
Free Test su Windows
95/98/NT
Note di uso:
Con questa piattaforma non c'è che l'imbarazzo della scelta,
anche se l'installazione manuale e l'uso delle diverse utility
può un po' disorientare. Nell'attesa di ulteriori sviluppi,
incominciamo a individuare le nostre necessità:
- Procurarsi una documentazione
completa.
- Creare test pronti per essere eseguiti. A questo scopo si
può utilizzare un editor HTML o, in alternativa, un editor
visuale scritto appositamente per lo scopo (MakeFreeTest).
- Eseguire test. Gli studenti possono eseguire i test in
rete e i risultati possono essere salvati su un unico
file; anche senza rete, sia pure con un po' di pazienza,
è possibile ottenere gli stessi risultati. Per eseguire
test abbiamo diverse alternative:
- FreeTest a 32 bit
per prompt di MS-DOS. Il file, una volta
scompattato, può essere copiato in una directory
sempre "visibile" dal sistema (per
esempio "c:\Windows\command"). Il
programma è utile anche al docente, in quanto
gli consente di ottenere risultati, statistiche
e, eventualmente, anche i voti.
- La versione "java" di FreeTest. Chi ha
installato Internet Explorer può utilizzare il
programma "jfreetest.exe"; la procedura
più semplice consiste nell'utilizzare un piccolo
programma di installazione particolarmente adatto
alle postazioni-studente (jftsetup.zip)
ma si può anche scaricare direttamente l'archivio dal sito
di Freetest. Chi non ha installato Internet
Explorer o vuole utilizzare i suoi test
all'interno di una pagina web, può prelevare il
corrispondente Applet.
- Controllare, eventualmente, i risultati delle risposte
degli studenti. A questo scopo si può utilizzare FreeTest a 32 bit per
prompt di MS-DOS con appositi parametri (come -valuation
o -report).
- Leggere i risultati (si può fare cliccando sopra le
icone dei file .txt prodotti da Freetest).
Naturalmente è sempre benvenuto chiunque voglia collaborare,
con suggerimenti sui programmi o con nuove utility. A
questo scopo possono essere liberamente prelevati anche i
sorgenti, opera di Gastone Demaldè: