ISOLE nella RETE


Pagina di solidarietà contro la chiusura del server di "Isole nella Rete" (www.ecn.org); di seguito notizie e comunicati in varie lingue. Appena disponibili verranno inseriti altri aggiornamenti alla vicenda.

Caotico Info.


Informazioni in lingua Italiana

English

Deutsch


Italiano

Milano, 27 giugno 1998

GRAVISSIMO ATTENTATO ALLA LIBERTA DI INFORMAZIONE

Questa mattina, la Polizia Postale, su ordine della Procura di Vicenza, ha posto sotto sequestro il computer dell'associazione per la liberta' telematica Isole nella Rete, interrompendo il servizio Internet che l'associazione svolgeva, visitato ogni giorno da migliaia di persone in Italia e all'estero.
In sostanza, chiudendo lo spazio web di oltre un centinaio di associazioni, centri sociali, radio autogestite tra le quali la Lila, ASIcuba, il Telefono Viola, ADL (associazione di difesa dei lavoratori), Ya basta, USI (unione sindacale italiana), CNT spagnola, il Coordinamento nazione delle RSU; centri sociali (circa 40 centri sociali in tutta Italia); emittenti radiofoniche (Radio Onda d'Urto di Brescia e Milano, Radio Black Out di Torino, Radio Sherwood di Padova); riviste-on-line (.Zip e Necron di Torino, BandieraRossa di Milano, Freedom Press di Londra), gruppi musicali (99 posse, Sunscape, Electra, Petra Mescal), e molti altri ancora.

Ma non solo. Insieme alla chiusura del sito WWW, e' stato interrotto lo scambio di posta di numerose mailing list, tra le quali la lista in solidarietà con il Chiapas, quella di informazione e discussione sui nuovi diritti legati al digitale, quella delle comunita' gay italiane (lunica di questo genere nel nostro paese), e sono state disattivate le caselle postali di centinaia di utenti.

Questo incredibile provvedimento e' avvenuto in seguito alla denuncia dell'agenzia di viaggi Turban Italia Srl, con sede a Milano, che, ritenutasi vilipesa da un messaggio inviato da un utente di Isole nella Rete, messaggio che riprendeva i contenuti di numerosi articoli di giornale pubblicati su di essa in cui la Turban Italia veniva additata come coinvolta negli interessi economici dell'ex-premier turco Tansu Ciller ed in cui si invitava a non servirsi di questa agenzia in solidarietà al popolo kurdo.

Il sequestro, disposto dal Procuratore della Repubblica presso la Pretura di Vicenza, dott. Paolo Pecori, e' un atto estremamente grave, poiche' non si e' limitato alla rimozione del messaggio incriminato, ma ha chiuso l'intero servizio offerto da Isole nella Rete, un atto che non ha precedenti nel nostro Paese.

Ci tocca constatare di nuovo l'incongruenza della legislazione vigente con i nuovi strumenti della comunicazione digitale, l'incompetenza degli organi giudiziari e la sostanziale arretratezza nella comprensione di cosa sia il fenomeno Internet, la comunicazione orizzontale, i nuovi diritti dell'era digitale.

Ma ci tocca anche lanciare una pesante accusa nei confronti di una magistratura gia' pronta a rendersi duttile strumento dei nuovi pontentati della comunicazione, colpendo con tanta durezza ogni tentativo significativo di dar voce a istanze sociali di base che rivendicano il diritto ad esistere ed a dire la loro senza dover passare sotto le forche caudine e censorie dei media istituzionali.

E' ovvio che tutto questo non sara' sufficiente a metterci a tacere, che questo gravissimo attentato alla liberta' di espressione non avra' altro risultato che incoraggiarci ancor piu' e dare maggior visibilita' al nostro lavoro, e che quanto prima il server di Isole nella Rete e di tutti quei soggetti che vi trovano voce, sara' di nuovo on-line all'indirizzo web http://www.ecn.org

Associazione Isole nella Rete
(organizzazione non lucrativa di utilita' sociale)

