I SEGRETI DELLE APERTURE (Prisma)
                        Ottimo testo introduttivo, con idee e 
                        suggerimenti.
Soltis          *** C   NUOVE IDEE E VARIANTI IN APERTURA vol 1 e 2
                        (Prisma)
                        Evoluzione storica delle idee in tutte le
                        aperture.
                        Molto consigliabile ai nazionali. Didattico.
Chernev         *   C   TRAPPOLE D'APERTURA (Prisma)
                        Solo complementare ad uno studio serio.
Yudovich        *   C   IL GAMBETTO (Prisma)
Cafferty Hooper *  CD   LA DIFESA COMPLETA CONTRO 1.e4. (Mursia)
                        Repertorio fondato sulla difesa Russa.
Mednis          *  CD   DALL'APERTURA AL FINALE (Prisma)
                        Reperorio mirato a un giocatore... tranquillo.
Lotti           *   D   VARIANTI PER VINCERE (Mursia)
                *   D   GAMBETTI PER VINCERE (Mursia)
                *   D   GUIDA PRATICA ALLE APERTURE (Mursia)
                        Raccolte di articoli  e proposte di gioco
                        intriganti.
Karpov          ***DE   LE PARTITE DI GIOCO APERTO/SEMIAPERTO/SEMICHIUSO/
                        CHIUSO IN AZIONE (4 voll.) (Prisma)
                        Su base antologica recente discute autorevolmente
                        le posizioni ritenute critiche dalla teoria.
                        Avanzato.

-------------------------------------------------------------------------------
5. APERTURE - TRATTAZIONI SISTEMATICHE

Van Seters      *   A   GLI SCACCHI (Armenia)
                        Enunciazione di varianti e principi a liv.
                        elementare, ma relativamente completa.
Pachman         **  B   APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA MODERNA 
                        PARTITA A SCACCHI (Mursia).
                        Abbastanza completo e ben impostato 
                        didatticamente.
Porreca         *** BC  MANUALE TEORICO-PRATICO DELLE APERTURE
                        Ha più di vent'anni, ma e' ancora
                        raccomandabile per completezza e didattica. 
Kallai          ****BC  ENCICLOPEDIA ESSENZIALE DELLE APERTURE
                        Finalmente il libro che ci voleva per orizzontarsi
                        in tutte le aperture. Più moderno del Porreca, di
                        ogni apertura riporta varianti princ.,idee e piani
                        tipici.   
Kasparov, Keene     DE  BATSFORD CHESS OPENING II (Batsford)
                        Elencazione di varianti scelte. Solo per
                        consultazione. 
AA.VV               DE  ENCICLOPEDIA DELLE APERTURE (5 voll.)(Sahovski 
                        Inf.)
                        Elencazione enciclopedica. Solo consultazione.
AA.VV               E+  INFORMATORI (Sahovski Informator)
                        e simili: indicati solo per l'aggiornamento
                        magistrale.
                
-------------------------------------------------------------------------------
6. MONOGRAFIE E REPERTORI

Consigliamo vivamente, ai giocatori che devono costruirsi un repertorio di
aperture, di effettuare le prime letture su testi di argomento generale
'che parlano di idee' come 'I Segreti delle aperture', 'I Maestri della
Scacchiera' di Reti (vedi appresso, antologie)  il Soltis ('Nuove Idee...'
vedi par.4), e solo in un secondo momento di acquistare qualcuna fra le
numerosissime monografie in circolazione.  Fra le monografie, la Mursia
presenta una scelta veramente vasta fra libri che, tolte poche eccezioni,
sono di ottimo livello tecnico.  Privilegiate le monografie ricche di idee
e spiegazioni, e non quelle che, gia' aprendole dal libraio, si presentano
come arido ammasso di varianti.  Privilegiate le monografie che trattano
l'argomento dal punto di vista di entrambi i colori (es. 'LA DIFESA
NIMZOINDIANA' di Gligoric, 'IL GAMBETTO MORRA' di Sacripanti, i volumi
della serie 'ENCICLOPEDIA DELLE IDEE DELLE APERTURE' di Ponzetto, 'LA
DIFESA FRANCESE' di Porreca, ecc.  Affrontate in modo critico la lettura
di monografie 'di parte' che promettono cose improbabili, del tipo: 'COME
VINCERE CON LA XXXX' ecc.  Esistono poi alcuni testi dal titolo
accattivante come: REPERTORIO DI APERTURE PER... e simili. Non riteniamo
consigliabili - specie ai giocatori di categoria sociale e con poca
esperienza - tali pubblicazioni, perche' frutto di selezioni arbitrarie.
Il processo di scelta definitivo delle linee da praticare dev'essere, a
nostro avviso, maturato autonomamente e solo dopo una certa esperienza di
gioco, quando si abbiano sufficientemente chiare le proprie tendenze, il
proprio stile e i propri obiettivi agonistici. 

-------------------------------------------------------------------------------
7. MEDIOGIOCO. TATTICA E COMBINAZIONI

Fischer, Margul ** A    BOBBY FISCHER INSEGNA GLI SCACCHI (Hoepli)
                        Ottimo 'tutorial' (ruolo attivo del lettore).
                        Tratta solo semplici matti. Ma restano
impressi.
Paoli           ** BC   L'ARTE DELLA COMBINAZIONE SCACCHISTICA (Mursia)
Romanovsky      ** BC   IL CENTRO PARTITA (Mursia) Esemplare
                        trattazione della genesi dei temi combinativi. Un
                        classico.
Pachman         ** C    APERTURA, MEDIOGIOCO E FINALE NELLA...
                        (Mursia)
                        Ottima panoramica di tutti i temi combinativi.
Koblentz        ** C    TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI (Mursia) Come
                        Pachman.
Spielmann       ** C    L'ARTE DEL SACRIFICIO (Prisma) Genesi, motivazioni
                        e tecnica dei sacrifici. Un classico.
Avni            ** CD   LA CREATIVITA' NEGLI SCACCHI (Prisma)
                        Piu' avanzato, affronta anche tematiche
                        psicologiche.
Nejstadt        ***CDE  MANUALE DI GIOCO COMBINATIVO (Prisma)
                        Libro-sparring partner moderno e completo.
                        Illustra bene i temi ed ha moltissimi esercizi.
                        Molto consigliabile.
AA.VV              CDE  ENCICLOPEDIA DELLE COMBINAZIONI (Sahovski Inf.)
                        Solo combinazioni, a migliaia, per tutti i
                        gusti.
Livshits           DE   MISURA IL TUO Q.I. SCACCHISTICO (Prisma)
                        Solo esercizi.
Porreca            E    STUDI SCACCHISTICI (Mursia)
                        Per esperti e cultori. Piu' di 500 difficili 
                        studi.

