@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
*********************************************************
DK "inforna"
*********************************************************
*********************************************************
La literary-letter italiana degli scrittori
ideata dall'artista Dyaz Kameron
tutti i diritti riservati
***
La prima vera newsletter interattiva degli scrittori aspiranti,
emergenti, praticanti, per i loro fans, per i lettori appassionati e per
chiunque ama e promuove la cultura. La riceverai con scadenza periodica al
tuo indirizzo di posta elettronica.
***
Somario
Redazionale - Vittima o carnefice?
ABC - La trama?
> > Kripta - Menzogna e sortilegio
> > Operaprima - Malleus in pectore (le ragioni del Diavolo)
> > Manifester - Il viaggio infinito (premiazione dell'omonimo concorso
> > letterario )
Anticipazioni: Il prossimo numero sarà dedicato al noir (thriller,
horror...); vi diamo un assaggio consigliandovi di scaricare il racconto "
La lettera" di Dyaz Kameron dal sito:
http://www.neteditor.it/lib/scarica.php?opera=720&dir=1
Novità: troverai accanto ad ogni opera recensita o consigliata da DK, il
punteggio che =E8 stato loro attribuito dal Comitato Esaminatore, con i
valori riportati qui di sotto:
*Scarso - ***Sufficiente - ** **Buono - *****Discreto -
*** ***Stellare
*********************************************************
Redazionale
a cura di Danny Cavalera
Vittima o carnefice?
E se li fossimo entrambi? Il filo conduttore di questa newsletter e'
"vittima e carnefice". Lungi da chiunque all'interno dello Staff di DK dal
voler esaminare scientificamente il tema ( per un approfondimento
psicologico vi rimandiamo al num. 53 di Riza Scienze, anno 1992) ,
e senza alcun dilungamento, vi offriamo tra le righe l'alternativa, il
terzo punto di vista del dilemma "vittima o carnefice" attraverso le
nostre proposte letterarie. Questo tema "lega a filo doppio" i personaggi
"santi e malati" di Elsa Morante, immobilizza i polsi del "diavolo"
vittima e carnefice della societa' razzista (e di se stesso) nel libro di
Gallozzi, e ricama il "gioco psicologico" propostoci da Scarli nel suo
sito.
La newsletter sta migliorando nella forma e nei contenuti. E sta
crescendo a dismisura! Viene spedita regolarmente anche a redazioni
on-line di periodici culturali in Italia e all'estero. In futuro ci
svilupperemo con un sito e con un e-group, cosi' da diventare una vera e
propria famiglia di scrittori, lettori, editori, promotori e amanti della
cultura che comunicano tra di loro. Buona lettura
Danny Cavalera
*********************************************************
Scaricate "La Lettera" di Dyaz Kameron dal sito:
http://www.neteditor.it/lib/scarica.php?opera=720&dir=1
*********************************************************
ABC
a cura della Redazione
La trama?
La trama?, direte voi... e noi qui trattiamo un modello della
letteratura che costituisce, nel 90% dei casi, il filo conduttore di una
storia. Lo avete notato? Qualsiasi narrazione, buona o pessima che sia,
dal giallo, al noir, al rosa, al fantasy, allo psicologico, ruota intorno
ad una conflittualita'. E si puo' tranquillamente affermare che tale
conflittualita' costituisce la linfa vitale della narrativa. In antitesi
con la vita reale, dove la maggiorparte delle cose possono accadere fuori
dal nostro controllo, nella dimensione letteraria lo scrittore non deve
lasciare nulla al caso, per non divenire vittima dei suoi scritti. E' il
Dio Autore, ed ha il controllo di tutto e di tutti. Della giornata di
sole, di un'improvvisa folata di vento, del batito accelerato del suo
personaggio... E' il Dio Autore e, improvvisamente, diviene carnefice dei
suoi personaggi scatenando un improvviso temporale, per creare loro
difficolta'. Gia', perche' nel quotidiano ognuno di noi fa di tutto per
evitare incidenti e conflitti. Ma nel regno letterario dobbiamo
sguazzarci, sporcandoci, come farebbe un bambino in una pozza di fango.
Perche' e' assodato che pochi lettori s'inoltrano in una vegetazione
letteraria "asettica", "biologica", a meno che questa non preveda e
prometta insidie, misteri e conflittualita'.Quanto piu' grande la
conflittualita, tanto piu' appassionante risultera' la lettura. Avete
presente il "e vissero felici e contenti" delle fiabe? La vita dei
protagonisti inizia, ma la storia finisce! Conflitti? Conflitti,
conflitti... intesi come problemi quotidiani, dubbi amletici, scontri
generazionali, tra i due sessi... Un personaggio, un obiettivo e problemi,
e come essi vengano o meno affrontati e risolti.Questo e' il filo
conduttore di un intreccio narrativo valido. Gia', perche' questo in nove
casi su dieci costituisce il filo conduttore della storia.
_________________________________________________________
Bibliografia
Manuali:
Aut. vari, L'analisi del racconto, Bompiani, 1969;
Mikhail Bachtin, Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla
"scienza della letteratura", Einaudi, 1979;
Dizionari:
Dizionario della lingua italiana, DeAgostini, 1995;
********************************************************
Kripta
a cura di Dyaz Kameron
dyazkameron@supereva.it
Menzogna e sortilegio *** ***
di Elsa Morante (circa 700 pagine)
Elsa Morante, fra i trenta e i trentacinque anni, ha scritto
l'indiscusso capolavoro della letteratura italiana: "Menzogna e
sortilegio".
