Il NONNO BORGHESE

Questa è la storia del nonno borghese,

al quale al congedo mancava un solo mese,

S. Giuseppe di picchetto,

Gesù Cristo di piantone,

la Madonna d'ispezione,

e tutti i santi all'adunata,

 

Questa è la storia di un eroico nonno,

ma quella stanchezza non era sentita,

in quanto sapeva che era finita.

 

Iniziò ad Albenga questa storia cretina,

allora era una stupida spina,

faceva le guardie, picchetti, ramazze,

puliva i cessi, svuotava i cestini,

odiava le firme e gli sporchi lecchini,

 

la sera usciva -se non era punito-

ed a farlo sembrava un fallito,

sembra incredibile ma è una storia vera,

non aveva mai preso una decade intera,

non aveva mai soldi la sporca canaglia,

aspettava ogni giorno l'arrivo di un vaglia,

 

la naia era lunga, la vita noiosa,

cercava la fuga per vedere la morosa,

gli scriveva donna "amore ritorna"

e intanto al paese gli metteva le corna,

 

andava allo spaccio con passo assai lento,

pensando alla fine del grande tormento,

ormai sulle spalle la naia pesava,

ma al nonno borghese più nulla importava,

mangiava, dormiva, più nulla faceva,

pensando al congedo che ormai lo attendeva,

 

tremavan le spine e battevan i denti,

al passare del nonno era tutto un attenti,

in caserma non alzava un dito,

chi mal marcava veniva punito,

 

correva il pensiero alla casa lontana,

e tutte le notti passate all'altana,

intanto la stecca sciupata dal tempo,

guardava la guardia e sorrideva contento,

odiava i discorsi e chiacchere altrui,

soltanto la stecca parlava per lui,

 

e come ogni storia a lieto fine,

lasciò la stecca alle povere spine,

lasciò la stecca e si rimise in borghese,

salutò la branda e ritornò al paese,

e quando gli chiedono di raccontare la sua vita,

il borghese risponde ...... É FINITA .........

 

Questa poesia è stata scritta da un "nonno al nono giorno all'alba", in servizio presso il distretto militare di Torino. In data 13 agosto 1997, ho avuto occasione di ricevere una copia direttamente dall'autore, di cui non conosco le generalità.


Ultima modifica: 29 agosto 1998

Ritorna HomePrima pagina

1