Il Punto

di vista di Fausto Forlì

E’ davvero esilarante l’atteggiamento del governo italiano in merito alla vicenda che vede coinvolte, in episodi di flagrante “trust”, due delle categorie imprenditoriali più odiate dagli italiani: vale a dire quella dei petrolieri e quella delle compagnie di assicurazione.

In merito alla prima, per mesi, ogni giorno, media e TV hanno aperto i loro bollettini d’informazione con annunci di aumenti del prezzo della benzina. Dieci o quindici lire al giorno o giù di lì. E gli italiani, attoniti, ad inveire contro il caro-dollaro e i paesi produttori di greggio. Pochi in verità hanno fatto il conto di quanto ogni dieci lire di aumento del prezzo alla pompa, ci guadagna il fisco italiano: sette, otto lire tra accise ed Iva? All’incirca.

E quindi poiché il costo di un litro di carburante è aumentato in un anno di circa 500 lire, diciamo che il fisco, incamerandone almeno 300, ci ha spudoratamente guadagnato, nonostante l’elemosina di 50 lire concessa a titolo di sgravio fiscale.

Poi, d’improvviso, dopo un anno di vessazioni, qualcuno, folgorato sulla via di Damasco, ha scoperto il giochetto dei petrolieri; si mettevano d’accordo, bricconcelli, ed in un anno hanno fregato agli automobilisti italiani qualcosa come 1200 miliardi di lire!

Che t’inventa allora l’autorità antitrust? Una bella multa di 700 miliardi, che viene appioppata, con apposita kermesse mediatica, ai signori del petrolio, così imparano a frodare gli italiani!

A chi andranno questi 700 miliardi? Beh, allo stato naturalmente, che così potrà ampiamente rifarsi delle 50 lire di sgravio concesse.

E agli automobilisti imbrogliati, nulla, ovviamente.

La stessa cosa accade per le assicurazioni RC, vertiginosamente aumentate nel corso di questi ultimi anni, con il contestuale maggior prelievo fiscale sui premi pagati. Anche in questo caso il fisco ci ha lucrato sopra. Poi si scopre che le compagnie (che birbanti!), avevano fatto cartello, vanificando le regole della concorrenza di mercato ed alleggerendo le tasche dei cittadini italiani di una barcata di miliardi.

Che ti reinventa allora l’autorità antitrust? Una bella multa di 700 miliardi, fotocopia dell’altra inflitta ai petrolieri! E a chi andranno questi 700 miliardi, se riscossi? Allo stato naturalmente, con un altro bel guadagno realizzato sulla pelle dei soliti automobilisti ai quali, anche stavolta, non verrà restituito il becco di un quattrino.

Cornuti e mazziati, attendiamo ora una serie di altre megamulte, che altre autorithy appiopperanno alle compagnie telefoniche, all’Enel, alle Case farmaceutiche e financo ai produttori di sigarette, con la certezza che a noi, consumatori imbrogliati e danneggiati, non verrà restituita una sola lira.

Ci resterà, però, l’immenso gaudio di sapere che lo stato ed il fisco ci guadagneranno miliardi a palate. Che fantastica soddisfazione!

 



Altri articoli

HOME CENTRO STUDI - BACHECA1 - BACHECA2 - AZIONE GIOVANI
1