Iniziando il libro, nella edizione della Einaudi, si consiglia leggere
solo alla fine l'introduzione di Cesare Garboli (e per questo il Garboli
non ce ne voglia): l'introduzione ad un volume ha lo scopo di far
"entrare" il lettore nel libro, passando per l'autore (autrice, nel
nostro caso, ndr), e suscitando interesse verso le vicende che staper
essere narrate. Il signor Garboli sembra abbia scritto un saggio per
esperti, lettori che siano a conoscenza di tutti i particolari del romanzo
e della storia della critica del romanzo, nonche'ovviamente profondi
conoscitori dell'intera opera di Elsa Morante...benissimo, ma allora
perche'chiamarla "Introduzione"? Se qualcuno avesse solo voglia di leggere
il romanzo, dopo lo scritto di Garboli, potrebbe abbandonare la lettura
alla ricerca di un testo meno impegnativo. Quindi, leggiamo prima il
romanzo: la scrittura e' ricca, ma mai sovrabbondante; intensa, ma
chiarissima e coinvolgente, ipnotica. Finito il libro, ci si trova senza
parole, ancora tesi ad ascoltare la voce della protagonista Elisa, che
invece non ha piu' nulla da raccontare. Il romanzo "Menzogna e sortilegio"
ha diverse chiavi di lettura, come per tutti i grandi libri. Ne proponiamo
tre:
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Indagine psicologica
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Ogni personaggio e' in qualche modo "santo e malato", e' vittima e
carnefice, piu' o meno inconsapevole. Potremmo
chiederci chi o cosa è responsabile di questi circoli che non si
chiudono, di queste incongruenze che portano
sofferenze e angosce nel mondo ma anche passione e spiritualita'
estreme. Si potrebbe da questo punto partire e cercare nel libro una
sorta di Destino che governa le vite dei mille personaggi che
incontriamo - a proposito di Destinoe' impossibile non pensare alla
chiusura del romanzo, che non poteva essere altra.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Indagine sociologica
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Attraverso le accuse di Elsa Morante nei
confronti della societa' e delle disparita' sociali. Qui la Morante ci
vuole far capire che tutti i tormenti dei personaggi si risolverebbero se
fossimo in una societa' piu' giusta ed equa, senza disuguaglianze di
alcuna sorta. Ma sarebbe riduttivo attribuire a "Menzogna e sortilegio"
solo un intento politico. E' vero che la distanza sociale ed economica
impedisce ad Anna ed Edoardo di amarsi, ma e' lecito chiedersi se i
tormenti della povera Anna sarebbero spariti se solo lei fosse stata ricca
quanto lui: il comportamento di Edoardo in societa' sembra smentire una
tale ipotesi. Inoltre, per quale causa soffre Francesco? Solo per la sua
poverta' e per la miseria delle sue origini? Sembra di no, quello che lo
separa da Anna non e' la sua poverta', e' la sua bruttezza (causata dal
vaiolo) e, ancor piu' semplicemente, il fatto di amare senza essere
riamato. Francesco e' stato sfigurato dal vaiolo: dire che Elsa Morante ha
solo voluto mostrare le iniquita' sociali in questo romanzo equivarrebbe
ad attribuirle l'intento di esaltare i progressi della scienza medica che
impediscono oggi di essere sfigurati dal vaiolo!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Indagine sull'ambientazione storica
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Tralasciando quella di Garboli
(che approfondirete per conto vostro), a prescindere dalle carrozze o
dalle automobili che troviamo, l'ambientazione potrebbe situarsi
nell'indefinito, nel regno del SEMPRE che e' proprio delle favole. Infatti
qui troviamo le passioni che spingono da sempre gli uomini a rincorrersi,
ad amarsi e ad odiarsi. Troviamo le grandi opposizioni: la miseria di Anna
e di Francesco contrapposta alla ricchezza e alla nobilta' dei Cerentano,
troviamo la bellezza di Anna ed Edoardo contrapposta alla bruttezza di
Francesco, troviamo infine l'amore di
Francesco per Anna (e di Anna per Edoardo) contrapposto al disinteresse,
se non all'odio, di Anna per lo stesso Francesco (e di Edoardo per Anna).
Infine troviamo altri personaggi, anch'essi riconducibili a tipi classici,
come Rosaria, o la figura triste e solitaria della mogli dell'oste
Gesualdo, costretta in una prigionia a causa della gelosia del marito, che
fa la sua flebile apparizione solo con una voce meravigliosa. Ma si puo'
leggere il libro anche senza cercare qualcosa di definito; si puo'
ascoltare Elisa narrare la sua storia stando bene attenti a quello che
Elsa Morante vuole dire a noi, solo a noi: c'e' a chi parla di amore e di
follia, a volte cosi' intrecciati fra loro da essere indistinguibili; a
chi di una profonda comprensione dell'animo umano, a volte messa in dubbio
pero' dalla stessa Elisa narratrice. Ogni personaggio meriterebbe un
saggio a parte, ogni episodio e' cosi' denso che meriterebbe un
approfondimento. Il "sortilegio" di cui la Morante ci parla ognuno puo'
scegliere di interpretarlo come vuole: quello di Anna su Elisa, o su
Francesco?; il sortilegio di Edoardo su Anna e sulla madre, o il
sortilegio di Elisa sui lettori?
*********************************************************
Operaprima
a cura dell'autore e della Redazione
Malleus in pectore (Le ragioni del diavolo) ***
di Gallozzi Ferdinando, ed. 1994, Beta Edizioni
fgallozzi@libero.it
"Un libro che l'editore ha... cercato di nascondere in una
collana esoterica per svilirne la pericolosita'...
Un libro che rifugge dall'ipocrisia di convinzioni imposte
per decreto dachi detiene la forza per imporle
come assiomi e verita' rivelate,
fondamentali e non come dei semplici postulati...
Un libro di piacevole lettura in veste di romanzo giallo
la cui trama si svolge nella Romacontemporanea.
