Album di Famiglia SANTORO : GLI  ANTENATI

 

Era il 1700, un "nobile cavaliere" del Re di Napoli viaggiava nelle terre del Salento.

Egli si imbatté casualmente in una disputa tra due villici...

Sceso da cavallo per separare i due, trascese  nelle sue intenzioni e, sguainata la spada, ne ferì uno mortalmente.

Sottoposto a processo venne giudicato colpevole e condannato all' esilio nel paese di Cursi.

Il cavaliere era un Santoro...

Una cantante d' opera della corte dei Re Borbonici si unì in matrimonio con il cavaliere esiliato a Cursi.

Sono queste, probabilmente, le origini della famiglia Santoro;

più indietro nel tempo derivano forse dalla Spagna, genti al seguito dei Borboni a Napoli.

Joaquim Murat è il Re di Napoli: il nome Gioacchino ricorre nella famiglia, come pure il soprannome "muratta".

Palazzo Doria-Pamphilj a Roma: nel 1505 soggiorna nel palazzo il cardinale di Santa Sabina Giovanni Fazio Santoro.

(su un libro una scritta a penna parlava di Santorre di Santarosa...)

PALAZZO DORIA-PAMPHILJ
Questo complesso edilizio è probabilmente il più esteso di Roma,
anche perchè nelle dimensioni attuali è il risultato di quattro secoli di continui interventi.
Alla metà del Quattrocento una piccola porzione del sito sul quale sorge l'attuale complesso
era occupata dalla dimora del cardinale Niccolò Acciapacci, titolare della chiesa di Santa Maria in Via Lata.

 Nel 1505 risulta soggiornarvi Giovanni Fazio Santoro, cardinale di Santa Sabina
il quale promosse importanti lavori di ricostruzione del palazzo affacciato su via del Corso
e distribuito intorno a questo grande cortile rettangolare a colonne.
Non si riconosce con certezza il nome dell'architetto che diresse i lavori per il cardinale Santoro,
tuttavia le proporzioni armoniche del cortile fanno supporre che si sia trattato di una maestranza
legata al Bramante supposizione confermata alcune fonti che arrischiano il nome dell'architetto Lombardo.
Nel cortile il succedersi dei diversi stemmi, Santoro, Della Rovere, Pamphilj indica il succedersi dei propretari
e delle diverse fasi costruttive. Quando ancora il palazzo non era completato Papa Giulio II lo pretese
in dono dal cardinale Santoro -che ne morì di crepacuore- per il proprio nipote,
Francesco Maria I della Rovere, duca d'Urbino. Il nuovo proprietario continuò i lavori
e trasformò l'edificio in una fastosa residenza dove vennero celebrate le sue nozze con Eleonora Gonzaga.

Genealogia


 

NICOLA SANTORO farmacista in Cursi

Don LUIGI SANTORO parroco in Cursi

NICOLA SANTORO professore in Cursi (frase riportata su un libro: "omnia bona mea mecum porto")

Nicola SANTORO

 


Anselmo SANTORO

 


 

 

 

Pasquale SANTORO

Saveria MACRI'

 

 

Don Luigi SANTORO

dal 26 gennaio 1875 al 9 marzo 1875 sostituto parroco di Cursi

dal 5 novembre 1875 al gennaio 1876 economo curato

dal febbraio 1876 al 15 settembre 1885 parroco

Nicola SANTORO

 

Farmacista a Cursi

-<>-

 

 

Anselmo SANTORO

Assunta RESCIO

 

 

Gennaro SANTORO

 

 

Nicola SANTORO

 

nato a Cursi il 9 maggio 1885

morto a Cursi il 13 marzo 1948

 

Donata SANTORO

 

 

-<>-

Severino Pasqualino SANTORO

 

nato a Cursi il 10 febbraio 1922

il 27 aprile 2003 ci hai lasciati per sempre, ciao Papa', grazie per tutto quello che ci hai dato...

 

 

  ma preferiamo ricordarti come in questa foto di qualche anno fa, con il Tuo inconfondibile sorriso...

         ... rimarrai sempre nei nostri cuori.

 

 


M.S.

1