-------------------------------------------------------------------------------
8. MEDIOGIOCO - CONCETTI STRATEGICI

Ponzetto        ***AB   SCUOLA DI SCACCHi (Mursia)
                        Straordinariamente chiaro e comprensibile.
Paoli           ** AB   STRATEGIA E TATTICA NEL GIOCO DEGLI SCACCHI
                        (Mursia)
                        Un testo su cui si sono formati in tanti.
Kotov           ** BC   L'ARTE DEL MEDIOGIOCO (Prisma).
                        Raccomandabile. 
Suetin          %       CAPIRE ED EVITARE GLI ERRORI NEGLI SCACCHI
                        (Prisma IIed)
                        Prolisso, mantiene molto meno di quel che 
                        promette.
Euwe            *** C   TRATTATO DI SCACCHI (Mursia). Consigliato da
                        Zichichi per il perfezionamento medio. Vasto
                        e completo.
Lysenko         *   C   COME VALUTARE LA POSIZIONE (Prisma)
Romanovsky      **  C   IL CENTRO PARTITA (Mursia). Un classico.
Nesis           *   C   TEORIA DEL CAMBIO (Prisma)
Plisetskij      *   C   LA DIFESA STRUMENTO DI VITTORIA (Prisma)
Shashin         *   C   L'ATTACCO SUL LATO DI DONNA (Prisma)
Florian         **  D   DIFESA E CONTRATTACCO (Mursia) Brillante e
                        interessante.
Ponzetto        **  D   TEST DI SCACCHi (Mursia)
                        Se la strategia fosse una palestra, questi
                        sono i pesi.
Kotov           *** CDE PENSA, GIOCA, ALLENATI COME UN GRANDE MAESTRO
                        (Prisma)
                        Famosa e completa trilogia. Formativo. Un 
                        classico.
Kmoch           *** D   I PEDONI ANIMA DEGLI SCACCHI
                        Di non facile lettura, ma molto importante. Un 
                        classico.
Tal Koblentz    ****D   LA VIA DEL SUCCESSO NEGLI SCACCHI (2 voll)(Prisma)
                        Corso avanzato di taglio moderno,basato 
                        sull'antologia delle migliori partite di Tal.
                        Fuori catalogo, ma non lasciatevelo scappare se lo
                        trovate fra i remainders.
Nimzowitsch     ****CD  IL MIO SISTEMA (Mursia)
                *** DE  LA PRATICA DEL MIO SISTEMA (Mursia)
                **  C   IL BLOCCO (Prisma)
                        Pietre miliari e grandi classici, specie il primo.
                        Non c'e' maestro che non li conosca. Petrosian
                        dormiva col Mio Sistema sotto il cuscino. I primi
                        due vanno letti senza fretta e con meditazione,
                        solo da nazionali in poi. Il terzo e' piu'
                        divulgativo.
Paoli           **  CD  GIOCAR BENE PER GIOCARE MEGLIO (Mursia)
                        Utili lectures sulla pratica di gioco.
Petrosian       *** CD  LEZIONI DI STRATEGIA (Prisma)
                        Ottimo. Formato da vari scritti di Petrosian.
Dvoretskij      ****DE  CORSO AVANZATO DI ANALISI SCACCHISTICA (Mursia)
                        Training magistrale sul mediogioco. Tratta sia
                        aspetti strategici che tattici. Avanzato e
                        impegnativo.

--------------------------------------------------------------------------------
9.  FINALI

Zichichi        ** BC   CORSO SUI FINALI (AMIS-Mondoscacchi)
                        L'indispensabile sui finali. Molto didattico.
                        Forse si trova ancora dalle  'Due Torri'. Usci'
                        anche a  puntate su Torre e Cavallo.
Pachman         *  C    cfr. APERTURA, MEDOGIOCO ecc. (trattati). 
Koblentz        *  C    cfr. TEORIA E PRATICA DEGLI SCACCHI (trattati)
                        Per entrambi, l'indispensabile, e forse di piu'.
                        In forma un po' compressa, pero'.  
Beliavskj-Mich. ** C    GUIDA PRATICA AI FINALI (Mursia) 
                        Tecniche di gioco e finali tipici. Molto 
                        didattico.
Keres           ** D    COME GIOCARE I FINALI DI PEDONE E PEZZI LEGGERI;
                ** D    COME GIOCARE ecc. ecc. DI PEZZI PESANTI 
                        (Mursia)
                        Piu' ambizioso e impegnativo. Corso completo.
                        Anche per Keres si tratta dell'indispensabile.
Smyslov Levenf. ***DE   TEORIA DEI FINALI DI TORRE (Mursia). Avanzato.

Paoli              DE   IL FINALE NEGLI SCACCHI (Mursia)        
                        Trattazione sistematica completa. Solo
                        consultazione. 
Balashov Prand.    DE   FINALI FONDAMENTALI DI SCACCHI (Scacco)
                        Riporta, come Paoli, moltissimi casi teorici e
                        analisi, ma e'impossibile affrontare questi due
                        libri con uno studio 'a tappeto'. Solo 
                        consultazione.
AA.VV              E+   ENCICLOPEDIA DEI FINALI (Sah. Informator)
                        5 volumi. Un oceano di posizioni-test da 
                        risolvere.

-------------------------------------------------------------------------
9b.  FINALI, TESTI 'PER CAPIRE MEGLIO'

Capablanca      *   B   ULTIME LEZIONI (Ita Scacchistica).
                        Chiarissimo.
Mednis          **  C   DAL MEDIOGIOCO AL FINALE (Mursia)
                        Molti concetti, molte idee utilissime in torneo.
Nesis           **  C   COME ENTRARE IN UN FINALE VINCENTE (Prisma)
Shereshevskj    *** D   LA STRATEGIA NEL FINALE (Mursia)
                        Prosegue idealmente il discorso del Mednis.
Nunn            *   D   LA TATTICA NEL FINALE (Mursia)
Gelfer          *** D   MANUALE DEL GIOCO POSIZIONALE (Prisma)
                        Discute ed esemplifica molti concetti strategici
                        utili per la transizione a certi finali (una
                        ventina di tipi). Ottimo per allenam. e
                        preparazione.
Botvinnik       ** DE   BATTAGLIE SULLA SCACCHIERA (Prisma) 
                        Antologia di finali.
Gufeld          *  DE   COME SFRUTTARE PICCOLI VANTAGGI (Prisma) 
                        Ant. di finali. 
Keres           ** DE   INDAGINI SULLA SCACCHIERA (Prisma)
                        Analisi di alcuni finali, a grande profondità.
Dvoretskij      ****DE  I SEGRETI DELL'ANALISI (Mursia)
                        Fa il paio col libro sul mediogioco dello
                        stesso Autore.
                        Qui tratta l'analisi di posizioni sospese e la
                        tecnica dei finali. Training agonistico
                        avanzato.
Verkhovskij     *   E   ZUGZWANG (Prisma)
Grigorjev       *** E   FINALI DI SCACCHI (Mursia) 
                        Zibaldone di vari finali interessanti, complessi e
                        raffinati. Molto impegnativo.
Speelman, Livsh     E   TEST SUI FINALI (Prisma). 522 difficili studi.

----------------------------------------------------------------------------
10. ANTOLOGIE

Da non perdere:

Reti                    I MAESTRI DELLA SCACCHIERA (Prisma) 
                        Molto formativa per le cat. sociali. Illustra e
                        spiega concetti di base.
Canal                   STRATEGIA DI AVAMPOSTI (Messaggerie). 
                        Un classico.
Kotov                   ALEKHINE (Prisma). Bellissima.
Fischer                 60 PARTITE DA RICORDARE (Mursia). Un classico.

