EDUCARE AI SENTIMENTI E ALLA SESSUALITÀ
MULTIDISPLIPLINARITÀ:
Esso coinvolge molte aree disciplinari, quella linguistica, quella scientifica, quella artistica, quella sociale.
OBIETTIVI:
1. Far acquisire agli alunni una migliore consapevolezza delle proprie emozioni all'interno di uno sviluppo integrale della persona (teoria dell'intelligenza emotiva di Goleman e delle intelligenze multiple di Gardner).
2. Sviluppare una competenza espressiva delle proprie emozioni, utilizzando i molteplici mezzi a disposizione: drammatizzazione, recitazione, gioco di ruolo, lavoro di gruppo secondo le indicazioni dell’apprendimento cooperativo, coinvolgimento emozionale.
3. Sviluppare una più ricca competenza sociale, di accoglienza e di rispetto dell'altro.
4. Offrire loro l'opportunità di esprimere sé stessi attraverso altri canali di comunicazione, come le emozioni, i sentimenti, l'empatia.
5. Sviluppare una solida e vasta intelligenza sociale, per prendersi cura dei problemi del mondo ed impegnarsi a risolverli in modo comunitario.
CONTENUTI:
Per concretizzare saranno state proposte alcune unità didattiche operative, per coinvolgere in classe gli studenti. I risultati di queste esperienze didattiche saranno condivise con i genitori, i quali saranno informati, con un ciclo di conferenze serali, di quello che sarà svolto in classe, per facilitare la loro partecipazione alla formazione dei propri figli e alla condivisione della responsabilità educativo con gli insegnanti.
CONFERENZE PER I GENITORI:
Il progetto sarà preceduto da alcune conferenze destinate ai genitori sulle
seguenti tematiche:
· Intelligenza del cuore
· L’approccio dell’apprendimento cooperativo
· Il gruppo classe come risorsa educativa e didattica Educare ai sentimenti.
· Educare all’amore.
· Educare alla sessualità
· Presentazione del progetto “Educazione ai sentimenti e alla sessualità”.
Alcuni temi sono i seguenti:
SCUOLA ELEMENTARE |
Incontrare gli altri |
1. Presentazione di se stessi. Chi sono io. 2. Accoglienza. Chi è l’altro. 3. Conoscenza reciproca: Cosa conosco dell’altro. 4. L’amicizia. Chi è un amico. Quali sono i miei amici. 5. Prendersi cura dell’altro. Come mi prendo cura di chi ha bisogno. Come si prendono cura gli altri quando io ne ho bisogno. 6. Il gruppo classe. Quale è il clima affettivo della nostra classe. Come ci stimiamo? Come ci vogliamo bene? 7. Gli adulti. Come si vogliono bene gli adulti. 8. L’amore. Cosa è l’amore? Come si esprime? Come lo esprimono i bambini? Come lo esprimono gli adulti? 9. La sessualità. Cosa è la sessualità? Come si manifesta? Come si intreccia ai sentimenti? Quando si manifesta in modo violento? Quali scene hai visto in TV? Come erano? Che effetto hanno creato in te? 10.Conclusione. Come ti sei sentito durante questa esperienza? Scriviamo una poesia sull’amore. Scriviamo una poesia per ringraziare i nostri genitori per il dono che ci hanno fatto.
|
|
CLASSE PRIMA |
Accoglienza ed emarginazione |
Ascoltare l’altro. La diversità come minacci e come risorsa. Tolleranza e rispetto. Le ragioni degli altri Simpatia, antipatia, empatia. L’assertività. L’ “I Care”. Mi prendo cura di te. L’intelligenza sociale. Aiutiamoci a crescere Il rispetto delle regole come valorizzazione della dignità e libertà dell’altro
|
|
CLASSE SECONDA |
Amore e odio |
Sentimenti positivi |
Sentimenti negativi |
|
|
L’amore, La sincerità La fiducia Il coraggio La gioia La felicità La speranza L’ottimismo L’aiuto La speranza l’amicizia l’innamoramento il dono
|
L’odio, l’ipocrisia, l’inganno L’orgoglio La vendetta Il pregiudizio Il tradimento L’aggressività Il bullismo La vigliaccheria La disperazione L’invidia La gelosia |
CLASSE TERZA |
Guerra e pace |
Perché la guerra. Caino e Abele. La violenza. La miseria. La povertà Lo sfruttamento. La delinquenza. Educazione alla pace La gestione dei conflitti Come criticare in modo costruttivo Dalla competizione alla cooperazione |
|
|
|||
PRIMA SUPERIORE |
La vita e la morte |
Il dolore La sofferenza La morte Il senso della vita Libertà e responsabilità
|
|
SECONDA SUPERIORE |
L’etica: cosa è giusto e cosa è sbagliato |
Giusto ed ingiusto Vero e falso Bene e male Bontà e cattiveria Bello e brutto Utile ed inutile Essere e apparire Avere ed essere L’autorità e il potere
|
CONFERENZE PER I GENITORI:
Il progetto sarà accompagnato da cinque conferenze destinate ai genitori (una ogni due mesi), per permettere loro di partecipare a questa esperienza di formazione dei loro figli.
METODOLOGIA:
Gli studenti saranno guidati dall'insegnante di classe a formulare un proprio pensiero personale, a condividerlo nel piccolo gruppo, ad esprimere le emozioni e le risonanze emotive suscitate da queste proposte. Si utilizzerà la metodologia dell’apprendimento cooperativo, perché è più consona con le finalità del progetto.
SUPERVISIONE:
Il dott. Polito incontrerà gli insegnanti di ogni consiglio di classe, per 5 incontri di 3 ore ciascuno, per realizzare concretamente il progetto: valutare situazioni concrete, difficoltà, risorse
VERIFICA:
Saranno organizzate dagli insegnanti degli incontri con per i genitori per narrare l’esperienza svolta, individuando risultati, difficoltà, limiti e revisioni.
VALUTAZIONE:
Saranno valutati l’impegno, l’interesse dimostrati, i progressi a livello personale e di gruppo. Sara proposto loro un questionario per individuare il grado di soddisfazione e di coinvolgimento.
E-mail: mpolito@keycomm.it