Università degli Studi di Padova

Scuola di Specializzazione in Patologia clinica

Corso di

Standardizzazione e controllo dei metodi

Metodi statistici applicati al sistema di garanzia di qualità

Dr. Marco Pradella, f.P.C.

Caro Collega,

la seconda parte delle esercitazioni statistiche è specificamente dedicata al sistema di garanzia di qualità.

I servizi di medicina di laboratorio sono stati pionieri della qualità in medicina, quando molte altre discipline ignoravano o sottovalutavano l'argomento, preferendo un approccio alla professione di tipo, per così dire, più "artistico", meno oggettivo.

Tuttavia, non tutto è oro quel che luce.

I laboratori applicano molte procedure dedicate alla qualità, utilizzano specifici materiali, hanno sistemi informatici dedicati, producono documenti. Ma non sempre raggiungono l'obiettivo di garantire effettivamente la qualità delle prestazioni, perchè non sempre hanno chiaro ciò che sta a monte e ciò che sta a valle dei metodi, ossia la definizione degli obiettivi e l'intepretazione dei risultati.

Queste esercitazioni, perciò, non si limiteranno alla descrizione di "ricette" statistico-matematiche, ma cercheranno di mettere in luce gli aspetti "filosofici" della materia. Aspetti che, sorprendentemente, riporteranno alla superficie lo scopo clinico della professione, il fatto che non siamo qui per misurare soltanto delle grandezze fisiche o biologiche, ma per curare malati.

Queste esercitazioni evolveranno dinamicamente nella rete delle reti (INTERNET) in base alle Vostre stesse esigenze, così come le comunicherete via posta elettronica.

Queste esercitazioni non intendono sostituire o annullare gli incontri "dal vivo". A differenza di altri corsi, però, gli incontri verteranno sui temi che scaturiranno dall'uso di queste pagine WEB, e non viceversa.

Di seguito riporto un elenco di argomenti, suscettibile di variazioni:

Ogni argomento sarà basato sulla casistica realmente riscontrabile in un laboratorio di analisi cliniche.

Ad ogni argomento sarà associato un questionario di autovalutazione.

Marco Pradella

1