Altre ottime, con bellissime partite e biografie dettagliate:

Nejstadt                TARRASCH. POTERE DELLA LOGICA (Prisma)
Vajnstein               LASKER. FILOSOFIA DELLA LOTTA (Prisma)
Razuvaev, Murakhveri    RUBINSTEIN. VIRTUOSO DELLA SCACCHIERA (Prisma)
Zichichi                ESTEBAN CANAL (Messaggerie)

Altre buone:

Pezzi, Diversi          SADOSCACCHI. 38 partite commentate in chiave
                        ironica.
Pezzi, Diversi          101 MERAVIGLIE SCACCHISTICHE 1967-1993.
                        Commenti estesi, tratti da quelli originali.
Allevi, Temi            100 PARTITE DI MICHAIL BOTVINNIK (Mursia)
                        115 PARTITE DI TIGRAN PETROSIAN (Mursia) 
Beggi                   IMPARIAMO A DARE MATTO (Mursia) 
                        antologia infarcita di aneddoti e note storiche.
                        Godibile.

------------------------------------------------------------------------
11. STORIA

Chicco, Rosino  ****    STORIA DEGLI SCACCHI IN ITALIA (Marsilio)
                        Un libro che tutti gli scacchisti italiani
                        dovrebbero conoscere. Un libro di Cultura.
Chicco, Sanvito         LINEAMENTI DI UNA BIBLIOGRAFIA ITALIANA...
(AMIS)
                        Repertorio di tutti i libri scacchistici (al
1987).
Estrin          ***     LA PAROLA AI CAMPIONI DEL MONDO (Prisma)
                        Biografia e pensiero scacchistico dei piu' grandi.
Horowitz        **      I CAMPIONI DEL MONDO DI SCACCHI (Mursia)
                        Biografie, avvenimenti cronologici, partite.
Pezzuto         **      RE REGINA CAVALIERE (Liber). Gli sc. nella
                        cultura e nella società.
Ridola          **      MOSSE PERICOLOSE (Messaggerie) Gli scacchi nel 
                        Cinema.

------------------------------------------------------------------------------
12. PROBLEMISTICA

Ottime parti divulgative sono presenti sul LIBRO COMPLETO DEGLI SCACCHI di
Chicco-Porreca, e su STORIA DEGLI SCACCHI IN ITALIA di Rosino. 

MENTASTI        **      PRONTUARIO DEL PROBLEMISTA (Scacco)
                        Ottimo manuale introduttivo.
KOFMAN          **      SAM LOYD (Scacco). Antologia del geniale
                        problemista.
                        (entrambi dispon. all'ARPA, Ass. Romana
                        Probl.Artistico)
ALLINEY         ****    COME SI COSTRUISCE UN PROBLEMA DI SCACCHI 
                        (Sc & Sci appl). Poderoso, per iniziati.

----------------------------------------------------------------------------
13. MISCELLANEA

Bagnoli         **      SCACCHI
                *       SCACCHI MATTI 1
                *       SCACCHI MATTI 2  
                *       SCACCHI E CONTROSCACCHI (tutto Mursia)
                        Antologie umoristiche di cappelle e amenita' 
                        varie.
Benko           **      VINCERE A SCACCHI CON LA PSICOLOGIA (Prisma)
                        Consigli psicologici per il gioco pratico.
                        Utile.
Ciancarini      **      I GIOCATORI ARTIFICIALI (Mursia) Ottimo.
                        Introduttivo
                        su scacchi e computers, I.A. ecc.
Dextreit, Engel ****    JEU D'ECHECS ET SCIENCES HUMAINES (Payot,Paris)
                        Indagine culturale onnicomprensiva sul
                        fenomeno 'scacchi'. Un libro eccezionale.
Fox, James      *       SCACCOMANIA (Sugar) Antologia di bizzarrìe 
                        sfrenate.
Festini Cucco   **      PSICOLOGIA DEGLI SCACCHI (Franco Angeli)
                        Interessanti indagini di una psicologa-scacchista:
                        Perche' si gioca? Perche' le donne giocano
                        poco? Ecc.
Fine            *       PSICOLOGIA DEL GIOCATORE DI SCACCHI (Adelphi)
                        Ritratti psicanalitici di alcuni campioni.
Forno           %(??)   GLI SCACCHI DIVINATORI (Meb) Come...predire il
                        futuro!
Krogijus        **      SCACCHI E CREATIVITA' (Francisci)
                        Metodiche di preparazione psicologica.
Lasker          *       IL BUON SENSO NEGLI SCACCHI 12 lezioni del
                        grande Lasker
Soltis          **      LA PARTITA INTERIORE (Prisma, di pross. 
                        pubblicaz.)
                        Tecniche mentali di calcolo delle varianti. Utile.
 
------------------------------------------------------------------------------
14.  QUALCHE ROMANZO CONTEMPORANEO BASATO SUGLI SCACCHI

Acheng             (§§) IL RE DEGLI SCACCHI (Bompiani 1992). 
Aldani Lino             LA CROCE DI GHIACCIO (Perseo, Bologna 1989).
                        Fantascien.
Bergman Ingmar          IL SETTIMO SIGILLO (Iperborea, 1994). Scacchi
                        e destino.
Bontempelli Massimo     LA SCACCHIERA DAVANTI ALLO SPECCHIO (Sellerio
                        1990)
Brunner John            LA SCACCHIERA (Urania Mondadori, 799)
                        Fantascienza soc.
Chiaverotti e Roi       PARTITA CON LA MORTE (Dylan Dog 66, 1992)
                        Fumetti
Kawabata Yasunari  (§§) IL MAESTRO DI GO (SE, 1991).
                        Psicol.all'ennesima potenza
Leiber Fritz            MANICOMIO A 64 CASELLE (in 'Cronache dello Spazio'
                        Sperling & Kupfer 1991). Humor e scacchi.
Lysiak Waldemar         SCACCO ALL'IMPERATORE (Rusconi 1994). Storico.
Masacci Paride          SCACCHIERA FANTASTICA (Nuovi Autori, MI
                        1993)Fantastico
Maurensig Paolo         LA VARIANTE DI LUNEBURG (Adelphi 1993). Nero.
Nabokov Wladimir        LA DIFESA (Mondadori).
                        Psicologico,all'ennesima potenza.
Neville Katherine       IL SEGRETO DEL MILLENNIO (Mondadori 1991).
                        Avventuroso.
Pontiggia Giuseppe      IL GIOCATORE INVISIBILE (Mondadori Oscar n.
                        983).Psicol.
Perez Reverte           LA TAVOLA FIAMMINGA (Bompiani 1990). Giallo
                        psicol.
Racioppo Paolo          L'ALBERO DEGLI SCACCHI (La Traccia). Fiaba e
                        poesie.
Trevanian          (§§) IL RITORNO DELLE GRU (gr. ed. Fabbri 1992).
                        Spionaggio.
Zelazny Robert          LA VARIANTE DELL'UNICORNO.('I Premi Hugo 1976-93',
                        Nord, Milano 1991). Fantasy.
Zweig Stefan            NOVELLA DEGLI SCACCHI (Garzanti 1991).
                        Psicologico.

