itin_logo.jpg (8697 bytes)

Itinerario di una ricerca

Dai diritti del bambino al disagio giovanile della periferia di Milano

 

(foto: Unicef)

 

                Verso la metà di novembre 1997, noi studenti del secondo anno del corso di francese lingua straniera dell’Università Bocconi di Milano (Italia), abbiamo scelto come tema di ricerca, da svolgere in parte su Internet, i "Diritti dei bambini". La scelta di questo argomento era giustificata dal fatto che lo studio di un lingua di specialità (diritto, economia, commercio, fiscalità, ecc.) fa parte del programma del secondo anno.

                L'argomento dei Diritti dei bambini rientrava d’altronde nel tema più ampio del comportamento etico che si pone tra gli obiettivi fondamentali dell’insegnamento dell’Università Bocconi (diverse conferenze sono tenute, lungo tutto l’arco dell’anno, a questo proposito).

                Lo scopo di questa ricerca era duplice: riflettere su un tema fondamentale per il futuro della nostra società umana e imparare un po’ più di francese. È per questo motivo che c’è una versione italiana e una francese.

                Noi studenti ci siamo dapprima collegati al sito dell’Unicef e abbiamo "scaricato" il testo della Convenzione dei Diritti del bambino, stabilita il 20 novembre 1989, che ha sviluppato e reso obbligatori i principi della Dichiarazione Universale del 1959. Successivamente ci siamo messi in contatto con il Comitato Francese per l’Unicef di Parigi (3, rue Dugay-Trouin, 75282 Paris) e ne abbiamo ricevuto il testo della "Dichiarazione Mondiale in favore della sopravvivenza, della protezione e dello sviluppo del bambino", adottata al Vertice Mondiale per l’Infanzia (New York, 30 settembre 1990). Alcuni articoli interessanti sono stati tratti dalla stampa e in particolare da una rivista per i giovani, "Okapi", (n°598, gennaio 1997) e dal quotidiano "Le Monde". Alcune statistiche su "Il numero dei bambini in pericolo" sono state consultate.

                Abbiamo visionato e commentato anche due videocassette: "Il giornale dei bambini" e "Prima di tutto i bambini: proteggere l’ambiente" inviateci dall'Unicef di Parigi.

                Dopo l’esame di questi testi e la discussione che ne è seguita, abbiamo avvertito la necessità di ridurre l’ampiezza del tema che si presentava troppo vasto. La collaborazione offerta dalla Scuola Media di San Donato Milanese e dalla sua animatrice, la Signora Adriana Castellini, che aveva lavorato, in passato, sui risultati del Congresso Internazionale delle Città Educative (Barcellona, 1990), si è rivelata molto utile. Gli insegnanti di questa Scuola Media ci hanno fornito la "Carta delle Città Educative", e ci hanno permesso di scegliere questo tema più circoscritto. Siccome il materiale fornito era in italiano, abbiamo fatto un lavoro di traduzione in francese. Le riflessioni su questo tema ci hanno condotto a parlare della situazione della periferia delle grandi città.

                Ci siamo, allo stesso tempo, ricordati che, tra le conferenze su "Il dovere di rispondere: incontri sull’Etica", ce n’è stata una su "Etica e Urbanesimo", alla quale aveva partecipato Padre Gino Rigoldi, presidente di "Comunità Nuova" e cappellano al Beccaria, la prigione dei minorenni, così come Alberico Barbiano di Belgioioso, professore di Composizione Architetturale al Politecnico di Milano.

                La Dott.ssa Mirka Giacoletto Papas, direttrice di "Bocconi Comunicazione", ci ha fatto trascrivere il testo di questa conferenza e noi studenti abbiamo tradotto in francese i passaggi che ci son parsi più significativi in rapporto al tema scelto.

                E’ stato dopo la lettura di questa conferenza che ci siamo accordati col nostro insegnante per continuare a lavorare sui problemi e sul disagio dei giovani della nostra età, soprattutto di quelli che abitano in periferia. La presenza di uno studente che si occupa dell’animazione di gruppi di giovani che vivono nella periferia della nostra città (Associazione La Lanterna) ci ha persuaso a scegliere come definitivo questo soggetto ancora più ristretto. I giovani dell’Associazione La Lanterna ci hanno inviato le loro riflessioni.

                Il lavoro di ricerca, ormai concentrato su "I giovani e la periferia di Milano", si è concluso con la preparazione dell’interfaccia di una pagina web e i contatti con il sito americano "Geocities" per mettere il nostro lavoro on-line e con il sito canadese "Infobourg" per parlare del nostro lavoro nella sua rubrica giornaliera (Daniele Maioli).

 

Hanno partecipato alla ricerca:

Allievi Walter
Baldi Giovanni
Bartoli Marta
Buzio Dimitri
Di Ciommo Maurizia
Maioli Daniele
Paccagnan Vania
Pagliaro Paola
Pighi Alessandro
Porro Guido
Sannipoli Gianluca
Stefani Lisa
Ugenti Ilaria
Zucca Simone

Animatori:

                  per il supporto informatico:

Stefano Renzi (docente – Bocconi)
Leonardo Caporarello (tutor - Bocconi)

        per i contenuti:

Laura Cova Masarati ( docente - Bocconi)
Alain Jacquart (docente - Bocconi)
Paolo Zucca (animatore dell'Associazione «La Lanterna»)

 

  back.gif (183 bytes) Torna indietro                                                                            mail to:HH01580A.gif (1311 bytes)  webmaster

This page hosted by Get your own Free Homepage

1