download broita.doc

 

ISUFI

Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE

 

 

Master

in

 

Discipline nazionali sovranazionali ed internazionali

del mercato e delle politiche pubbliche

 

 

 

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO

 

 

 

 

Prof. Ernesto Sticchi Damiani - Coordinatore

 

Prof. Luigi Ambrosi - Università di Bari- Presidente "CUM"

 

Prof. Francesco Donato Busnelli - Scuola Superiore S. Anna- Pisa

 

Prof. Luigi Campiglio - Università Cattolica - Milano

 

Prof. Mario Pilade Chiti - Università degli Studi - Firenze

 

Prof. Francesco Grelle - Università degli Studi - Lecce

 

Prof. Oronzo Limone - Università degli Studi - Lecce

 

Prof. Alberto Mazzoni - Università Cattolica - Milano

 

Prof. Leonardo Morlino - Università degli Studi - Firenze

 

Prof. Bruno Nascimbene - Università Statale- Milano

 

Prof. Vincenzo Starace - Università degli Studi - Bari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI

La globalizzazione ha determinato uno sviluppo esponenziale delle problematiche connesse tanto ai rapporti commerciali a livello internazionale, quanto all'interazione tra istituzioni nazionali e sovranazionali. L'integrazione dei mercati, l'interdipendenza delle strutture economiche nazionali, la reciproca influenzabilità dei mercati finanziari, nonchè lo strettissimo rapporto tra amministrazioni statali, in particolare nell'ambito comunitario, pongono in primo piano l'esigenza di verificare cosa determini i fenomeni sopra descritti. Il Master si propone di approfondire la tematica in oggetto attraverso lo studio delle dinamiche giuridico-economico-politiche che consentono a livello planetario lo spostamento dei beni e di servizi, e del ruolo e delle politiche delle istituzioni nazionali e sovranazionali, con particolare riferimento alla Comunità Europea. Il Master è quindi indirizzato a quanti vogliano approfondire il tema dei rapporti istituzional-politico-commerciali a livello mondiale, e con un particolare interesse rivolto all'area geografica del mediterraneo, al fine di divenire operatori in grado di gestire tali rapporti, sia nel settore privato sia in quello pubblico.

Dati questi fini, la didattica che sarà improntata all'analisi sistematica della realtà giuridico economica a livello mondiale, con passaggi intermedi condurrà gli studenti ad una approccio regionale delle problematiche in questione, concentrandosi sul ruolo delle istituzioni comunitarie in ambito planetario prima, e mediterraneo poi.

DESTINATARI

Il Corso si rivolge a neolaureati, italiani e stranieri, in giurisprudenza, economia, scienze politiche e lauree equipollenti. Il numero di partecipanti è programmato in 20 unità. Il 30% dei posti è riservato a candidati selezionati provenienti da paesi del Mediterraneo e non appartenenti alla Comunità Europea. La selezione avverrà in base ai titoli, test e colloquio, mirante, in particolare ad accertare la conoscenza della lingua inglese e di altre eventuali lingue.

DOCENTI

Docenti dell'Università di Lecce , di altre Università italiane ed internazionali, uomini delle istituzioni, professionisti e manager scelti fra le figure di maggio rilievo a livello mondiale.

RESIDENZIALITA'

Il Master si svolgerà presso il Centro Congressi di Ecotekne dell'Università di Lecce. I frequentanti usufruiranno di postazioni lavoro individuali telematiche e dei servizi residenziali (vitto e alloggio)

CALENDARIO ED ORARI

Per il primo anno, il master inizierà il 18 ottobre 1999 e terminerà il 15 ottobre 2000. Le lezioni avranno la durata di 7 ore al giorno, dal Lunedi al Venerdi secondo il seguente orario:

- mattina ore 09:00 / 13:00

- pomeriggio ore 15:00 / 18:00

La frequenza è obbligatoria

 

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del Master sarà rilasciato un attestato di frequenza

SELEZIONE

La domanda di partecipazione alla selezione, corredata di curriculum vitae et studiorum dovrà pervenire entro il 10 settembre 1999 a: ISUFI Università di Lecce, -Prof. Ernesto Sticchi Damiani- Coord. Settore "Diritti e Politiche Euromediterranee"-Via per Monteroni s.n.c., 73100 Lecce. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di £ 50.000 (25.8 Euro), o la copia dell'assegno bancario, secondo le modalità di pagamneto prescelte e di seguito esplicitate.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

£ 12.000.000 IVA inclusa (6198 Euro), comprensiva di materiale didattico e servizi residenziali. E' prevista una rateizzazione così specificata:

-£. 3.000.000 (1.549 Euro) all'atto dell'iscrizione;

-£. 4.500.000 (2.324 Euro) entro 60 giorni dall'inizio del Corso;

-£. 4.500.000 (2.324 Euro) entro 90 giorni dall'inizio del Corso.

MODALITA' DI PAGAMENTO

I versamenti riguardanti la domanda di partecipazione alla selezione e la quota di partecipazione al Master potranno essere effettuati attraverso una delle seguenti modalità:

a) versamento su conto corrente postale n. 277731 intestato a: Università dgli Studi di Lecce - Selezione ISUFI Master "Discipline nazionali ed internazionali del mercato e delle politiche pubbliche";

b) versamento tramite bonifico bancario su c.c. bancario n. T 10 intestato a Università di Lecce- c/o Banca CARIME SPA &endash; (cod. ABI 03067 CAB 16000) causale ISUFI "Discipline nazionali ed internazionali del mercato e delle politiche pubbliche";

c) assegno bancario circolare intestato a Università degli Studi di Lecce"

BORSE DI STUDIO

Sono previste n.12 borse di studio dell'importo di £. 20.000.000 (10.330 Euro) ai candidati selezionati di cui 6 destinate a candidati selezionati provenienti dai paesi del Mediterraneo non comunitari.

INFORMAZIONI

Rivolgersi a:

Segreteria del Master:

tel. 0832/320644; fax 0832/320838

e-mail: dir.perfcom@sesia.unile.it

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

 

I FASE: Formazione comune interdisciplinare

 

In questa fase ogni partecipante acquisirà nozioni generali relative al diritto internazionale dell'economia, alle organizzazioni internazionali, alla politica internazionale.

Quanto al diritto internazionale dell'economia, ad una prima fase di inquadramento storico del fenomeno economico e della sua dimensione giuridica, seguiranno fasi di verifica delle modalità di evoluzione del mondo economico, e delle iniziative destinate ad istituzionalizzare tale sviluppo.

Particolare attenzione verrà rivolta al ruolo delle istituzioni comunitarie nei processi economici transnazionali, all'organizzazione del mercato comunitario, alle interazioni dello stesso con i mercati mondiali, in particolare con quelli mediterranei.

 

II FASE :Formazione specialistica

 

Questa fase riguarderà, separatamente, i due indirizzi del Master:

- diritto del commercio internazionale

- diritto amministrativo comunitario

Verranno approfondite le materie proprie di ciascun indirizzo senza tuttavia trascurare lo studio delle dinamiche politico-istituzionali di carattere generale.

La scelta degli indirizzi avverrà tenendo conto del curriculum di ciascun partecipante, nonché della preferenza espressa nel corso della fase comune, alla luce dei risultati ottenuti da ciascuno in quest'ultima. Ogni indirizzo avrà 10 studenti.

1)diritto del commercio internazionale:

I frequentanti questo settore specialistico avranno la possibilità di approfondire parte dei temi affrontati già nella fase comune.

La dinamica didattica che si seguirà vedrà una partenza, destinata a fungere da base, dedicata allo strumento primo e fondamentale del fenomeno commerciale, ossia l'accordo negoziale. Questo verrà sezionato e analizzato in maniera puntuale, attraverso un percorso che procederà, verticalmente, dalla fase iniziale del rapporto contrattuale, alle dinamiche di concretizzazione del rapporto stesso, alle conseguenze ed ai rimedi previsti in caso di interruzione dell'accordo contrattuale. Al termine di questa analisi si procederà alla verifica delle norme transnazionali disciplinanti la forma classica di scambio commerciale ossia la vendita.

Schema didattico:

- il contratto con caratteri di internazionalità

- la formazione del contratto

- la consegna

- il pagamento del prezzo

- i rimedi contro le ipotesi di inadempimento e le clausole di esonero dalla responsabilità

- le clausole di risoluzione del contratto

- la vendita internazionale di merci: la Convenzione di Vienna.

2)diritto amministrativo comunitario

L'indirizzo mira ad approfondire gli aspetti delle relazioni internazionali legati al ruolo delle istituzioni, ed in particolare di quelle comunitarie

Anche in questo caso si sceglierà un cammino formativo che andrà specificandosi con il succedersi dei temi. Si procederà dallo studio della realtà istituzionale rappresentata dalla Comunità Europea. Si porrà, successivamente, l'attenzione sulla burocratizzazione della struttura comunitaria, individuando i caratteri del nascente diritto comunitario europeo. Allo studio degli elementi comuni del diritto amministrativo comunitario, seguirà la elaborazione del concetto di amministrazione pubblica comunitaria.

Si passerà, quindi, allo studio degli atti attraverso i quali si estrinseca la potestà pubblicistica delle istituzioni comunitarie..

Schema didattico:

- la comunità Europea come ordinamento giuridico di carattere originale;

- i caratteri del diritto amministrativo comunitario;

- la nozione di pubblica amministrazione comunitaria;

- gli atti comunitari;

- la tutela comunitaria dei diritti e l'incidenza sulle forme di tutela nazionale;

- le autorità amministrative indipendenti e il diritto comunitario;

- l'ambito soggettivo della disciplina degli appalti pubblici.

 

II FASE Stages

 

In quest'ultima fase i frequentanti avranno modo di verificare sul campo le nozioni apprese nel corso delle lezioni.

- una parte svolgerà la propria attività seminariale presso istituzioni italiane e comunitarie;

- una parte presso aziende, con attenzione particolare a quelle legate al territorio che intrattengono scambi proficui con l'estero;

- una parte presso professionisti di livello internazionale, che abbiano particolare dimestichezza con le problematiche oggetto del Master.

 

 

 

 

 

 

1