(§§) = Scacchi in senso lato (Go, scacchi cinesi)

25.Scacchi eterodossi e varianti

Newsgroups:
non esistono newsgroups dedicati alle varianti del gioco degli scacchi in generale, tuttavia qualcosa si puo` trovare nei seguenti newsgroups:

Pagine web:

Scacchi "wild":
si puo` giocare a scacchi "wild" (nelle versioni 1, 2, 3, 4, 5 eccetera) su tutti i server ICS. Tuttavia ce n'e` uno dedicato:

Scacchi "Fischerandom":
C'e` un server dedicato a telnet://nebin.eurecom.fr:5000
Ficherandom via email (organizzati da SEMI): http://www.geocities.com/Colosseum/Loge/3947
Informazioni e regole: http://www.chesschampions.com/fisrules.html

Bughouse:

Richard's Play-By-eMail Server:


Per giocare via e-mail alcune varianti come QuickChess, Capablanca Chess, GrandChess, ma anche scacchi normali e molti altri giochi da scacchiera.

XiangQi (scacchi cinesi)

Gli scacchi cinesi non sono una variante del gioco come puo` esserlo per esempio il fischerandom, ma piuttosto sia gli scacchi occidentali che quelli cinesi possono considerarsi come varianti di uno stesso gioco. Lo stesso dicasi per lo Shogi.

Shogi (scacchi giapponesi)

Go

Il Go non e` per niente una variante degli scacchi, c'entra talmente poco che non dovrebbe essere qui. Pero` alcuni appassionati di scacchi giocano anche a Go.

Altri giochi da scacchiera o di riflessione

Esiste in Internet la possibilita` di giocare ad altri giochi di riflessione come othello, abalone, backgammon, dama, hex, forza 4, bridge, tic-tac-toe, eccetera. Per avere informazioni, si possono seguire varie strade: (1) vedere se esiste un newsgroup dedicato, come ad esempio rec.games.go oppure rec.games.bridge; (2) utilizzare un motore di ricerca. In questo caso si raccomanda Yahoo (http://www.yahoo.com), alla voce "Recreation" e "Games".

Non si vuole dare piu` informazioni in questa guida perche', a parte il voler limitare il contenuto alle varianti degli scacchi, ogni informazione in piu` deve essere mantenuta, e quindi seguire con una certa costanza i vari siti. In altre parole ci vuole del lavoro in piu`.

26.Campionati mondiali di scacchi


Paris 1858            Morphy - Anderssen                 +7-2=2

London 1866           Steinitz - Anderssen               +8-6=0

New York, New Orleans, St Louis 1886
                      Steinitz - Zukertort               +10-5=5
 
Havana 1889           Steinitz - Cigorin                 +10-6=1
 
New York 1890-91      Steinitz - Gunsberg                +6-4=9
 
Havana 1892           Steinitz - Cigorin                 +10-8=5
 
New York, Filadelfia, Montreal 1894
                      Lasker - Steinitz                  +10-5=4
 
Moscow 1896           Lasker - Steinitz                  +10-2=5
 
United States 1907    Lasker - Marshall                  +8-0=7
 
Munich, Dusseldorf 1908
                      Lasker - Tarrasch                  +8-3=5

Paris 1909            Lasker - Janowsky                  +7-1=2
 
Wien, Berlin 1910     Lasker - Schlechter                +1-1=5
 
Paris  1911           Lasker - Janowsky                  +8-0=3
 
Havana 1921           Capablanca - Lasker                +4-0=10
 
Buenos Aires 1927     Alekhine - Capablanca              +6-3=25
 
Germany, Netherlands 1929
                      Alekhine - Bogoliubov              +11-5=9
 
Germany  1934         Alekhine - Bogoliubov              +8-3=15
 
Netherlands 1935      Euwe - Alekhine                    +9-8=13
 
Netherlands 1937      Alekhine - Euwe                    +10-4=11
 
Hague, Moscow 1948    1. Botvinnik 14(+10-2=8); 2. Smyslov 11;
                      3.-4. Reshewsky, Keres 10.5; 5. Euwe 4.
 
Moscow 1951           Botvinnik - Bronstein              +5-5=14
 
Moscow 1954           Botvinnik - Smyslov                +7-7=10
 
Moscow 1957           Smyslov - Botvinnik                +6-3=13
 
Moscow 1958           Botvinnik - Smyslov                +7-5=11
 
Moscow 1960           Tal - Botvinnik                    +6-2=13
 
Moscow 1961           Botvinnik - Tal                    +10-5=6
 
Moscow 1963           Petrosian - Botvinnik              +5-2=15
 
Moscow 1966           Petrosian - Spassky                +4-3=17
 
Moscow 1969           Spassky - Petrosian                +6-4=13
 
Reykjavik 1972        Fischer - Spassky                  +7-3=11
 
Moscow 1974 (ct fin.) Karpov - Korcnoj                   +3-2=19
                      Karpov - Fischer                   Fischer forfeits
 
Bagujo City 1978      Karpov - Korcnoj                   +6-5=21
 
Merano 1981           Karpov - Korcnoj                   +6-2=10
 
Moscow 1984           Karpov - Kasparov                  +5-3=40

Moscow 1985           Kasparov - Karpov                  +5-3=16
 
London, Leningrad 1986
                      Kasparov - Karpov                  +5-4=15
 
Seville 1987          Kasparov - Karpov                  +4-4=16
 
New York, Lyon 1990   Kasparov - Karpov                  +4-3=17
 
Sveti Stefan, Belgrad 1992
                      Fischer - Spassky                  +10-5=15
 
London 1993           Kasparov - Short                   +6-1=13
 
Arnhem,Zwolle,Amsterdam,Jakarta, 1993 (FIDE)
                      Karpov - Timman                    +6-2=13

New York 1995         Kasparov - Anand                   +4-1=13
 
Elista 1996 (FIDE)    Karpov - Kamsky                    +6-3=9      

Lausanne 1998 (FIDE)  Karpov - Anand                     +2-2=2 (2-0 tiebreak)

Mondiali femminili

Londra 1927          Menchik 10.5/11 (torn.)

Hamburg 1930         Menchik 6.5/8 (torn.)

Prag 1931            Menchik 8/8 (torn.)

Folkstone 1933       Menchik 12/12 (torn.)

Rotterdam 1934       Menchik - Graf 3-1 (match)

Warsaw 1935          Menchik 9/9 (torn.)

Semmering 1937       Menchik - Graf 10.5-4.5 (match)

Stockholm 1937       Menchik 14/14 (torn.)

Buenos Aires 1939    Menchik 18/19 (torn.)

Moscow 1950          Rudenko 11.5/15 (torn.)

Leningrad 1953       Bykova (match contro Rudenko)

Moscow 1956          Rubzova 10/16 (contro Bykova e Rudenko)

Moscow 1958          Bykova - Rubzova 8.5-5.5

Moscow 1960          Bykova - Zvorikina 8.5-4.5

Moscow 1962          Gaprindashvili - Bykova 9-2

Riga 1965            Gaprindashvili - Kushnir 8.5-4.5

Tbilisi,Moscow 1969  Gaprindashvili - Kushnir 8.5-4.5

Riga 1972            Gaprindashvili - Kushnir 8.5-7.5

Tbilisi 1975         Gaprindashvili - Alexandria 8.5-3.5

Picunda 1978         Chiburdanidze - Gaprindashvili 8.5-6.5

Tbilisi 1981         Chiburdanidze - Alexandria 8-8

Volgograd 1984       Chiburdanidze - Levitina 8-5

Sofia,Borjomi 1986   Chiburdanidze- Akhmilovskaia 8.5=5.5

Telavi 1988          Chiburdanidze - Ioseliani 8.5-7.5

Manila 1991          Xie Jun - Chiburdanidze 8.5-6.5

Monaco 1993          Xie Jun - Ioseliani 8.5-2.5

Jaen 1996            Zsu. Polgar - Xie Jun 8.5-4.5

Mondiali computer

Stockohlm 1974       Kaissa              Donskoy

Toronto 1977         Chess 4.6           Slate, Atkin

Linz 1980            Belle               Thompson, Candon

News York 1983       Cray Blitz          Hyatt, Gower, Nelson

Cologne 1986         Cray Blitz          Hyatt, Gower, Nelson

Edmonton 1989        Deep Thought        Hsu,Campbell

Madrid 1992          Chessmachine        Schroder,Loumann

Hong Kong 1995       Fritz               Morsch,De Gorter,Feist

Mondiali per corrispondenza

1953          C.Purdy       Australia

1958          V.Ragozin     URSS

1962          A.O'Kelly     Belgio

1965          V.Zagorovski  URSS

1967          H.Berliner    USA

1971          H.Rittner     Germania
 
1975          J.Estrin      URSS

1980          J.Sloth       Danimarca

1982          T.Oim         URSS

1984          V.Palciauskas USA

1988          F.Baumbach    Germania

1990          G.Sanakojev   URSS

1995          M.Umansky     Russia

Mondiali per corrispondenza femminili

1972          O.Rubzova     URSS

1977          L.Yakovleva   URSS

1984          L.Kristol     Islanda

1992          L.Belavenets  Russia

27.FAQ

0.Vorrei chiedere....

Di qualunqe cosa si tratti, la cosa migliore e` prima consultare questo documento. Puo` darsi che la risposta si trovi gia` qui, da qualche parte. Se non c'e`, allora si possono utilizzare i motori di ricerca o chiedere al newsgroup it.hobby.scacchi.

1.Si puo` imparare a giocare semplicemente navigando su Internet?

Si e no. Bisogna ricordarsi che in Internet c'e` molto materiale didattico (vedere anche al capitolo "Didattica"), ma il 99% del materiale veramente buono NON si trova in Internet. Inoltre praticamente tutti i maestri consigliano di approfondire i seguenti punti fondamentali: 1.tattica, 2.strategia, 3.finali. Quasi tutti sono d'accordo anche sui seguenti punti: 4.per progredire bisogna giocare, 5.trascrivere e analizzate le partite giocate, soprattutto le sconfitte, 6.NON studiate le aperture, 7.studiate le partite di grandi maestri se sono ben commentate.

2.Si puo` usare il computer nelle partite via e-mail?

Nelle organizzazioni e nei gruppi di gioco via e-mail non e` esplicitamente proibito. Nell' IECG non e` proibito ma deve essere dichiarato. La questione e` comunque aperta, e da` luogo a accesi dibattiti.

3.Si puo` usare il computer nelle partite online su FICS?

No, a meno che non si venga registrati esplicitamente come "computer".

4.Quali sono i siti Internet migliori?

Cosa vuol dire migliori? Ogni sito offre informazioni, dipende da cosa si cerca. In genere il gestore del sito lo fa gratuitamente, per cui tutto cio` che mette a disposizione c'e`, e quello che non mette a disposizione va cercato da qualche altra parte. Ricordatevi che nessuno e` obbligato a mantenere un sito.

5.Dove posso trovare problemi tattici/combinativi?

Effettivamente tutti i maestri sono d'accordo nel dire che la tattica e` importante, ma dove si trovano i problemi tattici? Il mercato librario italiano e` scarso in questo senso. Per fortuna si puo` trovare qualcosa su internet. Al sito della Internet Chess Library (ftp://caissa.onenet.net/pub/chess, ftp://ftp.frechess.org/chess), nella directory Tests, si trovano molti problemi tattici. I migliori sono quelli tratti dai libri di Reinfeld, "1001 brilliant ways to checkmate", "1001 winning sacrifices and combinations", "300 wins at chess". I files sono BWTC.epd, WCSAC.epd, WAC.epd, e sono in notazione EPD/FEN. Le piu` importanti serie di test posizionali si trovano anche in formato Chessbase al sito dell' Italia Scacchistica: http://www.serve.com/maskeret/italiascacchistica/partite.htm

6.Si possono seguire in tempo reale le partite dei tornei?

Per i tornei piu` importanti si. Se lo sponsor e` di tipo informatico, l' evento viene seguito dal sito della compagnia (per esempio Intel, IBM, eccetera). TASC segue quasi sempre i grandi eventi. Il teletext olandese idem. Chess Treasure da anche le partite commentate. E infine, FICS in un modo o nell' altro riesce a seguire le partite dei matches piu` importanti.

7.Come faccio a sapere dove si trova il circolo piu` vicino?

Vedere al sito della FSI, elenco dei circoli.

8.Come posso evitare gli abusi in rete?

Abusi nel senso di mancanza di netiquette? In genere ignorarli e` sufficiente. A volte si invia una risposta personale dicendo come ci si comporta. NON rispondere a tono, specialmente in un newsgroup o in una mailing list. Comunque e` consigliabile leggere le FAQ in news.answers, o ai siti delle FAQ italiane.

9.In genere dopo poche mosse mi trovo gia` in posizione persa. Devo studiarmi le aperture?

I maestri in genere consigliano di non studiare le aperture. Piuttosto cercate i vostri errori riesaminando le partite perse con l' aiuto di qualcuno, se possibile.

10.Dove trovo la raccolta completa delle partite dei mondiali?

Raccolte delle partite dei mondiali si trovano in diversi siti, per esempio ICL, Pittsburg, Aladin. ICL arriva fino al 1990, Pittsburg ha anche i matches successivi sparsi qua e la`, Aladin ha le partite in notazione algebrica lunga e alcune inesattezze. La pagina di Roberto Carosi contiene una lista sovrabbondante, nel senso che ci sono anche matches non proprio mondiali, come la finale dei candidati 1974, Fischer - Spassky 1992, Lasker - Janowsky 1909 e alcuni matches anteriori al 1886.

11.Quali sono i libri utili per imparare?

Vedere il "Pronto soccorso" di Giuseppe Arabito.

12.Dove posso trovare raccolte di partite con l'apertura xxx?

I siti migliori sono quello della ICL per alcune aperture, e quello di Pittsburg per molte altre aperture.

13.Qual e` il significato delle sigle ECO delle aperture?

ECO significa Encyclopaedia of Chess Openings. La relativa classificazione delle aperture e` praticamente diventata ufficiale, e spesso le riviste indicano nelle partite la sigla ECO anziche' il nome dell' apertura. La corrispondenza tra sigla ECO e le mosse si trova al sito della ICL nella directory PGN (ftp://chess.onenet.net/pub/chess/PGN/eco.pgn.gz, ftp://ftp.freechess.org/chess/PGN/eco.pgn.gz). Comunque, a grandi linee: ogni codice ECO corrisponde ad una variante di apertura, per esempio da C60 a C99 corrispondono le varianti della Spagnola, C42 e C43 la difesa Petrov, e cosi` via.

