Caro Collega,
chi ti ha preceduto nel corso di specializzazione in Patologia clinica ricorda non molto gradevolmente il corso di statistica.
Una serie nutrita di formule e "trucchi", unita ad alcuni concetti astratti, apparentemente senza utilizzazione pratica, che per giunta davano ai più, giunti di fronte all'esame di profitto, la sorpresa di una quotazione non molto brillante.
In realtà, la medicina di laboratorio è, più di altre specializzazioni mediche, una disciplina "oggettiva" e per questo particolarmente adatta alle applicazioni dei metodi statistici, spesso anche del calcolo delle probabilità.
Dai metodi analitici, alle tecniche interpretative, alle procedure gestionali o del sistema di garanzia di qualità, le applicazioni della statistica sono così numerose che si può affermare che non passi giorno che ogni singolo specialista non abbia l'opportunità, o la necessità, di farne uso.
In queste esercitazioni proveremo a descrivere alcuni esempi di applicazioni reali: ci poniamo come obiettivo sia quello di far capire meglio, e forse apprezzare, alcuni concetti di statistica descrittiva ed inferenziale, sia quello di far imparare qualche tecnica di quella disciplina, poco conosciuta, talvolta mitizzata e spesso misconosciuta, che viene chiamata Medicina di Laboratorio.
Ciò che molti, compresi numerosi statistici, ignorano è che il laboratorio clinico ha sviluppato nel corso degli anni una sorta di "statistica" a sé stante.
Non che i principi siano diversi, ma la terminologia e la casistica di problemi si discostano in modo evidente dalle consuetudini della statistica più comune.
Ciò non facilita affatto l'apprendimento
e rischia di generare quasi un rapporto conflittuale tra il professionista
ed i metodi statistici, quasi un rifiuto psicologico. Come si
può immaginare, la qualità delle prestazioni non
ne viene affatto favorita.
Queste esercitazioni evolveranno dinamicamente nella rete delle reti (INTERNET) in base alle Vostre stesse esigenze, così come le comunicherete via posta elettronica.
Queste esercitazioni non intendono sostituire
o annullare gli incontri "dal vivo". A differenza di
altri corsi, però, gli incontri verteranno sui temi che
scaturiranno dall'uso di queste pagine WEB, e non viceversa.
Di seguito riporto un elenco di argomenti, suscettibile di variazioni:
Ogni argomento sarà basato sulla casistica realmente riscontrabile in un laboratorio di analisi cliniche.
Ad ogni argomento sarà associato un
questionario di autovalutazione, in modo
che l'apprendimento avvenga interattivamente mediante scambi di
messaggi in rete.
Marco Pradella