Personaggi comuni, che tutti noi possiamo incontrare
e riconoscere per le strade, nei ministeri,
nelle chiese e nei conventi della capitale."
L'autore, nato a Cortale (CZ) il 21.04.1946, parte dalla rielaborazione
del "Malleus Maleficarum", il libro della Santa Inquisizione e della
caccia alle streghe e lo colloca ai giorni nostri. Ipotizza che le streghe
ci siano ancor oggi e le identifica in quelle donne che hanno
comportamenti sessuali per lui "insani e impuri" e, come dice il "Malleus
Maleficarum": "Le donne streghe amano accoppiarsi sessualmente col diavolo
sotto forma di animale". L'opera, inserita nella collana esoterica (per
vendere di piu'?, ndr), E' tutt'altro che misteriosa. O almeno non lo e'
di piu'delle normali vicende della vita (e della morte) che ci attorniano.
L'autore ha usato il "Diavolo" con l'espediente di trattare il tema del
razzismo, piaga sociale" dei nostri tempi. Razzismo vissuto dall'autore
in primis come vittima (bimbo "TERRONE" fuori della sua regione), poi
come carnefice (che manifesta con "strane" repulsivita' verso gli
stranieri sul suolo italiano, ai quali attribuisce la colpa della sua
infelicita' sessuale. La concorrenza sessuale nel razzismo vissuto nei
panni di vittima e di carnefice il tema dominante del libro. E' un tema
tabu' per motivi morali e di convivenza in un'epoca in cui le popolazioni
piu' disparate si ritrovano nel quotidiano a convivere, sgomitandosi. Il
Gallozzi s'imbatte nel dilemma di lasciar fare e ritrovarsi in un mondo
unico con una etnia unica, o di conservare qualcosa della propria cultura
e dei propri caratteri etnici. Ma e' anche disagio sociale, difficolta' di
comunicazione... solitudine.
"Questo 'diavolo' puo' avere le sue ragioni?
Ma chi e' il diavolo?
Cos'e' bene e cos'e' male?"
Questa rubrica prevede consigli redazionali agli autori, che vengono
postati in via del tutto riservata agli interessati. Potete indirizzare i
vostri commenti alla redazione di DK oppure chiedere informazioni,
spiegazioni e muovere critiche costruttive direttamente allo scrittore:
fgallozzi@libero.it
*********************************************************
Il sito degli zoccoli
con la collaborazione di Ilaria Marino
ilarimar@supereva.it
I Giochi psicologici ***
di Scarli
http://www.123point.net/001topzine/formazio/arform27.htm
*********************************************************
Manifester
con la collaborazione di Ilaria Marino
ilarimar@supereva.it
Il viaggio infinito V^ ed. ****
www.artistiuniti.htm
Premio nazionale itinerante destinato a produzioni cinematografiche, =
testi teatrali, programmi culturali per la televisione, opere di =
narrativa e poesia. La premiazione di questa quinta edizione avverra' a
Firenze il 13 giugno prossimo, nel Palazzo Medici Riccardi alle ore 17.00.
Tra i giurati, si annoverano Toe Mercurio e Carmen Lasorella. Siamo
invitati a presenziare. Per partecipare alla prossima edizione del
concorso in prima persona, si dovra' attendere ottobre.
*********************************************************
Scarica "La Lettera" di Dyaz Kameron dal sito:
http://www.neteditor.it/lib/scarica.php?opera=720&dir=1
> > Allega questa newsletter alle e-mails che spedisci< <
*********************************************************
Per iscrivere i tuoi amici e i tuoi parenti, o semplicemente perche'
vuoi continuare a ricevere DK "inforna", invia un messaggio a
dannycavalera@tin.it , e scrivi nell'oggetto: "DK iscrivi" inserendo
solo gli indirizzi e-mail di chi ricevera' la newsletter (es.
filippo.pippo@server.it). Avvisaci delle anomalie nei testi, e informaci
se ricevi piu' numeri della stessa newsletter. Le informazioni e le
modalita' di spedizione avvengono nel pieno rispetto delle vigenti leggi
sulla privacy.
Vuoi fare pubblicita'? Scrivi a dannycavalera@tin.it - oggetto: "DK
banner"
Per collaborare, partecipare a sondaggi, esprimere la tua opinione,
contatta dannycavalera@tin.it e ricorda di scrivere nell'oggetto: "DK
collabora" In tal modo si da' il consenso al trattamento dei dati
personali come da leggi vigenti.
To unsubscribe, send an empty mail to dannycavalera@tin.it
*********************************************************
*********************************************************
La diffusione del materiale e' permessa, a patto che se ne citi la
fonte (DK "inforna" dannycavalera@tin.it ) e gli autori. E' vietato
riprodurre le fatiche creative dei collaboratori di DK, senza il
consenso degli interessati, o per fini di lucro. Tutti i diritti
riservati. La diffusione del materiale è permessa, a patto che se ne citi
la fonte (DK "inforna" dannycavalera@tin.it"). E' vietato riprodurre le
fatiche creative dei collaboratori di DK, senza il consenso degli
interessati, o per fini di lucro.
********************************************************
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Scarica gratis il racconto di Dyaz Kameron: "La lettera" dal sito:
http://www.neteditor.it/lib/scarica.php?opera=720&dir=1
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
********************************************************
1) L'Agenzia letteraria Il Segnalibro promuove il seminario "Il redattore
nelle case editrici e nelle agenzie letterarie" che si terrà i giorni 1,
2, 3 giugno 2001, full time. Interverranno Claudio M. Messina (Biblioteca
del Vascello), Pierpaolo Serarcangeli (Serarcangeli Editore), Simone
Caltabellota (Fazi Editore). Il costo è di Lit. 800.000 Le iscrizioni sono
rigorosamente a numero chiuso. Per informazioni telefonare allo
06-35400912 e-mail: contatto@ilsegnalibro.it
2) Corso di Redazione in Agenzie Letterarie e Case Editrici:
Il corso intende fornire una preparazione specifica per quanto riguarda la
formazione del consulente letterario in una casa editrice e un'agenzia
letteraria. Le lezioni abbineranno la teoria alla pratica nell'obiettivo
del raggiungimento di una preparazione concreta. I docenti sono tutti
professionisti del settore. L'impronta delle lezioni prende le distanze da
un ozioso accademismo ponendo l'accento, invece, sull'inserimento nel
mondo del lavoro e sulle problematiche di questo settore. Le numerose
esercitazioni serviranno ad applicare quanto appreso e, eventualmente,
correggere il tiro. Alla fine del corso, gli allievi migliori potranno
collaborare con l'agenzia e partecipare a un tirocinio presso una delle
case editrici che partecipano all'iniziativa.
Durata: 20 lezioni di 2 ore ciascuna, per complessive 40 ore.
Le lezioni avranno luogo presso il Class Hotel, in via A. Fusco 118,
Roma. Inizio lezioni: 17 settembre 2001. Costo: Lit. 1.200.000
GUEST INSTRUCTORS
Claudio Maria Messina (Robin)
Marco Cassini (Minimum Fax)
Daniela Di Sora (Voland)
Simone Caltabellota (Fazi Editore)
Livia Senni (Fazi Editore)
Pierpaolo Serarcangeli (Serarcangeli Editore)
PROGRAMMA
CENNI SULL'EDITORIA
Editori o imprenditori? Le politiche editoriali, i generi, le collane.
Monopoli e resistenze. La crisi del libro. L'ascesa degli aspiranti
scrittori. Il caso Random e i best seller. americani, il caso della beffa
all'editore francese Plon. L'agenzia letteraria e le sue problematiche. La
speculazione nel settore.
IL CONSULENTE LETTERARIO E IL REDATTORE EDITORIALE
Il consulente letterario: analisi del testo e scheda di valutazione.
Le norme legislative in materia editoriale. I diritti d'autore.
Editing e riscrittura.
La redazione di una casa editrice.
L'Ufficio Stampa e i rapporti con i giornali e le associazioni.
Le relazioni esterne, rapporti con autori e case editrici.
LA DISTRIBUZIONE E LE LIBRERIE
ELEMENTI DI GRAFICA EDITORIALE:
I caratteri e le misure tipografiche.
La supervisione del progetto grafico.
La stampa: formato, taglio, colore.
Tipografia: cenni di fotocomposizione.
Stampa e allestimento.
IL LIBRO AI TEMPI DI INTERNET
E-commerce e ricerche.
ESERCITAZIONI PRATICHE
Lettura e scheda di valutazione di un dattiloscritto.
Correzione di bozze.
Controllo di una cianografica.
Editing di un testo.
Preparazione di una quarta di copertina.
Progetto grafico di un libro.
Stesura di un comunicato stampa.
Esercitazioni varie da svolgere in aula.
Per informazioni rivolgersi allo 06/35400912
e-mail: contatto@ilsegnalibro.it
Ti invitiamo alla presentazione della nuova rivista di narrativa:
LA LUNA DI TRAVERSO
Mercoledì 28 Marzo 2001, ore 18.30
Sala Congressi di Palazzo Soragna
(Unione Parmense degli Industriali)
Strada al ponte Caprazucca 6/A, Parma.
La luna di traverso - laboratorio di narrazioni -
Una nuova rivista di narrativa esce a Parma. E lo fa alla grande,
avvalendosi della collaborazione di alcune tra le migliori penne della
provincia emiliana. Nata come costola della prestigiosa "Palazzo
Sanvitale", la rivista di letteratura e critica, diretta da Guido Conti,
"La luna di traverso" è un progetto ambizioso che ha lobbiettivo di
proporre una narrativa dinamica, forte ed accattivante. Originata dalla
volontà di un gruppo di autori e lettori insieme, la rivista si offre come
contenitore e vetrina di scritture e racconti brevi, che non
necessariamente si identificano in una certa editoria dei nostri giorni.
La volontà è quella di mettere in evidenza autori noti e meno noti, che
vogliano confrontarsi con un vasto pubblico. L'entusiasmo è quello di un
gruppo affiatato e multiforme che ha voluto mettersi in gioco e farsi
sentire lontano. E, allora, che le letture abbiano inizio...
Per ogni informazione e per comunicare o collaborare con la redazione,
scrivi all'indirizzo lalunaditraverso@tin.it, oppure all'editore "Il
cavaliere azzurro", strada Naviglia 48, 43026 S.Lazzaro P.se.
Comunicato stampa
"Premio di narrativa Arturo Loria e iniziative collegate"
Carpi, sabato 18 novembre 2000
Sabato 18 novembre, in occasione della 4a edizione del Premio Loria -
dedicato al racconto edito e inedito - è stata organizzata una giornata di
riflessione sull'insegnamento della scrittura creativa. E' la prima volta
che, dopo il fiorire di scuole di scrittura che si è manifestato negli
ultimi anni in Italia, insegnanti, scrittori, organizzatori, si incontrano
per discutere sui metodi di insegnamento della narrazione. Ma attenzione:
i docenti non sono solo coloro che insegnano nei corsi "privati" delle più
note scuole di scrittura. Al convegno saranno presenti anche insegnanti di
scuole medie superiori - ma una presenza è riservata anche a chi si è
preoccupato di insegnare a scrivere l'italiano all'Università! - che si
sentono chiamati a informarsi e aggiornarsi sull'argomento anche dalla
recente riforma dell'esame di maturità.
