Nei comuni e/o provincie della vostra Regione sono in atto forme di contributo pubblico nelle scuole private?
Si tratta di scuole materne?
Di scuole dell'obbligo?
Di scuole di secondo grado: di quale tipo e finalità?
Da quanto tempo?
Il finanziamento avviene sulla base di una legge regionale? (indicate estremi della legge, criteri, contenuti)
Le somme sono versate direttamente alle scuole della Regione? O dagli Enti Locali a seguito di proprie deliberazioni?
E' obbligatoria una convenzione tra gli Enti Locali e i gestori della scuola privata?
I criteri della convenzione sono stati discussi ed approvati dal Consiglio comunale, provinciale o regionale?
Vi sono casi di finanziamento a Istituti privati senza convenzioni? Con quali motivazioni?
Sono effettuati seri controlli sul rispetto degli impegni assunti dalle scuole private a fronte dei finanziamenti? I contributi sono stati interrotti per inadempienza delle scuole finanziate?
Sono state intraprese dai cittadini iniziative per far rispettare la Costituzione che prevede il sistema scolastico privato "senza oneri per lo Stato"? Qual è il loro esito?
L'opinione pubblica percepisce la differenza tra gli interventi economici erogati legittimamente ai singoli alunni in ordine al "diritto allo studio" e i finanziamenti rivolti agli istituti privati?
I cittadini, in particolare i meno ambienti, hanno ricavato un reale vantaggio in termine di riduzione della rete da questo tipo di intervento degli Enti Locali?
Si sono verificati casi da cui dedurre che il finanziamento alle scuole private arresta il necessario incremento di strutture pubbliche?