Axa: lavori in corso a S. Melania J.
Architetti Mario Sacco - Gianluca Rovagna

Anche la zona della XIII circoscrizione è coinvolta nel grande progetto del Comune di Roma per il Giubileo. Maggiore di tutti rimane il problema dell'accoglienza dei pellegrini, che sin dalla fine del 1999 interesseranno albergatori, parrocchie e privati cittadini. La parrocchia di S. Melania J., all'Axa, ha già avviato un progetto che si prefigge di sensibilizzare e quindi organizzare chiunque fosse disposto come privato cittadino ad accogliere nella propria abitazione uno o più pellegrini. Lo stesso stabile della parrocchia sarà organizzato e strutturato in modo da rendere disponibile lo spazio per accoglierli.  Ma le richieste di una struttura diversa del quartiere vengono anche dagli adolescenti, dalle innumerevoli giovani famiglie, dalle persone ai margini.
La parrocchia vuole dal canto suo, alla luce delle nuove realtà ed esigenze del quartiere, riprendere in mano il suo progetto di continuo rinnovamento.
Sarà un forte segno di benvenuto il nuovo progetto, pronto per Pasqua, che speriamo dia inizio ad un fertile anno 2000. Lo spazio interessato è il disimpegno d'ingresso alla chiesa, attualmente caratterizzato da una struttura in alluminio e PVC.
Che l'accesso ad una chiesa abbia un ruolo importante per i fedeli ce lo insegna la storia e tuttora ce lo testimoniano le chiese moderne. Qualificare l'entrata alla chiesa è rimasto un lavoro provvisorio e comunque incompiuto sin dalla sua costruzione (1986).

Il nuovo portale visto dall'interno della chiesa
(immagine elaborata al computer)

Per quanto la struttura esistente svolga la sua funzione sufficientemente bene, non dobbiamo dimenticare quanto l'entrata ad una chiesa sia importante; basti ricordare le chiese del passato dove la facciata principale è una vera e propria opera d'arte.
Scopo prefissatoci è stato quello di testimoniare la presenza del Signore meravigliando con la forma, il colore e la luce chiunque volesse avvicinarsi all'edificio sacro.
Un ingresso in asse con l'altare ha una notevole importanza, per questo il nuovo progetto esalterà il tragitto centrale e non avrà più l'aspetto di una struttura temporanea e dissociata dal resto.
La posizione delle porte d'ingresso rimarrà invariata, mentre la forma più slanciata verso l'alto maschererà meglio la vista del doppio ingresso angolare.
I materiali scelti sono in accordo con quelli dell'edificio esistente: travertino,
ferro e vetri artistici in vetrofusione, questi ultimi hanno il duplice scopo di riprendere per colore ed effetti di luce le vetrate artistiche esistenti ed impedire la vista interna.
Una scultura realizzata da Giancarlo Miccò che si estenderà per tutta la lunghezza del portale d'uscita, testimonierà il significato del vivere relazionandoci umilmente con gli altri.
La realizzazione della struttura è già in corso d'opera e terminerà per la fine di marzo, in tempo per la celebrazione della Pasqua.
Don Andrea, parroco della parrocchia, in accordo con il consiglio pastorale ha voluto definire i principali punti del futuro rinnovamento; essenziale però è la partecipazione di tutta la comunità, affinché ogni nuovo obiettivo sia il frutto dell'esigenza dell'intero quartiere.

Notizie dall'AXA
Somm. Febb. '99 - N° 27

1