STRATEGIE DI POLITICHE FAMILIARI

A cura di Giovanni Borsi, Giampietro Cavazza, Enrico Messora.

Saggi di Pierpaolo Donati e Ermanno Gorrieri.

Ed. Franco Angeli - pp. 235 - lire 22.000

 

Le politiche sociali a sostegno della famiglia vanno affrontate con progetti territoriali che coniugano l’integrazione tra i diversi livelli politico – istituzionali in senso verticale (locale, regionale, nazionale) che svolgono, sussidiariamente, ciascuno la propria funzione.

Con la riforma degli Enti locali e con le leggi di riforma della pubblica amministrazione, al locale spetta un ruolo decisivo nelle politiche attive, le Province, e i Comuni, hanno acquisito una serie di nuove competenze e condizioni di maggiore autonomia. Il pacchetto famiglia rappresenta lo strumento idoneo per progettare localmente una politica d’intervento che copra le molteplici esigenze delle diverse tipologie familiari . Ermanno Gorrieri analizza le politiche per la famiglia a livello nazionale: le agevolazioni alle famiglie con figli minori, dalle detrazioni fiscali agli assegni al nucleo famigliare, al riccometro.

Pierpaolo Donati tratta le politiche degli enti locali.

I bisogni delle famiglie si stanno a tal punto diversificando che occorrono programmi ad hoc, inoltre le politiche nazionali devono attingere dai contesti locali gli elementi decisivi per la definizione degli standard. D’altra parte, tante esperienze significative nascono e crescono "dal basso", come ad esempio la gestione in proprio di servizi di baby –sitter organizzati dalle stesse famiglie associate.

Il libro analizza anche queste esperienze, attraverso la presentazione di progetti di vari Enti Locali e nello specifico nel Comune di Modena che ha patrocinato il lavoro di ricerca.

Alcuni esempi concreti di interventi locali: tassazione e tariffe comunali che tengano conto della composizione del nucleo famigliare; progetti casa per le nuove coppie e le famiglie che crescono; sostegno alla natalità; aiuti alle famiglie che hanno in carico soggetti deboli (disabili, anziani non autosufficienti); armonizzazione dei tempi della città con i tempi delle famiglie, progetto affidi in alternativa al ricovero dei minori in istituto; pacchetti di servizi per le famiglie numerose; la Consulta delle associazioni familiari.

L’Appendice contiene tutta la normativa nazionale, le leggi quadro regionali sulle politiche per la famiglia, gli interventi legislativi regionali a favore di famiglie con minori; gli interventi per aree socio sanitarie e socio-educative. Infine l’elenco cronologico per settore delle leggi rivolte alla famiglia.

Un libro, dunque, utilissimo, che non può mancare sui nostri scaffali.

 

 Nicla Iacovino

1