Nel primo anno dell'autonomia scolastica, la scuola sente il bisogno di
cambiare rotta e di proporre progetti pilota come quello di Guido Conti e
Remigio Galli (già presentato a Strasburgo al Consiglio d'Europa nel
gennaio 2000) che hanno fatto scrivere ai ragazzi delle superiori alcuni
libri di racconti poi stampati con la tecnica innovativa del "Print on
demand": un modo per coniugare la tradizionale attività didattica alle
nuove tecnologie, mettendo a fuoco i problemi di sempre dell'insegnamento
non della scrittura ma delle scritture.
Un'altra interessante presenza è quella di alcuni archivisti che - sotto
l' egida della Regione Lombardia, in un progetto pilota in funzione da due
anni - stanno imparando a scrivere le storie che raccontano i documenti
sui quali lavorano quotidianamente. Per loro la scrittura creativa
significa, molto concretamente, ricostruire la Storia, per poi divulgarla.
E' possibile travasare questo esperimento nelle scuole? E ancora. La
scrittura creativa potrebbe arrivare nei licei più sperimentali e
aggiornati? Con quali metodi di insegnamento? Sviluppando quali criteri?
Leggendo quali libri e quali autori? L'incontro di sabato 18 novembre
proverà a rispondere a queste domande. Il progetto della giornata, in
collaborazione con il Comune di Carpi, l' Assessorato alle politiche
culturali, la Biblioteca Comunale e la Libreria la Fenice, è di Laura
Lepri, quest'ultima curatrice del volume "Panta - Scrittura creativa"
edito da Bompiani, la cui 3a ristampa uscirà a metà novembre. E' prevista
la partecipazione di: Annio Gioacchino Stasi (scuola "Omero" di Roma;
Cristina Gavagnin (Università di Venezia); Giulio Mozzi (Scrittore);
Daniela Fusari (Insegnante); Remigio Galli (Insegnante); Guido Conti
(Scrittore); Marco Vacchetti (Scuola "Holden" di Torino); Francesco
Cattaneo (Archivista); Ernesto Ferrero (Scrittore). Gli atti dell'incontro
saranno pubblicati sulla rivista "Palazzo Sanvitale" diretta da Guido
Conti. La sede è presso l'Auditorium di San Rocco, via San Rocco, 5. Dalle
10 alle 13 e dalle 15 alle 18. La Serata Loria durante la quale verranno
consegnati i premi per le due sezioni del racconto edito e inedito si
svolgerà sabato 18 novembre presso il Teatro Comunale, Piazza Martiri, con
inizio alle ore 21. Il Premio nazionale di narrativa "Arturo Loria"
dedicato al racconto è giunto alla quarta edizione in un crescendo di
partecipazione da parte degli scrittori e del pubblico (413 racconti
inediti pervenuti, 50 volumi di racconti). Nella Serata Loria i
protagonisti saranno gli scrittori finalisti e vincitori delle due sezioni
del premio, che saranno presentati dallo scrittore e giornalista del
quotidiano "La Stampa", Mario Baudino.
Il vincitore della sezione inediti è Marcello Pini, giovane studente
universitario nato a Carpi e residente a Modena, autore del racconto
"Melko".
I finalisti della sezione editi sono:
Giulia Alberico per il volume "Madrigale" edito da Sellerio; Antonio Prete
per il volume "L'imperfezione della luna" edito da Feltrinelli; Serena
Vitale per il volume "La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe"
edito da Mondadori. Ospite d'eccezione della Serata Loria sarà l'attore
David Riondino che leggerà testi di Arturo Loria tratti dai suoi racconti.
Sono previsti interventi musicali del duo Desperanto diretto da Paolo
Simonazzi.
Questo comunicato stampa è stato indirizzato a 10.000 indirizzi ad
interesse letterario in Italia.
QUELLI DI GOLDRAKE
100% official newsletter
bollettino a cadenza assolutamente casuale - n°1 - ottobre 2000
Premessa
Anch'io odio ritrovarmi la casella di posta elettronica piena di messaggi
che non m'interessano, quindi se non volete ricevere più il bollettino,
avete solo da dirmelo (basta un'e-mail vuota con oggetto LEAVE ME o quel
che vi pare). Però, vi prego, arrivate fino in fondo. Premessa II (a mo'
di scusa - e vai con la prima citazione!) Questa specie di bollettino si
appoggia al sito www.malabaila.tsx.org che vi consiglio di visitare.
Uscirà quando meno ve lo aspetterete, ma non troppo spesso. Non voglio
diventare un tormento pubblico :-) Cosa troverete? Soprattutto
informazioni sul romanzo Quelli di Goldrake, retroscena, aneddoti,
recensioni, novità, divertimenti, e cose simpatiche varie. Il tutto
assolutamente gratis, ovvio. Se potessi, vi pagherei pure. Quelli di
Goldrake: che è 'sta roba? E' il mio romanzo d'esordio, pubblicato
quest'anno da Michele Di Salvo (www.disalvoeditore.it). Partecipa al
Premio Internazionale Nuova Letteratura che spero di vincere. A rendere il
progetto ancora più multimediale, la possibilità di acquistare il libro
anche in Rete, alla pagina www.disalvoeditore.it/novita.htm oppure al sito
di Internet Bookshop Italia (www.internetbookshop.it). Le pagine sono 192,
il prezzo è di lire 16000, il codice ISBN è 88-87452-38-5. (Okay, vi
prometto che d'ora in poi non vi propinerò più della pubblicità così
bieca! Il mio obiettivo è prima di tutto quello di farmi conoscere, per
vendere un milione di copie c'è tempo...) Ma già che ci siamo, finiamo le
formalità... Scheda di presentazione di Quelli di Goldrake (solo per farvi
un'idea) SEI SVOGLIATO. NON SAI COSA FARE. RIMPIANGI I TEMPI DI GOLDRAKE.
