Il Bambino e l'Acqua Sporca. Coordinamento Genitori-Insegnanti

Organi Collegiali



Le nostre liste




This page hosted by

Get your own
Free Home Page

Elezioni al consiglio scolastico provinciale (Firenze)

RISULTATI DELLA ELEZIONE AL CONSIGLIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FIRENZE DEL 10 NOVEMBRE 1996

COMPONENTE GENITORI

Lista n. 1 voti 10.961

Lista n. 2 voti 9.207

Lista n. 3 voti 6.764

Il 23 gennaio scorso é avvenuta la riunione di insediamento del nuovo Consiglio Scolastico provinciale di Firenze. Grazie ai genitori che hanno votato il "motto" della lista numero 3, uno di noi ci rappresenta in questo importante organo collegiale.

Il risultato elettorale ha centrato l'obiettivo che ci eravamo preposti: ha premiato infatti chi non vuole rinunciare ad un ruolo attivo nella scuola e ha dimostrato che i genitori, anche in quanto educatori, possono dare contributo e presenza per una scuola migliore.

Pertanto seguiremo il 'motto" come base di un programma per realizzare una scuola che sia "comunità educante dalla materna alle superiori, contro l'affossamento della scuola pubblica." Nel Consiglio Scolastico Provinciale ribadiremo il nostro ruolo educativo, rivendicando spazi di democrazia, di responsabilità e di decisionalitá all'interno della scuola; siamo intenzionati a non fare la comparsa per ratificare la gestione tecnica e "collegiale" di questioni preordinate, organizzate e decise in altre sedi: il Governo, il Ministero, il Provveditorato, gli ordinamenti, i programmi....

Soprattutto non ratificheremo tagli, soppressioni o accorpamenti di scuole, diventando così gli esecutori di un progressivo ridimensionamento e immiserimento della scuola pubblica. Ribadiremo infatti che ogni ulteriore soppressione costituisce un'impoverimento del tessuto sociale, un grave vuoto di punti di riferimento educativi e formativi nelle varie zone del territorio. Ci batteremo affinché il tempo pieno o, alle medie, il tempo prolungato, venga istituito regolarmente in tutte le scuole dove i genitori ne hanno fatto richiesta e diciamo NO con convinzione all'istituzione del "doposcuola" per i moduli.

Infine, confrontandoci con i gravi provvedimenti che in questi ultimi tempi hanno colpito la scuola, ribadiamo la nostra determinazione ad opporci con tutte le nostre forze alla drastica riduzione delle supplenze brevi e alla conseguente caduta di qualità dell'insegnamento della scuola elementare; riduzione che già tanti danni ha provocato e continua a provocare nelle scuole medie, dove non essendo nominati i supplenti nei primi dieci giorni di assenza dei professori, i ragazzi perdono la continuità nell'apprendimento, si ritrovano spesso soli in classe, oppure entrano più tardi o escono prima di una o due ore di lezione.

Le cose che non vanno possono essere altre 10, 100, 1000, tutte quelle che i genitori segnaleranno via via e che insieme, uniti e senza deleghe cercheremo di modificare per conquistare una scuola veramente a misura di bambino,

Il Coordinamento Genitori-Insegnanti invita i membri dei Consigli di Circolo e i genitori tutti ad un incontro cittadino sulle questioni più importanti che toccano la realtà e il futuro della scuola:

1- modifica della riforma della scuola elementare e progetto del Ministero.

2- questione supplenze brevi.

3- problematiche circa le iscrizioni alle scuole materne ed elementari alla scadenza dei termini.

Coordinamento Genitori-Insegnanti

Firenze 20 gennaio 1997

1