-----------------------------------------------------------

Sabato 27 giugno alle 10.30 di mattina il server internet di Isole Nella Rete, l'associazione no-profit che fornisce spazio e comunicazione a centri sociali, organizzazioni e radio di movimento, associazioni di base e di volontariato sociale, e' stato posto sotto sequestro dalla Polizia Postale di Bologna. Da oggi quindi, e non sappiamo per quanto tempo ancora, il server non risponderà più all'indirizzo http://www.ecn.org, non saranno più visibili le pagine web, ne' potranno essere disponibili i servizi di posta elettronica che hanno permesso in questi anni di costruire una fitta rete di solidarietà fra vasti settori del movimento e dell'autorganizzazione. Il sequestro è avvenuto nei locali del provider che ospitava il server, su ordine del Pubblico Ministero della Procura di Vicenza Paolo Pecori ed e' stato eseguito dagli ufficiali di Polizia Postale del Compartimento di Bologna. Si tratta di un sequestro preventivo ipotizzante il reato di diffamazione continuata ai danni di una agenzia di viaggi. Motivo del sequestro sarebbe la pubblicazione web di un messaggio inserito da un collettivo di Vicenza, fedele trascrizione di un volantino stampato su carta e normalmente distribuito in pubblico. Questo messaggio è stato originariamente inviato a una lista di discussione (cslist) ospitata dal server di Isole Nella Rete e successivamente - in modo automatico come normalmente avviene - pubblicato sul web.

Sebbene il decreto di sequestro non citi espressamente ancora nessuna persona formalmente indagata, il magistrato ha evidentemente ritenuto l'associazione Isole Nella Rete responsabile per il contenuto di quanto ospitato sul proprio server Internet. La questione della responsabilità dei provider è in realtà materia di discussione accesissima in tutto il mondo e ben lontana dall'essere risolta. L'orientamento prevalente sembra tuttavia essere quello di NON considerare i provider responsabili dei contenuti che veicolano, se non altro per ragioni di possibilità tecniche e di convenienza commerciale.

L'ordine di sequestro dell'intero server, inoltre, appare assolutamente inaudito poiché riguarda un servizio utilizzato da migliaia di utenti italiani e di ogni parte del mondo, del tutto estranei alla vicenda che ha portato a ipotizzare il reato di diffamazione, e che si vedono improvvisamente privati di un mezzo di comunicazione indispensabile. Stiamo cercando di analizzare la situazione per trovare le migliori soluzioni a quello che ci sembra un caso gravissimo e che avrà, comunque vada a finire, un'altissima risonanza.

Informiamo che il server web www.ecn.org, tutte le mailing e tutti gli indirizzi di posta elettronica ivi ospitati sono attualmente fuori servizio. Stiamo lavorando per ripristinare un server di backup al più presto possibile.

Informazioni aggiornate sono reperibili agli url:
http://strano.net/news
http://geocities.com/Hollywood/Set/2184/inr.html
e nella mailing list hackmeeting@kyuzz.org


English

Seized!

Saturday, June 27th at 10.30am the server of Islands in the Net (the Italian no-profit association that offers communication spaces to social centres, free radios and collectives of the movement) has been seized by the Postal Police of Bologna. Starting from now, thus, and who knows for how long, the server at http://www.ecn.org will be down, the web pages will not be available anymore and will not work the email services that permitted in the last years the construction of a strong solidarity network among several self-organized collectives.

The seizure happened in the rooms of the Internet provider that hosted the server, it was ordered by the State Prosecutor of Vicenza Paolo Pecori and was executed by officers of the Postal Police of Bologna.

It is a 'preventive' seizure claiming the crime of 'prolonged defamation' toward a travel agency. The reason for the seizure would be the web publication of a message posted by an Italian collective, accurate transcription of a printed flyer publicly distributed. This message was first sent to a mailing list (cslist) hosted by the server of Islands in the Net and then published on the web through the usual automatic procedure.

Although the seizure order still does not explicitly mention any person formally charged with the crime of defamation, the judge that ordered this action evidently holds Islands in the Net liable for the content of anything hosted by its Internet server. The liability of the providers for the contents they carry is actually a very hot topic worldwide still far from a viable solution. However, the main direction is that Internet providers should NOT being hold liable for the contents they carry, at least on grounds both of technical feasibility and commercial suitability.

The order of seizure of the entire server, furthermore, seems exceptionally harmful because it hits a service used by hundreds of users in Italy and abroad, completely unrelated to the events that conducted to the charge, and that are suddenly deprived of an indispensable communication medium. We are currently analyzing the situation in order to find the best solutions to what seems to us an extremely serious event that will, in any case, be known far and wide.