LASCI TUTTO E RICOMINCI. CONOSCI L'AMICIZIA. VUOI DIVENTARE UN CANTANTE DI
SUCCESSO. CONOSCI L'AMORE. TI DISTRUGGERA'. O FORSE NO. E' possibile che
un ragazzo uscito da un album Panini e una bionda Cappuccetto Rosso
appaiano all'improvviso e ti cambino il corso della vita? E' quello che
non sospetta l'anonimo protagonista del romanzo, annoiato e già deluso,
alle soglie dell'età adulta ma irreversibilmente legato alla propria
infanzia, ai lontani tempi di Goldrake, scrigno di tesori ormai persi.
Sullo sfondo di una metropoli matrigna, si compie la parabola di colui che
si rivela l'ultimo dei romantici, un antieroe sempre fuori tempo rispetto
alla realtà. Un romanzo generazionale in cui fanno breccia i buoni
sentimenti ma anche un sotteso senso di ribellione, in cui l'amore è
incomprensibile e forse proprio per questo indimenticabile, in cui
l'amicizia e la musica sono le ultime possibilità di salvezza. Una storia
che sembra smentire i sociologi che negli anni '80 profetizzavano
l'avvento di una "Generazione Goldrake" cinica e violenta. Ops, non mi
sono presentato... Mi chiamo Andrea Malabaila, ho 23 anni, sono di Torino,
studio Scienze della Comunicazione, da vari mesi collaboro con la rivista
letteraria Prospektiva (www.prospektiva.it) che potete trovare nelle
librerie Feltrinelli e non solo. Ho due tartarughe, nessun fratello,
nessuna sorella. Sogno di scrivere come Salinger. Adoro il cioccolato, la
farinata, il Piccolo Principe e le canzoni di Lennon/McCartney. Vorrei
guidare il vecchio Goldrake e usare un'alabarda spaziale per sconfiggere
quei cattivoni di Vega.
La prossima volta sarò più simpatico, ve lo prometto. Se avete
perplessità, scrivetemi. Se siete cugini di Mondadori, raccomandatemi :-)
Se qualcuno ha qualche idea o suggerimento o eredità che non sa come
usare, batta un colpo!
Un salutone e che la fantasia sia con voi!
Andrea Malabaila
www.malabaila.tsx.org
P.S.: ATTENZIONE! QUESTA E-MAIL PORTA MOLTA FORTUNA! PIU' LA DIFFONDETE E
PIU' FORTUNA AVRETE. RISULTATO GARANTITO. NESSUNA CONTROINDICAZIONE. Ecco
alcuni esempi che ne confermano l'efficacia: A Buenos Aires, un'anziana
signora ha inoltrato questa e-mail a 10 persone e dopo pochi giorni ha
scoperto di essere la figlia segreta della Carrà. La vedremo per la
puntata del 6 gennaio, preparate già i fazzoletti. A Suzuka, un noto
pilota tedesco ha spedito 20 di queste e-mail e ha vinto il mondiale di
Formula 1, battendo un collega finlandese che l'aveva cestinata senza
leggerla. Diffondete ragazzi, diffondete...
Coretto di chiusura:
va' distruggi il male va' (Goldrake!)
From: 	"Julio Cesar Monteiro Martins" <jmontei@tin.it>
To: 	"Araba Fenice" <afenice.geo@yahoo.com>
Subject: 	Sagarana
Date sent: 	Sun, 15 Oct 2000 17:16:08 +0200
SAGARANA
Cari amici di Araba Fenice,
scusa per questa intrusione, ma volevo semplicemente informarvi
dell'uscita del N° 1 della Rivista Sagarana, un trimestrale culturale
on-line che pone un accento sul mondo letterario. Il periodico non solo
offre un ampio e nutrito corpo di testi su ciò che "è" e "fa" arte e
cultura nel mondo, ma vuole anche essere la voce portante del progetto ben
più grande della Scuola Sagarana. La maggior parte di articoli, testi di
narrativa o poesia di nuovi autori o di quelli già affermati, italiani e
stranieri, sono pubblicati in anteprima sulla Rivista, insieme ad altri
testi che nonostante il loro valore sono ancora poco conosciuti.
Oltre agli spazi tradizionali ci sono anche due spazi creati in sintonia
con la prospettiva di apertura estetica e filosofica che caratterizza da
sempre il nostro progetto: la sezione "Ibridazioni", dove saranno
presentati testi di autori non-italiani che scrivono nella nostra lingua,
e la sezione "Dicas", parola del gergo carioca, che significa "dritte"
culturali, ossia suggerimenti e informazioni. Con questa stessa funzione
la parola "Dicas" è stata usata per la prima volta da "O Pasquim"
settimanale satirico di opposizione alla dittatura militare di Rio de
Janeiro degli anni sessanta e settanta. Il titolo "Dicas" è quindi un
omaggio ad un'estinta pubblicazione di resistenza politica e culturale con
la speranza che anche la Rivista Sagarana, nell'Italia del Ventunesimo
secolo, possa aspirare a una missione di simile rilievo.
In questo modo, possiamo dare a voi che leggette, navigando nel sito della
Sagarana, la garanzia di trovare sempre materiale letterario e informativo
originale di alta qualità e di sicuro interesse.
Grazie e buona lettura
La nostra home-page è www.sagarana.com
PS. Anche il sito della Scuola Sagarana è accessibile dallo stesso
indirizzo web ed è stato aggiornato recentemente con tutti i corsi e le
attività per l'anno 2001.
