Tratto da: «Scuola
di Ladri» a cura di Azione studentesca
|
Hit parade
dei casi più clamorosi di speculazione editoriale
Nostra inchiesta
sul bidone editoriale
Abbiamo preso a campione
6 scuole del centro di Roma: 2 licei classici (Tasso e Giulio Cesare),
2 licei scientifici (Plinio e Righi), 2 professionali (Nathan e Colombo),
e abbiamo stilato una classifica dei 10 casi più gravi di bidone
editoriale. E come tutte le hit parade che si rispettino, anche noi abbiamo
messo un premio in palio: il bidone d'oro...
10ª posizione:
l'abbiamo assegnata al libro
Terra e i Viventi (già il titolo è un trionfo!) di
Casagrande-Fantini, ed. Zanichelli, che costa la modica cifra di lire 68.000.
Mica male per un libro di Geografia, una materia inserita nell'orario scolastico
per non più di due ore a settimana.
9ª posizione:
ex-equo: 1) Fisica per
temi, di Amaldi, ed. Zanichelli; 2) Biologia, di Mader, ed.
Principato. I libri costano lire 68.000 cadauno, vengono adottati entrambi
nel II liceo classico, dove per antonomasia hanno particolare rilevanza
le materie scientifiche!
8ªposizione:
al libro Invito alla
Biologia, di Curtis-Barnes, ed. Zanichelli, (adottato nella prima classe
del liceo classico!) che costa la modesta cifra di lire 72.000.
7ª posizione:
al libro Storia della
letteratura Italiana 2 n.e., di Salinari-Ricci, ed. La Terza, che costa
lire 73.500 (da tenere presente che si tratta del volume numero 2, da che
si deduce che esistano in commercio il volume 1 e 3!!!)
6ª posizione:
al libro Langue et litterature
XIX/XX siècle, di Rince-Barberis, ed. Nathan, che costa lire
75.000, e viene adottato in un liceo classico (e qui quasi ci viene da
ringraziare la casa editrice, che almeno ha fatto cifra tonda).
5ª posizione:
al libro Corso di biologia,
di Purves-Orians, ed. Zanichelli, che costa lire 80.000 (accidenti che
biologi eccezionali sforniamo in Italia e poi tutti già occupati
prima ancora di terminare gli studi!!!)
4ª posizione:
al libro Dal testo alla
storia, dalla storia al testo 3 (che se non altro visto il titolo dimostra
una notevole fantasia da parte degli autori), di Baldi-Giusso, ed. Paravia.
Qui abbiamo un caso speciale, se così si può definire. Evidentemente,
visto il titolo imposto al loro lavoro, gli autori e la casa editrice hanno
pensato bene di dividere il libro stesso in 2 tomi, uno che costa lire
55.300 e l'altro che costa lire 58.500 (c'è da pensare che sul primo
ci sia dal testo alla storia, e sul secondo dalla storia al testo, giusto
per non fare confusione). Da considerare che il prezzo attuale, rispetto
all'edizione dell'anno precedente, è aumentato di circa il 50% per
il primo tomo, e di oltre il 40% per il secondo.
3ª posizione (primo dei
"libri caldi") Bidone di bronzo:
al libro Letteratura
Italiana testi e critica, di Pazzaglia, ed. Zanichelli (ebbene sì!)
che consta di volumi tre, rispettivamente ai prezzi di n.1 lire 59.000;
n.2 lire 72.000; n.3 lire 90.000 (pare che in quest'ultimo l'autore abbia
firmato ogni singola copia con il sangue!); per una cifra totale di lire
221.000.
2ª posizione (secondo dei
"libri caldi") Bidone d'argento:
al libro Storia dell'arte
italiana, di Giulio Carlo Argan, ed. Sansoni, 3 volumi, ai prezzi rispettivamente
di n.1 lire 55.000; n.2 lire 56.100; n.3 lire 64.300. Ma il premio, oltre
che per queste opere, Argan lo ha meritato per la sua ultima fatica (e
tale deve essere stata se è tanto faticoso anche studiarci sopra,
considerando l'incomprensibile prosa usata dall'autore) Arte moderna
1770/1970 in vendita al modesto prezzo di lire 83.400. Da notare che
nella maggior parte dei casi, professori solerti ammiratori dell'Argan,
fanno adottare nelle ultime classi entrambi i libri Storia dell'arte italiana
3 e Arte moderna 1770/1990, per una spesa complessiva di appena lire 147.700.
E' da rimarcare inoltre che molto spesso i due libri vengono utilizzati
per una materia che non occupa più di 2 ore settimanali nell'orario
scolastico.
1ª posizione nonché
BIDONE D'ORO:
al libro SISTEMA LETTERARIO
n.e., di Guglielmino-Grosser, ed. Principato. Questo libro consta di
ben 5 volumi:
1° volume (200/300)
lire 69.500
2° volume (400/500)
lire 64.000
3° volume (600/700)
lire 65.000
4° volume (800) lire
65.000
5° volume (900) lire
66.500.
Quello che ci ha colpito del
Guglielmino-Grosser è che per ogni anno scolastico vengono adottati
ben 2 volumi. Per esempio, nella sezione F del terzo anno di liceo classico
presso il Tasso, i ragazzi devono acquistare i volumi 4° e 5° alla
modica cifra di lire 131.500. Analogamente nelle sezioni A e M del primo
liceo classico Giulio Cesare, i ragazzi sono tenuti ad acquistare sia il
1° che il 2° volume, per una spesa complessiva di lire 133.500.
E, dulcis in fundo... anche
noi, con il nostro piccolo concorso, abbiamo voluto istituire un premio
"alla carriera"... il Bidone di platino.
A vincerlo è quel
menefreghista che nella prima classe del liceo scientifico Righi,
sez. G, impone agli studenti di acquistare il Dizionario latino, di Bianchi-Lelli,
ed. Le Monnier, che costa lire 130.000. Ovviamente si tratterà di
una nuovissima edizione, anche perché è ovvio immaginare
l'evoluzione continua della lingua latina.