Il nuovo Consiglio Circoscrizionale
di Paolo Orneli


Cari lettori Zeus,
sono passati appena due mesi dalle elezioni amministrative di Roma, forse troppo pochi per stilare un primo bilancio delle attività del nuovo Consiglio Circoscrizionale che si presenta rinnovato per 15/25: si tratta di un segnale importante, perchè accanto all’esperienza dei "veterani" c’è tutto l’entusiasmo e la voglia di fare dei nuovi eletti.
Il discorso di apertura che il neopresidente Massimo Di Somma ha fatto nell’ambito del primo Consiglio Circoscrizionale è stato serio ed equilibrato, tanto da suscitare parole di apprezzamento nche da parte del Polo che, proprio per sottolineare questo positivo inizio, non ha votato contro e ha preferito astenersi nel primo atto politico della nuova legislatura, l’elezione del Presidente.
La stessa cosa è avvenuta ai primi di gennaio, mella scelta dei Presidenti delle 8 Commissioni consiliari: di nuovo, malgrado alcune piccole incomprensioni, i candidati proposti dalla maggioranza di centro-sinistra non hanno ricevuto alcun voto contrario.
Questo nuovo clima politico è, a mio avviso, un fatto eccezionale: ricordate, infatti, la politica urlata, gli scontri ideologici, i dispetti, l’ostruzionismo fine a se stesso che, fino a pochi mesi fa, dominavano i comportamenti delle varie forze politiche, in particolare quelle dell’ooposizione?
Tutto ciò sembra aver lasciato spazio alla consapevolezza che se vogliamo far crescere questo territorio dal punto di vista sociale, economico, civile e culturale, ciascuno di noi deve fare la sua parte, lavorando per il bene comune e non per la propria bandiera di partito.
Personalmente credo nella politica come "servizio".
Spero che tale mia convinzione possa diventare veramente il titolo dominante di questa legislatura.
Sarebbe il modo migliore per riavvicinare i cittadini alle istituzioni, restituendo loro fiducia nella politica e nei politici.
In altre parole, maggioranza e opposizione, sinistra e destra, non devono confondersi e confondere, anche se va apprezzata la capacità di ciascuno di ascoltare e rispettare le ragioni dell’altro.
La XIII è un luogo complesso ed eterogeneo, bellissimo e contraddittorio, così ricco da una parte di potenzialità per uno sviluppo anche autonomo in chiave ambientale, culturale ed economivo, ma comprensivo anche di ampie "zone grigie" di disagio ed emarginazione rispetto alle quali non possiamo negare una risposta politica.
Per iniziare, dobbiamo ribaltare il rapporto con i cittadini e l’associazionismo, coinvolgendo nelle decisioni politiche quanti vivono ed operano nella società civile.
Per questa ragione, la Circoscrizione sarà quotidianamente aperta al pubblico, per garantire ad ogni cittadino la possibilità di incontrare il Presidente, i componenti dell’Ufficio di Presidenza, i Presidenti di Commissione, i singoli consiglieri.
Basta telefonare al 69.613.230 - 69.613.222 - 69.613.220 per avere maggiori informazioni sugli orari di ricevimento di ciascuno.
Un bel segnale di trasparenza e buona volontà.

Paolo Orneli - capogruppo PDS in XIII.

Maggioranza.... e Opposizione

Somm. genn. '98 - N° 15

1