Date sent: 	Thu, 5 Oct 2000 19:16:53 +0200
Subject: 	Recensione di "Passione immortale" Loriana Lana
From: 	"mry.miriam@libero.it"<mry.miriam@libero.it>
To: 	afenice.geo@yahoo.com
Salve!
Mi chiamo Miriam Bendìa.
Ho 26 anni e sono una scrittrice esordiente.
A Novembre uscirà il mio primo libro, "L'isola che c'è", con le
Edizioni Pixel Jewels.
Volevo segnalarvi una casa editrice "esordiente", ma molto seria e
professionale.
Si tratta appunto delle Edizioni Pixel Jewels, una casa editrice
esordiente di nome ma non di fatto!
Il loro direttore editoriale, la Dott.ssa Claudia Pozzessere, infatti
lavora in questo campo da molti anni ormai. Ha gestito ad esempio la casa
editrice Jouvence, soprattutto universitaria ma non solo. Per non parlare
della direttrice grafica, Laura Ferranti, semplicemente geniale! Basta
dare unocchiata alle sue copertine per rendersi conto del suo talento! Io
sto pubblicando con loro il mio primo libro e mi sto trovando benissimo!
Prima pubblicavano i loro libri in coedizione con la casa editrice
Jouvence, con il marchio EPJ ( Edizioni Pixel Jouvence ). Lo studio di
editoria e grafica Pixel Press ha recentemente deciso di distaccarsi
completamente dalla Jouvence e di muovere i primi passi da solo! Così
nasce la Pixel Jewels, poichè I LIBRI, tra le varie attività dello studio,
SONO APPUNTO I GIOIELLI DELLA PIXEL! Vi mando in allegato una recensione
di un loro libro uscito da qualche mese, se lo troverete interessante
vorrei chiedervi di inserirlo tra le vostre recensioni!!!!! Si tratta del
libro "PASSIONE IMMORTALE" DI LORIANA LANA, vi mando anche la copertina!
Sono molto contenta di averli incontrati, dopo 10 anni di disavventure
con le case editrici di tutta Italia! Finalmente ho trovato una casa
editrice che non è interessata ai miei soldi ma alla mia scrittura. Sto
infatti pubblicando con loro senza dare nessun contributo, anche perchè
tra noi si è instaurato subito un bel rapporto, credono nel mio libro e
non pensano di rimetterci con le spese pubblicandolo!
Vi mando anche i loro dati:
Edizioni Pixel Jewels
Via Monte Santo n° 7 00195 Roma
Telefono e fax 0637354812
e-mail: pixelpress@tin.it
web site: www.pixelpress.it
direttore editoriale Dott.ssa Claudia Pozzessere
e-mail: c.pozzessere@hotmail.it
edizioni:
scritture di donne e Women studies, narrativa (collana Spazio Aperto
riservata soprattutto agli autori esordienti), monografie, saggistica,
studi storici e politico-sociali, periodici, cataloghi darte, libri
fotografici
La casa editrice è molto interessata a valutare inediti.
Si tratta di una casa editrice che riserva un occhio di riguardo agli
autori esordienti, come dicevo (&ldots;come me!!!!) e alla letteratura
femminile, libri scritti da donne (ma non solo!) per le donne (ma non
solo!)&ldots;
Grazie x lattenzione e buon lavoro!
Miriam Bendìa
Date sent: 	Fri, 8 Sep 2000 13:22:21 +0200
Gentile redazione,
desidero segnalare due nuove iniziative dell'agenzia letteraria Il
Segnalibro. La prima riguarda la nascita di una
nuova rivista letteraria, Il Laboratorio del Segnalibro, di cui vi
fornisco i dati essenziali.
Il Laboratorio del Segnalibro
Obiettivo libri, un filo diretto tra autori ed editori
Trimestrale
Anno di fondazione: 2000
Direttore responsabile: Ruggero Bruno Fontana
Prezzo: Lit. 10.000 - Vendita per abbonamento e in libreria
Abbonamento annuo: 40.000
Indirizzo: Via Ugo De Carolis 70 - 00161 Roma. Tel. 0635400912
E-mail: contatto@ilsegnalibro.it
Contenuto: Cultura e informazione editoriale, racconti e poesie di autori
esordienti e non, recensioni, calendario di premi letterari,
manifestazioni, premi.
Ulteriori informazioni, compresi alcuni articoli, potete trovarli sul sito
www.ilsegnalibro.it
La seconda iniziativa riguarda il primo Corso di Redazione in Agenzia
Letterarie e Case Editrici:
Il corso intende fornire una preparazione specifica per quanto riguarda la
formazione del consulente letterario in una casa editrice e un'agenzia
letteraria. Figure professionali con una competenza specifica. Le lezioni
abbineranno la teoria alla pratica nell'obiettivo del raggiungimento - da
parte dei partecipanti - di una preparazione concreta. I docenti sono
tutti professionisti del settore. Infatti, l'impronta delle lezioni prende
le distanze da un ozioso accademismo ponendo l'accento, invece,
sull'inserimento nel mondo del lavoro e sulle problemtaiche di questo
settore. Le numerose esercitazioni serviranno ad applicare quanto appreso
e, eventualmente, correggere il tiro. Alla fine del corso, gli allievi
migliori potranno collaborare con l'agenzia e partecipare a un tirocinio
presso la casa editrice Minimum Fax.
Durata: 20 lezioni di 2 ore ciascuna, per complessive 40 ore.