14.Come posso convertire le partite da formato ASCII o PGN a formato (p.es.) ChessBase o altro?

Programmi per questo scopo si trovano al sito della ICL, nella directory Game-Databases/Tools.

15.Come faccio a sapere se ci sono tornei organizzati nella mia citta` o nei dintorni?

Consultare i calendari dei tornei, per esempio al sito della FSI o alla pagina 739 del nostro televideo.

16.Chi e` il campione del mondo?

Il campione FIDE e` Karpov, il campione PCA e` Kasparov. Alcuni rispondono solo "Karpov" oppure "Kasparov", generando una discussione senza fine. La risposta ufficiale e` quella sopra.

17.Dove posso trovare materiale scacchistico, libri o altro?

"Le due torri", "S1 editrice" e "Messaggerie Scacchistiche" (ved. Torre e Cavallo sono ottimi (vedere al paragrafo dei siti commerciali). All' estero e` invece ottima la Batsford.

18.Quali aperture sono consigliate per i principianti?

Buona domanda. Comunque, il consiglio che da` la maggioranza degli esperti, e` di cominciare con i giochi aperti (1.e4 e 1.e4 e5), storicamente le prime linee di apertura ad essere approfondite. In generale gli esordienti dovrebbero puntare al gioco tattico (giochi aperti e gambetti), per stimolare la creativita`, e solo in un secondo tempo affrontare il gioco posizionale e le aperture chiuse.

19.Qual'e` la l'attuale classifica mondiale Elo?

Vedere al sito della FIDE. "The week in chess" di Mark Crowther pubblica sempre le liste aggiornate FIDE e spesso anche PCA.

20.Dove posso trovare partite commentate su Internet?

Molto difficile trovare partite commentate su internet. Il motivo e` che i commenti sono in genere protetti da copyright.

21.Il tal sito non si trova nella lista. Si puo` mettere?

Ovviamente, basta spedirmi un mail (roberto.carosi@pi.infn.it).

22.Ho gia` segnalato la tale informazione, ma non si trova nella guida

Ci sono diverse possibilta`: (1) la tale informazione e` stata messa nella guida, ma poiche' viene postata una volta al mese (circa), per avere la versione aggiornata bisogna accedere alla pagina web (http://www.pi.infn.it/~carosi); (2) l' informazione e` stata postata sul newsgroup e mi e` sfuggita: basta inviarmela per e-mail; (3) me ne sono proprio dimenticato: potete ovviamente risegnalarmela. In genere le informazioni che ricevo direttamente finiscono tutte sulla guida, almeno finora e` stato cosi`, ma non si sa mai.

23.Per chi vuole progredire, le partite blitz sono utili?

Molti maestri consigliano di evitarle o di limitarle al massimo, soprattutto se il vostro livello di gioco non e` buono. Rendono il giudizio di una posizione troppo superficiale e basato piu` sulla prontezza di riflessi che sull' analisi. Altri sostengono che qualche partita lampo ogni tanto non fa male. Le controindicazioni diminuiscono con l' aumentare del vostro livello di gioco.

24.Che differenza c'e` tra ICC e FICS? Quale consigliate?

La differenza principale e` che ICC e` a pagamento, mentre FICS e` completamente gratuito. Su ICC si possono fare comunque delle cose gratis: giocare partite "unrated", osservare altre partite (purche' non di GM). Per avere un rating Elo e/o osservare partite di GM (anche quelle replicate in diretta dai tornei), occorre registrarsi e pagare 50$/anno.
Su FICS si fanno le stesse cose gratis. Quindi, dov'e` la differenza? Perche' pagare? Infatti non c'e` nessun motivo per pagare cio` che si puo` avere gratis.
Chiarito questo, qualche piccola differenza c'e`: su ICC ci sono piu` GM collegati (ma ci sono anche sul FICS chess.net, a dire la verita`), ci sono un po' piu` di dirette di tornei (su FICS ci sono solo nei casi veramente eccezionali, come i campionati mondiali o Kasparov - Deep Blue). Su FICS pero` ci sono piu` giocatori collegati, circa il doppio che su ICC, ed e` quindi piu` facile trovare un avversario se si ha voglia di giocare.
Come ultima considerazione, ICC puo` permettersi una certa pubblicita` (su web e sulle riviste), mentre FICS, essendo gratuito, non puo`. Un certo numero di scacchisti paga l' iscrizione a ICC non perche' ritenga che sia migliore, ma perche' non conosce l' esistenza del FICS.

25.Perche' tutti i siti hanno un elenco di link ad altri siti? Non basta p.es. Chess Space?

In teoria si, in pratica uno puo` avere varie ragioni per mantenere una lista di link. Eccone alcune:
e` comodo averne una sottomano senza doversi collegare a qualche altro sito;
e` comodo avere i siti classificati secondo un certo criterio, variabile a seconda degli interessi;
e` comodo avere una lista di siti non troppo lunga, perche' la maggior parte non sono interessanti;
e` comodo avere una lista di siti lunga e completa, perche' ce ne sono tanti interessanti;
e` comodo avere una piccola lista di siti che si visitano frequentemente;
e` un servizio utile per chi visita la web page.

26.Qual e` il modo milgiore per giocare online?

Ci sono varie possibilita` di giocare online, basta vedere il capitolo relativo. Alcuni preferiscono ChessLive, altri Game Zone, e cosi` via, ma la forma nettamente piu` popolare e` ICS (FICS e ICC), sul quale sono apparsi diversi articoli sulle riviste. Ovviamente, tutto dipende anche dai gusti.

27.Come si gioca su IRC?

In realta` non si gioca veramente su IRC. Su IRC si chiacchiera e si trova l' avversario, poi con un programma (p.es. IRCchess) ci si collega direttamente con lui e si gioca.

28.Che interesse c'e` nel mettere nella guida i circoli scacchistici presenti su Internet?

Prima di tutto puo` interessare qualcuno sapere che esistono. Poi puo` essere interessante sapere che possono essere contattati via Internet. Poi, a volte mettono a disposizione materiale interessante e danno notizie. Poi sembra che la loro presenza su Internet sia gradita (non solo a loro stessi). Infine dimostrano l' uso che si puo` fare di una pagina web.

29.Voglio farmi la mia pagina web, dove posso trovare un catalogo di icone?

C'e` un catalogo di icone enorme all' universita` di Pisa: http://www.cli.di.unipi.it/iconbrowser/icons.html. Il nome dell' icona che si vuole cercare puo` essere usato nel motore di ricerca nella detta pagina.

30.Ho dei files interessanti, come posso metterli a disposizione della comunita` Internet?

