Modellista a 360 gradi
di Bianca Maria De Luca


AMIREL  - associazione modellistica laziale nasce come ente morale senza scopo di lucro, con il compito di promuovere e diffondere l’attività modellistica sia statica che dinamica, e  come obiettivo primario la individuazione di centri attrezzati per lo svolgimento di attività e organizzazioni di mostre; promuovere presso le Autorità competenti il modellismo come disciplina sportiva e di aggregazione sociale; organizzare uscite in Italia e all’estero che, oltre all’attinenza con l’attività modellistica, rivestano un interesse storico, culturale e turistico; organizzare corsi di modellismo avvalendosi dell’esperienza di soci; coordinare le attività modellistiche con altre associazioni… Ma che cos’è il modellismo statico e dinamico ?
Ne parliamo con Francesco Lombardi, segretario dell’AMIREL, uno dei soci più attivi.
Il modellismo è un’attività congeniale al giovane e all’adulto in quanto, senza richiedere un grosso impegno soddisfa quelle esigenze creative e di competizione insite nell’uomo.
Si può riassumere in breve in: modellismo statico che comprende riproduzioni in varie scale, quanto più possibilmente fedeli all’originale di navi, aerei, automobili, treni, costumi e attrezzature effettivamente esistite o tutt’ora esistenti.
Il modellismo dinamico raggruppa tutte le riproduzioni in scala o progettate ex-novo di modelli azionati da una qualunque forma di energia e in grado di muoversi autonomamente con o senza l’ausilio di un radiocomando.
A questo proposito l’AMIREL è affiliata alla Federazione Italiana Motonautica per quanto riguarda l’attività di navimodellismo, organizzando gare valide per il campionato italiano di velocità per navimodelli offshore a motore elettrico e riproduzione naviganti.
Ogni nostra attività sia essa navimodellismo, aeromodellismo, ferromodellismo, vela ecc.. ha un proprio responsabile e un comitato di soci che provvedono all’organizzazione sotto il diretto controllo del consiglio direttivo dell’associazione.
L’AMIREL pubblica mensilmente un notiziario informativo delle attività programmate, preso la sede vengono svolte attività tecnico-informative per i soci interessati, mettendo loro a disposizione cataloghi, listini, disegni, libri e…assistenza di modellisti qualificati.
Altro motivo di orgoglio per noi come modellisti è la presenza da sei anni alla Città dei Ragazzi di Roma, dove abbiamo istituito corsi tecnico-pratici di modellismo per i ragazzi ospiti.
Come mascotte dell’associazione devo dire che mi sono trovata a mio agio tra modellini di navi e soldatini in miniatura in occasione della manifestazione Amor di Roma nel periodo giugno-luglio, a Roma in Piazza del Popolo - una kermesse di due settimane tra incontri di autori di libri, mostre della Marina Militare, fotografia subacquea, biblioteca specializzta, brillava la mostra di modellismo dell’AMIREL dentro i locali dell’Agostiniana.
In quell’occasione, da giornalista, ho preso i panni della buttadentro, nello stand della piazza.
Parlando con i visitatori e spiegando i modelli esposti, abbiamo dirottato insieme ad altri soci un mare di persone, tra adulti e bambini, che compostamente e silenziosamente, quasi in forma religiosa (complice forse l’ambiente) hanno goduto di tutto ciò che era in visione.
Mi ricordo ancora di un modello navale esposto che sparava e la voce del cronista d’epoca che ne riportava la posizione, i danni subiti, mentre i cannoncini radiocomandati si alzavano a colpire il bersaglio... veramente delle belle giornate.
E con piacere torno a vedere un nuovo modello appena costruito, noto la gioia dei modellisti, la perfetta riuscita della riproduzione.
Chiedo ancora a Francesco lombardi di parlarmi dell’attività natante al laghetto dell’Eur... "Anche lì l’associazione ha uno spazio a disposizione per le gare e le prove in acqua dei navimodelli radiocomandati. Da tempo, inoltre, alcuni soci prestano la loro opera, nei locali sotto l’Altare della Patria, come supporto alla Marina Militare nel ricostruire modelli distrutti dal tempo e dall’incuria. Certo - dichiara sorridendo Lombardi - se vi fosse la volontà di qualche Ente disposto ad attivarsi per l’insegnamento e per le mostre, ad affidarci dei locali per un Museo permanente... Insomma - butta lì Lombardi - con un Museo nel nostro territorio, vi sarebbero possibilità lavorative, senza dimenticare il flusso turistico... la XIII circoscrizione con la cintura marina che ci invidiano, la pineta con la macchia mediterranea, gli scavi archeologici, non ha un Museo del mare."
Chiediamo ancora... a quando una mostra dell’AMIREL...
"Il prossimo appuntamento è presso la sala congressi dell’Hotel Parco dei Principi, per assistere alla X Edizione annuale della mostra del soldatino (figurino da collezione) con ingresso libero dalle 10.00 alle 22.00 di sabato 24 e domenica 25 gennaio, una vera chicca per i collezionisti."
Ci congediamo con il presidente con l’intenzione di costruire fattivamente per il territorio.
Chi ha orecchie per sentire...

Somm. genn. '98 - N° 15

Modellismo

1