Un asilo al Leonardo da Vinci?
di Luca Leonardi

Mamme volanti della XIII, sapevate che esiste la LAMAV (Libera Associazione Mamme Assistenti di Volo)?
Č sorta nel gennaio 1997 e, tra gli scali di Fiumicino e Linate, conta oltre 200 iscritte che si tengono aggiornate, oltre al consueto passaparola, grazie a una rassegna stampa (in cerca di sponsor, qualche centro copie č interessato?) ed organizzando incontri e convegni.
L'ultimo si č tenuto lo scorso 15 dicembre, il prossimo, dal titolo "Genitori-naviganti e figli: quali influenze sullo sviluppo familiare e sullo sviluppo della personalitā dei bambini?", č previsto per fine marzo (per informazioni 0347-6803868).
La LAMAV cerca di sensibilizzare sia il Governo che le compagnie aeree ad una maggiore flessibilitā degli orari di lavoro delle assistenti di volo che hanno bambini fino a 10 anni.
Ai vertici dell'Alitalia hanno presentato il Progetto Mamma, un utile studio-indagine sulle circa 1300 mamme dipendenti e sui costi aziendali dell'assenteismo, corredato da come altre compagnie aeree straniere si sono organizzate per risolvere i problemi delle assistenti di volo-mamme.
Ma l'iniziativa pių interessante č la richiesta di costituzione di un asilo-nido all'interno dell'aeroporto di Fiumicino.
All'estero giā ce ne sono, ma, per una struttura pubblica, il Comune di Fiumicino avrebbe offerto posti per 60 bambini (a fronte di una potenziale richiesta di oltre 1000) con residenza nel suo territorio comunale.
Per cui alla LAMAV si sta studiando l'ipotesi di una scuola materna privata sponsorizzata dalle compagnie aeree, straniere e non, che operano all'interno dell'aeroporto.
Chissā che ne pensano i vertici dell'Alitalia...

Notizie da Ostia

Somm. Genn. '98 - N° 15

1