CURRICULUM VITAE
Prof. Ing. TROPEA SEBASTIANO
Tropea Sebastiano nato a Catania il 12/09/1958 e residente in Viale Vittorio Veneto, 76 95127 CATANIA, diplomato con 60/sessantesimi presso il Liceo Scientifico "P. Umberto" di Catania, laureato in Ingegneria Elettrotecnica indirizzo Elettronico il 27/07/1983 con voti 110/110 e lode con tesi "Implementazione verifiche e misure del protocollo di secondo livello del DTE X.25" che e' stata premiata dal Rotary International di Napoli premio alla memoria del Prof. Mario
Jacopetti, appena laureato ha stipulato un contratto con l'Universita' di Catania per implementare il terzo livello della rete ITAPAC, seguendo in questo lavoro un tesista.
A Gennaio dell'84 ha svolto il servizio militare di leva come accompagnatore di grande invalido, potendo cosi' collaborare come programmatore presso la S.I.S.CO. di Catania con lavori in FORTRAN e BASIC. Successivamente ha lavorato presso il Centro Siciliano di Informatica dove ha anche svolto come docente un corso di programmazione in linguaggio FORTRAN.
Ha vinto una borsa di studio (su 30) per laureati nel mezzogiorno indetto dal CRAI (consorzio per la ricerca e le applicazioni di Informatica) della quale non ha usufruito perche' e' stato assunto come ricercatore nel gruppo Nuove Strutture dalla S.G.S. Microelettronica nel 1985 lavorando, in particolare, al progetto di un dispositivo elettronico che metteva insieme le caratteristiche del transistor BJT e di quello MOS chiamato BJFET.
Nel settembre del 1987 ha vinto il concorso di abilitazione all'insegnamento di Informatica Industriale ed ha preso servizio presso L'ITIS "Verona-Trento" di Messina dove ha insegnato Informatica per 2 anni; e' stato trasferito all'ITIS "S.Cannizzaro" di Catania dove per 4 anni ha insegnato Sistemi e automazione nell'indirizzo informatico, rivestendo la carica di Direttore per la sperimentazione nazionale in Informatica "Progetto Abacus".
Dal 1993 insegna presso l'ITIS "G.Marconi" di Catania Sistemi di Elaborazione e trasmissione delle informazioni, rivestendo anche qui la carica di direttore della sperimentazione Abacus.
Ha partecipato ai
Corsi di formazione F.S.E. per
a) "Esperti in Sistemi Telematici", A.F. 93/94, Prog. n.930078.IJ.42.082 e
b) "System Manager impianti telematici", A.F. 95, Prog. n.9518.CT.3.2.4.403.5
occupandosi in entrambi del modulo sulle Reti ad accesso multiplo
e ai Corsi Post-Diploma per
a) "Tecnico alla tutela dell'ambiente" istituito dall' ITIS Marconi con note ministeriali n.2543 del 13/3/94 e 353 del 21/4/94 svolgendo il modulo di Informatica.
b) per "Esperto in gestione e manutenzione di sistemi informatici e telematici" istituito dall' ITIS Marconi con decreto regionale GURS n. 33 del 21/6/95 svolgendo il modulo di Unix (fondi FSE e FDR).
c) per "Esperto in gestione e manutenzione di sistemi informatici e telematici" istituito dall' ITIS Marconi con decreto ministeriale del 23/1/96 svolgendo il modulo di Unix (fondi CEE e MPI).
d) per "Esperto in gestione e manutenzione di sistemi informatici e telematici con applicazione su Internet" istituito dall' ITIS Marconi con decreto ministeriale del 20/2/96 svolgendo il modulo di Unix (fondi CEE e MPI).
E' stato nominato tutor dal MPI per l'automazione industriale e robotica nel progetto di autoformazione con supporti informatici del Ministero
E' consulente per il Provveditorato nelle commissioni di acquisti informatico-telematico
Tiene corsi di aggiornamento sull'informatizzazione nelle pubbliche amministarzioni per conto del FORMEL nell'area Segreteria- Tributi - Ufficio Tecnico - VV.UU etc.
Ha svolto anche la libera professione come ingegnere sistemista ed informatico (iscrizione n. 2389 dell'Albo degli Ingegneri di Catania) collaborando con LA SISCO di Catania ed occupandosi di software per gli enti locali multipiattaforma scritto in C, di reti locali (NETWARE, LANTASTIC,WINDOWS FOR WORKGROUP,Windows 95, TCP/IP) e di interfacciamento con strumentazione varia (LETTORI DI BADGE, STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO etc.).
This page hosted by
Get your own Free Home Page