|
La situazione delle scuole, soprattutto nell'entroterra della XIII circoscrizione, è piuttosto grave.
Come già lo scorso anno, molti bambini della scuola materna rischiano di non trovare una risposta adeguata da parte del sistema scolastico, vista la carenza di aule e l'alto tasso di natalità che è presente nei nuovi quartieri venutisi a creare in questi ultimi anni.
L'età media degli abitanti dell'entroterra si è notevolmente abbassata e la presenza di molti giovani coppie contribuisce alla nascita di molti bambini, aumentando considerevolmente la richiesta di scuole materne ed asili nido.
La mancata risposta a questa legittima richiesta fa sì che proliferino le iniziative di carattere privato, che tentano di sopperire alle carenze del sistema pubblico.
La cosa, pur essendo legittima e in alcuni casi degna di plauso, non trova certamente entusiasti i cittadini, i quali, già gravati da mutui e balzelli vari, si vedono costretti a provvedere ai bisogni sacrosanti dei loro figli, pagando cifre considerevoli e non sempre in linea con i magri bilanci familiari.
In questo panorama, dalle tinte molto fosche, probabilmente si sta aprendo, grazie all'impegno degli amministratori locali, scusate l'autocitazione, uno spiraglio di luce.
Le due scuole di Acilia Sud, quella di via Bepi Romagnoni (asilo nido) e quella di via dei Basaldella (scuola materna), dopo anni di battaglie da parte di chi scrive e dell'intero Comitato di quartiere Acilia 2000, verranno ristrutturate e rese agibili.
L'asilo nido, i cui lavori di edificazione sono iniziati nel lontano '85, vedrà riaprire il cantiere già in questo mese.
Per quanto concerne la scuola materna di via dei Basaldella, è finalmente giunto a conclusione il contenzioso legale tra la ditta appaltatrice e il Comune di Roma, che durava ormai da ben 5 anni, impedendo l'utilizzazione dell'edificio.
Ciò consentirà di provvedere, nel più breve tempo possibile, alla messa a norma della struttura.
Sperare, pertanto, di vedere aprire il cancello della scuola per il nuovo anno scolastico non dovrebbe essere più un sogno.
Un simile risultato, insperato fino a poco tempo fa, credo giungerà gradito alla cittadinanza e costituirà una pietra miliare sulla quale edificare, in modo sempre più solido, l'aggregazione sociale ed il radicamento sul territorio.
Carlo Barretta - presidente Commissione Commercio XIII - D.S.
|
|