Ci sono diversi modi:
- postarli in un newsgroup (it.hobby.scacchi, rec.games.chess.*). In questo caso il file sara` a disposizione dei lettori per qualche giorno, poi scomparira`. Oltre a questo problema, possono essercene altri se per esempio il file in questione e` binario e troppo grande.
- metterlo su una pagina web, la vostra o quella di qualcuno che conoscete. In questo caso, se il vostro file e` veramente importante, potreste voler informare la comunita` che il file in questione si trova a disposizione al atl sito, per esempio con un messaggio su it.hobby.scacchi.
- metterlo su un ft-server. I server pubblici piu` famosi sono quello della Internet Chess Library (ICL) a ftp://caissa.onenet.net/pub/chess, ftp://ftp.freechess.org/chess, e quello dell' univertita` di Pittsburg a ftp://ftp.pitt.edu/group/chess. In tutti e due i casi il file deve essere scaricato nella directory "uploads". Nel caso di ICL dovete scegliere la sottodirectory giusta (p.es. DOS se si tratta di un programma DOS), e magari informare la comunita`. Nel caso di Pittsburg leggete prima il file README. Non c'e` bisogno di informare la comunita` perche' si pensa D. Attig con dei post periodici su rec.games.chess.misc intitolato "New Chess Files".

31.Si possono scaricare files per email?

Si. Da un generico sito ftp si possono downloadare files inviando un mail a bitftp@vm.gmd.de, con subject irrilevante e testo come nel seguente esempio:
FTP ftp.pitt.edu
USER anonymous
cd group/chess/ORGS
ls *
get ieccinfo.txt
cd ../PGN
ls *
QUIT
Cioe` si possono eseguire tutti i comandi di ftp nel testo.
Per scaricare files da us sito web, inviare un mail a agora@www.undp.org, SENZA Subject (!!!) e con testo (per esempio):
send http://www.pi.infn.it/~carosi/ihs.min
Per i files che si trovano a rtfm.mit.edu (principalmente i FAQ) basta inviare un mail a mail-server@rtfm.mit.edu col seguente testo (per esempio):
send usenet/news.answers/games/chess/part1
bisogna conoscere prima, quindi, la directory e il nome del file.
Tuttavia, come e` stato notato da piu` di un utente, lo scaricamento di files per email non sempre funziona e/o e` molto lento, e in ogni caso e` sconsigliabile lo scaricamento di grosse files. Cio` puo` essere dovuto al fatto che in genere si preferisce far visitare i propri siti web, specialmente se sono di tipo commerciale o contengono pubblicita`.

32.Chi puo` consigliarmi sui libri da acquistare?

Consultate, prima di tutto, il "Pronto Soccorso Bibliografico" di Giuseppe Arabito, in questa guida. Altre recensioni di libri (la maggior parte in inglese) si trovano ai siti dell' Exeter Chess Club, di Ignacio Marin (vedere la sezione "Didattica"), di Giorgio Chinnici (vedere ai siti italiani), e nel FAQ di rec.games.chess.

33.Quali programmi per giocare a scacchi sono disponibili su Internet?

Vedere la sezione apposita, "Programmi per giocare a scacchi e di utilita`". Il migliore, comunque, e` Crafty, di Bob Hyatt, disponibile gratuitamente anche con il source. Segue Gnuchess di Stuart Cracraft et al.

34.Che differenza c'e` tra it.hobby.scacchi e tin.it.hobby.scacchi?

tin.it.hobby.scacchi e` di Video Online. Il vero newsgroup italiano e` it.hobby.scacchi.

35.Che cos'e` l' orologio Fischer?

E` un tipo di orologio per scacchi con le seguenti caratteristiche: (1) indica il tempo totale rimanente per finire la partita, e (2) ad ogni mossa il tempo rimanente viene aumentato di una quantita` prestabilita. Per esempio sui vari FICS sono molto popolari le partite blitz "2 12", cioe` con 2 minuti iniziali e 12 secondi di incremento per mossa. Questo vuol dire che se le prime 10 mosse le facciamo instantaneamente avremo accumulato 4 minuti.

36.Che cos'e` il netlag?

E` il tempo impiegato per trasmettere un informazione via rete. Per esempio, giocando partite blitz su un FICS, puo` succedere che ci vogliano in media 5 secondi per trasmettere una mossa, per cui se stiamo giocando contro un avversario che non ha netlag (p.es. si trova geograficamente vicino al server FICS) siamo terribilmente svantaggiati, in quanto questo tempo viene sottratto al nostro tempo di riflessione. A meno che non si usi uno dei programmi che correggono il nostro tempo tenendo conto del netlag (timeseal, timestamp,...).

37.Dove si trovano le regole del Fischerandom?

Vedere la sezione "Scacchi eterodossi e varianti".

38.Esistono tornei email ufficiali?

Si. La ICCF (all' inizio tramite IECG, ora in maniera autonoma) e l' ASIGC sono gia` attive. Il gioco email e` considerato una forma di gioco per corrispondenza.

39.Dove si trova il regolamento del gioco email?

Al sito web della ICCF.

40.Il Go e` una variante degli scacchi?

No, anche se spesso viene considerato tale in senso lato.

41.Esistono dei programmi per gli accoppiamenti nei tornei a sistema svizzero?

Si. Vedere al sito della Internet Chess Library.

42.Che differenza c'e` tra Internet, Usenet, World Wide Web, Netscape,...?

Internet e` la rete (la famosa "autostrada informatica"). Usenet sono i newsgroup (riguarda quindi il tipo di informazione scambiata sulla rete). World Wide Web e` un altro modo di scambiare informazioni. Netscape e` un programma che permette di accedere alle informazioni su World Wide Web. Esistono ovviamente altri modi di scambiare informazioni: email, ftp, gopher, telnet.

43.Le informazioni che ho trovato su questa guida sono imprecise. Che faccio?

E` possibile trovare informazioni imprecise su questa guida, in quanto la maggior parte dei siti non sono stabili, e diventa sempre piu` difficile controllare personalmente. Quindi, una cosa da fare e` avvertire roberto.carosi@pi.infn.it con un email. Inoltre si puo` utilizzare la "Guida ridotta", che contiene solo le informazioni essenziali e piu` stabili. Le informazioni della "Guida ridotta" sono da considerarsi come punto di partenza per la ricerca. I siti da controllare sono pochi: Yahoo, Yobes Chess Search Engine, i newsgroups, le FAQ, The Week in Chess, e pochi altri, secondo cosa si sta cercando.
Da notare, comunque, che ormai anche i motori di ricerca piu` noti non sempre sono aggiornati tempestivamente. Spesso e` meglio cercare dove le informazioni sono mantenute da persone dedicate. Per esempio, controllare "The Week in Chess" se si cercano informazioni per seguire avvenimenti in diretta o per le notizie fresche (oppure, per le notizie italiane, il sito di Giorgio Chinnici).

44.Nel gruppo it.hobby.scacchi si deve postare solo in italiano?

Dato che si tratta di un newsgroup di utenza italiana, gli articoli dovrebbero essere per quanto possibile in italiano. Tuttavia, per vari motivi, talvolta vengono postati articoli in inglese, per esempio quando vengono riportati brani originali, o perche' l' articolo verra` letto anche da stranieri, e cosi` via. Cio` non e` contro la netiquette. Coloro che non sanno l' inglese possono richiedere la traduzione all' autore del post.
Comunque:
(1) Chi posta in inglese non lo fa in genere per offendere chi non conosce questa lingua; (2) chi richiede una traduzione in genere non lo fa per criticare il postatore; (3) e` inutile rispondere "imparate l' inglese"; (4) i frequentatori di IHS in genere non sono traduttori professionisti, per cui ci possono essere imprecisioni nelle traduzioni; (5) evitiamo i litigi.

45.Si puo` fare qualcosa contro i messaggi indesiderati?

