Principali dati biografici di Ada Negri
* Nel febbraio 1870 in Lodi, nell'abitazione della nonna
Giuseppina Cornalba, da Vittoria e Giuseppe Negri nasce Ada.
* Stabilitasi definitivamente a Lodi con la mamma, dopo la
morte precoce del padre , frequenta la scuola infantile di
via Volturno e poi quella elementare di via Palestro.
Si iscrive alla Scuola Normale e nel 1887 si diploma maestra.
* Nel 1888 è chiamata a Motta Visconti ad insegnare.
* Nel 1892 pubblica la prima raccolta di poesie intitolata
Fatalità: il libro ebbe un vasto successo.
* Si trasferisce successivamente a Milano , chiamata ad
insegnare alla Scuola Normale «Agnesi». Vince il premio di
poesia «Giannina Milli».
* Con la fama arriva pure l'amore: Ada conosce Ettore Patrizi
che, però, nel 1893 parte per l'America.
* Nel 1896 si sposa con un suo ammiratore: Giovanni Garlanda,
e lo segue nel suo paese di nome Valle Mosso.
* Nel 1898 nasce la figlia Bianca e, dopo due anni, Vittoria,
che, però, sopravvive solo un mese. Nel 1904 muore il
fratello Annibale.
* Nel 1913 avviene la separazione dal Garlanda.
* Ada si trasferisce con la figlia a Zurigo, ma nel 1914,
scoppiata la Prima Guerra Mondiale, torna a Milano.
* Nel 1918 Ada conosce un amore intenso ma breve , al quale
dedica le liriche de Il libro di Mara.
* Nel 1919 muore la madre Vittoria e nel 1921 si sposa la
figlia Bianca: nascono in questi anni le pagine in prosa di
Stella mattutina
* Nel silenzio del collegio di Gina Boerchio, a Pavia, Ada
compone nuove opere. Nel 1939 vince il Premio Firenze.
* Scoppiata la Seconda Guerra Mondiale, le conferiscono il
riconoscimento di Accademica d'Italia.
* A causa della guerra si sposta continuamente dalla casa
degli amici Notari in Pavia al collegio Boerchio, a Bollate,
presso la figlia.
* La notte fra il 10 e l'11 gennaio del 1945 muore, dolcemente
come sua madre,circondata dall'affetto di Bianca e da Donata.