We inform that the web server www.ecn.org, all the mailing lists and all the e-mail addresses hosted by the server are currently down. We are working to set up a backup server as soon as possible.

you can read the last news at:
http://strano.net/news
http://geocities.com/Hollywood/Set/2184/inr.html
or in the mailing list hackmeeting@kyuzz.org


Deutsch

Am Samstag, den 27 Juni um 10:30 Morgens ist der Web-Server von "Isole Nella Rete" -- "Inseln im Netz" --, ein nicht-kommerzieller Verein der sozialen Zentren, linken Organisationen und Szene-Radios Raum und Kommunikationsmittel im Netz zur Verfügung stellt, von der Polizei in Bologna (Italien) beschlagnahmt worden. Folglich antwortet der Server unter der URL http://www.ecn.org/ seit heute -- und wir wissen nicht, wie lange noch -- nicht mehr auf Anfragen; die Webseiten sind nicht mehr Abrufbar und und die Email-Dienste stehen ebenfalls nicht mehr zur Verfügung; Dienste, dank derer in den letzten Jahren ein Dichtes Netz der Solidarität zwischen vielen Bereichen der Bewegung und selbstverwalteten Orten geschaffen werden konnte. Die Beschlagnahmung fand in den Räumlichkeiten des Providers statt, wo der Server stand. Der Befehl wurde vom Staatsanwalt der Landesstaatsanwaltschaft in Vicenza, Paolo Pecori, unterzeichnet und wurde von der Polizei aus Bologna ausgeführt.

Es handelt sich um eine Präventivbeschalgnahmung aufgrund einer angeblichen andauernden "üblen Nachrede" gegen ein Reisebüro. Der Grund für die Beschlagnahmung sei die Veröffentlichung einer Nachricht im Web, die ein Kollektiv aus Vicenza geschrieben hat -- eine Abschrift von einem auf Papier gedrucktem Flugblatt das öffentlich verteilt wurde. Diese Nachricht ist Ursprünglich an eine Diskussionsliste geschickt worden (cslist), die auf dem Server "Isole Nella Rete" leuft, und anschließend -- automatisch -- im Web veröffentlicht worden.

Obwohl der Beschlagnahmebefehl keine Personen benennt, gegen die offiziell ermittelt wird, hat der Staatsanwalt offensichtlich den Verein "Isole Nella Rete" für die Inhalte auf dem eigenen Web-Server für verantwortlich gehalten. Die Frage der Verantwortung des Providers ist in der Tat Gegenstand hitziger Diskussionen überall auf der Welt, die noch weit davon entfernt ist, eine Lösung zu finden. Die überwiegende Meinung scheint jedenfalls die zu sein, daß die Provider NICHT für die transportierten Inhalte verantwortlich sind, nur für >die technischen Möglichkeiten und die kommerziellen Aspekte.

Außerdem ist die Beschlagnahmung des gesamten Servers völlig unangebracht, da dies einen Dienst betrifft den tausende von UserInnen aus Italien und anderen Teilen der Welt benutzen, die mit der Angelegenheit nichts zu tun haben die die Straftat der "üblen Nachrede" erfüllt haben soll, und denen plötzlich ein notwendiges Kommunikationsmittel genommen wurde.

Wir sind dabei, die Situation zu analysieren um die bestmöglichen Lösungen für diesen schwerwiegenden Fall zu finden, der, wie es auch immer enden wird, eine hohe Resonanz haben wird.

Wir informieren Euch, das der Server www.ecn.org, alle Mailinglisten und alle Emailadressen, die darüber laufen, zur Zeit nicht erreichbar sind. Wir sind dabei einen Backupserver zusammenzustellen der so schnell wie möglich ans Netz gehen wird.

Aktuelle News gibt es unter den URLs:
http://strano.net/news
http://geocities.com/Hollywood/Set/2184/inr.html
und über die Mailingliste hackmeeting@kyuzz.org


Turban Italia srl
Viale Fillippetti, 24 - 20122 Milano (MI)
Tel. 02/58308791 r.a.
Telefax 02/58318392
Telex 324446
Titolare Giuseppe Bidone
Direttore Commerciale Angelo Pagani
Direttore Tecnico Silvana Moschieri
Responsabile amministrativo Paola Antonini
Programmazione Giuseppe Bidone
Responsabile booking Marinella Busa

Vai ad inizio pagina - Top


logo caotico piccolo
torna alla prima pagina - to home page



This page hosted by Geocities 1