Le lezioni avranno luogo il lunedì e il venerdì dalle ore 18 alle ore 20,
presso la sede dell'A genzia letteraria Il Segnalibro, via Ugo De Carolis
70, Roma. Inizio lezioni: 18 gennaio 2001 Quota di partecipazione: £
900.000 + IVA
GUEST INSTRUCTORS
Claudio Maria Messina (Robin)
Marco Cassini (Minimum Fax)
Daniela Di Sora (Voland)
Simone Cantabellotta (Fazi Editore)
Livia Senni (Fazi Editore)
Pierpaolo Serarcangeli (Serarcangeli Editore)
PROGRAMMA
CENNI SULL'EDITORIA
Editori o imprenditori? Le politiche editoriali, i generi, le collane.
Monopoli e resistenze. La crisi del libro.
L'ascesa degli aspiranti scrittori. Il caso Random e i best seller
americani, il caso della beffa all'editore francese Plon.
L'Agenzia letteraria e le sue problematiche. La speculazione nel settore.
IL CONSULENTE LETTERARIO E IL REDATTORE EDITORIALE
Il consulente letterario: analisi del testo e scheda di valutazione.
Le norme legislative in materia editoriale. I diritti d'autore.
Editing e riscrittura.
La redazione di una casa editrice.
L'Ufficio Stampa e i rapporti con i giornali e le associazioni.
Le relazioni esterne, rapporti con autori e case editrici
LA DISTRIBUZIONE E LE LIBRERIE
ELEMENTI DI GRAFICA EDITORIALE:
I caratteri e le misure tipografiche
La supervisione del progetto grafico
La stampa: formato, taglio, colore
Tipografia: cenni di fotocomposizione
Stampa e allestimento
IL LIBRO AI TEMPI DI INTERNET
E-commerce e ricerche
ESERCITAZIONI PRATICHE
Lettura e scheda di valutazione di un dattiloscritto
Correzione di bozze
Controllo di una cianografica
Editing di un testo
Preparazione di una quarta di copertina
Progetto grafico di un libro
Stesura di un comunicato stampa
Esercitazioni varie da svolgere in aula
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento potete contattare me o
direttamente Il Segnalibro.
Certa di fornire informazioni utili ai vostri utenti, Vi sarei grata se
vorreste inserire le suddette iniziative nelle rubriche ad esse dedicate.
Cordiali saluti
From: 	"Emanuela Rossi" <emanuela.rossi@tiscalinet.it>
Sono un autore esordiente e volevo segnalarvi
è disponibile in libreria il mio primo romanzo
RALF, edito da Taurus Editore di Torino, e
vincitore del concorso letterario "Cercasi Autore".
"Maurizio J. BRUNO" <mjbruno@mael.it>
TITOLO: RALF
AUTORE: Maurizio J. BRUNO
EDITORE: Taurus - Torino
PAGINE: 200
PREZZO: L. 15.000 [Euro 7.75]
ISBN: 88-87283-06-0
Di seguito trovate una breve descrizione
del romanzo (già recensito dal Mattino e dal
settimanale Salerno2000) e in allegato è
disponibile la sua copertina.
Maggiori dettagli (presentazione,
recensioni, reperibilità, serate di presentazione etc.)
sono disponibili sul mio sito internet:
http://web.tiscalinet.it/mjbruno
Vi faccio inoltre presente che sono ideatore
e responsabile del sito internet
"Il Rifugio degli Esordienti"
[ http://rifugio.freeweb.org ] interamente
dedicato agli scrittori dilettanti italiani,
che fornisce gratuitamente servizi, informazioni
e strumenti e riceve oltre 1500 visite al mese,
=============================================
RALF
Il lavoro, apparentemente differente, di due gruppi
di ricerca universitari, uno in Italia e laltro
negli Stati Uniti, viene bruscamente interrotto da
una serie di eventi misteriosi.
Marco Ranieri, giovane ingegnere italiano, ideatore
del piccolo robot intelligente RALF, sembra essere
al centro di interessi ben più ampi di quelli che
possono girare intorno ad un piccolo laboratorio
universitario e alle ricerche puramente accademiche
che vi si svolgono.
Alla vigilia della sua partenza per luniversità
americana, dove potrà continuare gli studi iniziati
in Italia, Marco viene contattato da un misterioso
individuo. Contemporaneamente computer del labo-
ratorio statunitense sono infettati da un terribile
virus.
Ha così inizio unavvincente spy-story che si
intreccia con la vita già poco tranquilla di
Marco e Lisa, anchella prossima alla laurea in
ingegneria, e di tanti altri personaggi.
Una vicenda senza dubbio coinvolgente, sia per gli
aspetti umani che per lintreccio dei misteri nei
quali vi imbatterete scorrendo le sue pagine.
RALF è perciò un libro che può essere letto in
diverse chiavi, pieno di indagini, di inseguimenti,
di ipotesi, ma anche di sentimenti e di rapporti
umani. Un libro che guarda al futuro prossimo, e ci
propone oggi gli interrogativi che forse domani
saranno realtà.
PARABOLEORIENTALI (25 agosto 2000)
"La Newsletter settimanale della saggezza orientale"
__________________________________________________
SPONTANEITÀ
C'era un volta un millepiedi che trascorreva il suo tempo
felicemente.
Un giorno, una rana gli chiese:
«Come fai a coordinare tutti i tuoi piedi?»
Il millepiedi iniziò a scervellarsi per riuscire a capire come
potesse essere in grado di farlo.
E da quel giorno non riuscì più a camminare.
Quando l'attività mentale pretende di sostituire la spontaneità
delle azioni, il risultato è la paralisi.
Parabola tratta dal libro di Gianluca Magi, La Via dell'Umorismo.
101 burle spirituali, Panozzo Editore, Rimini 2000 (2a edizione).
Visita il sito:
http://magi.freeweb.org
Iscrivi un tuo amico alla Newsletter Paraboleorientali:
http://www.egroups.com/subscribe/paraboleorientali
Leggi le precedenti parabole:
http://www.egroups.com/messages/paraboleorientali