IL RICCOMETRO
Di Giovanni Bursi e Giampietro Cavazza
Ed. Lavoro - pp. 192 - lire 20.000
L’ISEE, o riccometro, nasce dall’esigenza di omogeneizzare a livello nazionale i criteri di valutazione della condizione socio – economica di coloro che richiedono prestazioni agevolate, fornendo uno strumento tecnico di individuazione di tariffe diverse per situazioni economiche diverse, che abbia anche rilevanza "politica" rispetto alla garanzia di equità.
Il libro è articolato in tre parti. La prima contiene le premesse culturali o il contesto dal quale l’ISEE scaturisce.
La seconda parte analizza gli elementi costitutivi del decreto legislativo 109/98, il dibattito che ha condotto alla sua approvazione definitiva, e alcune analisi di caso relative all’applicazione del decreto stesso.
La terza parte definisce "le linee strategiche" per l’utilizzo dei criteri contenuti nel decreto: l’impatto sull’organizzazione territoriale della pubblica amministrazione, l’integrazione con la Carta dei Servizi.
Molto pratico il glossario in Appendice che sintetizza le voci chiave da "Ambito di applicazione del riccometro" a "ticket". Sempre in Appendice la raccolta delle leggi essenziali in materia di finanza equa.