Ci sono due tipi di messaggi indesiderati: quelli proprio abusivi (offensivi, o che violano qualche copyright, eccetera), e quelli semplicemente fuori posto. Per quelli del primo tipo vedere il punto #8 di questa sezione.
Quelli del secondo tipo sono i piu` frequenti, e non sono dannosi nel vero senso della parola, ma possono essere noiosi specialmente nei gruppi meno frequentati dove risaltano di piu`. Si possono fare diverse cose: (1) semplicemente ignorarli, al piu` avvertire il postatore originale; (2) se proprio questi messaggi non li vogliamo vedere (per motivi psicologici o per motivi pratici legati p. es. ai newsreader offline o al costo), si puo`, a seconda del newsreader adoperato, mettere dei filtri per certe parole chiave. I newsreaders sotto Unix, per esempio, usano il "killfile". (3) moderare il newsgroup. Molti pero` sono contrari a questa soluzione. Tutti, pro o contro la moderazione, hanno i loro motivi. E` consigliabile, in caso di discussione sulla moderazione (ad esempio per procedere alla votazione), di ascoltare l' altra campana, anche leggendo le discussioni che ogni tanto si fanno in it.news.gruppi per rendersi conto dei problemi ai quali si puo` andare incontro moderando o non moderando un gruppo.

46.Esiste un talker, o qualcosa i cui si puo` parlare di scacchi in rete?

Esistono diverse risorse:
IRC, per parlare, e, se si hanno dei programmi adeguati, anche giocare (vedere la sezione "Gioco online");
Il talker telnet://150.146.138.198:7000 in cui esiste una stanza per gli scacchi;
I vari FICS, e in generale tutti i siti dove si puo` giocare online.
Per parlare in differita vanno benissimo i newsgroups.

47.Perche' ci sono due campioni del mondo?


Nel 1993 c'era un solo campione ufficiale, Garry Kasparov. Nigel Short, vincitore del torneo dei candidati, divenne lo sfidante ufficiale dopo aver vinto contro Karpov in semifinale e Timman in finale. Kasparov e Short, poco prima del match valido per il campionato del mondo, insoddisfatti delle condizioni finanziarie imposte dalla FIDE, decisero di organizzare il match per conto proprio. Campomanes, l'allora presidente della FIDE, li squalifico`, tolse il titolo a Kasparov, e organizzo' il match valido per il campionato mondiale tra Karpov (ultimo ex campione del mondo) e Timman. Kasparov e Short, per dare un' immagine ufficiale al loro match, fondarono la PCA (Professional Chess Association). Karpov vinse contro Timman e Kasparov contro Short. Entrambe le organizzazioni riuscirono ad organizzare i mondiali del 1995 (PCA) e 1996 (FIDE).

48.Da un po' di tempo uso ChessBase Lite e vorrei sapere cosa significano tutte quelle estensioni dei nomi dei file (.CBH; .CBG, ecc.)?


Un database in formato ChessBase 6.0 h composto almeno da 8 file, che hanno le estensioni seguenti:
.CBH = Dati sulla partita (H = "header", cioh "intestazione")
.CBG = Mosse e varianti della partita (G = "game", cioh "partita")
.CBA = Annotazioni
.CBP = Indice dei giocatori (P = "players", cioh "giocatori")
.CBT = Indice dei tornei
.CBC = Indice dei commentatori
.CBS = Indice delle fonti (S = source", cioh "fonte")
.INI = File di testo dove sono memorizzate informazioni sul tipo di database e altri dati. A parte questi file indispensabili, un database ne pur contenere altri, e precisamente:
.CBB = Velocizzatore di ricerca (B = booster", cioh "velocizzatore")
.CBD = Hash table per le doppie
.CKO/.CPO = Chiave di apertura (KO = "key-opening", cioh "chiave di apertura") e Posizioni di classificazione
.CKN/.CPN = Chiave per temi generali e definizioni relative
.CK1/.CP1 = Chiave per temi tattici e definizioni relative
.CK2/.CP2 = Chiave per temi strategici e definizioni relative
.CK3/CP3 = Chiave per temi di finale e definizioni relative

49.Da un po' di tempo uso ChessBase demo e vorrei sapere cosa significano tutte quelle estensioni dei nomi dei file (.CBF; .CBI, ecc.)?


.CBF
.CBI = Questi file contengono tutte le informazioni sulle partite
.CKO/.CPO = Chiave di apertura (KO = "key-opening", cioh "chiave di apertura") e Posizioni di classificazione
.CKP = Chiave per giocatori (P = "players", cioh "giocatori"), generata dal programma "ALPHA".
.CKE = Chiave dei finali (E = "endgame", cioh "finale") generata dal programma "FINALE".
.CKM = Chiave del centropartita (M = "middlegame", cioh "centropartita") generata dal programma "MOTIV".
.CKS = Chiave per tornei (S = "source", cioh "fonte") generata dal programma "ALPHA".
.CKU = Chiave utente (autodefinita)
.INI = File di testo dove sono memorizzate informazioni sul tipo di database e altri dati

50.Che cos'e` il "caso Ricca"?

Nell' ultimo semestre del 1997 il Candidato Maestro Roberto Ricca e` salito in testa alla classifica italiana Elo, con 2579 punti, guadagnando circa 870 punti in sei mesi. In breve cio` e` stato possibile perche': (1) nel semestre precedente aveva perso molti punti; (2) con un punteggio "sottostimato" ha giocato un numero enorme di partite, 104. Il "caso Ricca" ha messo in luce alcuni punti deboli del regolamento Elo.

51.I computer hanno gia` battuto il campione del mondo?

Un computer (Deep Blue) ha gia` battuto il miglior giocatore del mondo, Garry Kasparov, nel 1997 a New York. Il match, su 6 partite, si e` concluso con +2-1=3 per Deep Blue. Il livello di gioco di Deep Blue comunque non e` ancora cosi` nettamente superiore a quello degli umani.

Ringraziamenti

a tutti coloro che direttamente o indirettamente, hanno dato suggerimenti utili:

Emanuele Lanni, Gigi Troso, Pier Andrea Rosso, Paolo Prestipino, Paolo Pelloni, Vito Rallo, Guido Bresadola, Vito Calvani, Giuseppe Arabito, Maurizio Ferreira, Mario Velucchi, Marco Tomasi, Massimo Di Nardo, Adolivio Capece, Max Gobbi, Maurizio Mascheroni, Bob Hyatt, Piero Bibbiani, Giorgio Chinnici, Stefano Dietrich, Paolo Casaschi, Maurizio Federici, Mario Leoncini, Fabio Forzoni, Komputer Korner, Pierluigi Abramo, Gianni Mastrojeni, Gabriele Galeazzi, Roberto Riva, Luca Landucci, Ivo Fasiori, Agostino Guberti, Maurizio Camangi.

Copyright

Copyright 1996, 1997, 1998.

Questa guida e` stata compilata e diffusa da Roberto Carosi. Alcune parti sono state scritte da coautori indicati dove necessario. Copie di questa guida possono essere fatte e distribuite purche' gratuitamente e non a scopo di lucro, e con inclusa la presente nota di copyright. In caso diverso e` necessaria l'autorizzazione dell' autore (o degli autori) della parte da riprodurre. 1