Un albero di cinque rami

Gesù parlò spesso degli alberi nel Vangelo. Qualche anno fa ha parlato ancora dicendo: "L'Opera della Croce sarà un grande albero nella mia Chiesa, darà frutti abbondanti di salvezza".

Qual è quest'albero? Quali sono i suoi rami? L'albero è l'Opera della Croce, i suoi rami sono cinque.

Questo libretto ti parlerà di questi cinque rami, così potrai conoscere l'albero che Gesù ha voluto colmare di frutti buoni ed abbondanti.

Gesù ha voluto scegliere una donna, sposata e madre di nove figli, come tronco attraverso il quale doveva dare all'albero la linfa della vita. Ella si chiamava Concezione Cabrera in Armida.

Un appoggio importante per l'albero nascente fu il vescovo di Cilapa (Messico), poi arcivescovo di Puebla, Mons. Ramon Ibarra y Gonzalez.

P. Felix di Gesù Rougier, sacerdote zelante e pieno di Dio, collaborò attivamente alla crescita del nuovo albero con la sua virtù e la sua scienza. Dopo diventò fondatore dei Missionari dello Spirito Santo.

Tutti e tre hanno avuto fama di santità e la Chiesa studia oggi la loro vita e i loro scritti per poter confermare ufficialmente tale fama attraverso la loro canonizzazione.

1o. Ramo

APOSTOLATO DELLA CROCE

E' un'opera per tutti i battezzati: laici, religiosi, diaconi e sacerdoti.

Che cosa ci vuole per appartenere a quest'opera?

E' necessario voler offrire Gesù e offrire con Lui a Dio il nostro lavoro, il nostro riposo, il nostro dolore, la nostra allegria, cioè tutta la nostra vita. Fare della propria vita un'offerta sacerdotale con Gesù e, così, sofferenze e gioie vengono trasformate in un mezzo di salvezza per tutti gli uomini.

2o. Ramo

RELIGIOSE DELLA CROCE DEL SACRO CUORE

Sono un ramo che punta verso l'alto per la loro vita di preghiera e di silenziosa donazione. Esse, religiose contemplative, sono nella Chiesa una energia interna che si trasforma misteriosamente in forza e luce feconde. Sua Santità Giovanni Paolo II disse: "Un momento di adorazione Eucaristica ha più valore che la più intensa attività, anche se si tratta della stessa attività apostolica".

3o. Ramo

L'ALLEANZA D'AMORE CON IL SACRO CUORE DI GESU'

E' il ramo dei laici che vivono nel mondo, che vogliono consacrarlo a Dio sentendosi però impegnati profondamente a collaborare nella sua trasformazione.

Consacrano al Padre la loro vita secolare, la loro preghiera, il loro apostolato per unirsi così più intimamente a Gesù e consolare il suo Cuore lottando contro il peccato: il proprio e quello della società in cui vivono.

4o. Ramo

FRATERNITA' DI CRISTO SACERDOTE

E' composta da vescovi, sacerdoti e diaconi che vogliono aiutarsi mutuamente a vivere con fedeltà il loro impegno d'identificazione con Cristo Sacerdote, il Buon Pastore che dona la propria vita.

Insieme agli altri rami dell'albero lavorano per la salvezza degli uomini.

5o. Ramo

MISSIONARI DELLO SPIRITO SANTO

Come il loro nome indica, sono sacerdoti, diaconi permanenti e fratelli coadiutori inviati dallo Spirito Santo per aiutare gli uomini ad essere veramente felici nel cammino che ognuno scopre come la propria vocazione.

La loro missione si compie vivendo ed annunziando il significato della Croce di Cristo, Sacerdote e Vittima.

L'albero ha abbondato in frutti, così come aveva promesso Gesù.

Oltre alle cinque Opere della Croce sono nate altre famiglie religiose: Le Figlie dello Spirito Santo, le Missionarie Guadalupane dello Spirito Santo, le Oblate di Gesù Sacerdote, le Missionarie di Gesù Sacerdote, le Suore della Vera Cruz Figlie della Chiesa, le Missionarie Eucaristiche della Santissima Trinità, le Missionarie della Carità di Maria Immacolata, le Oblate di Santa Marta, le Oblate Eucaristiche della Solitudine di Maria. In più ci sono tante altre opere per i laici.

La Spiritualità della Croce è come la linfa che dà vita a tutto l'albero. E' la Spiritualità di Cristo Sacerdote e Vittima. Una Spiritualità che invita tutti i battezzati a vivere la loro condizione di sacerdoti ricevuta nel battesimo. Come? Offrendo al Padre Gesù unico sacerdote, vittima perfetta e offrendo insieme a Lui tutta la nostra vita.

Maria è modello del nostro sacerdozio battesimale. Ella offrì Gesù nell'incarnazione, nel Tempio, sul Calvario e durante gli anni di solitudine.

Offrì se stessa soprattutto quando disse: "Io sono la serva del Signore, si faccia in me secondo la sua parola".

1