![]() |
Il nome di questo antichissimo corso d'acqua è Ciane. L'importanza del Ciane risiede nella purezza delle sue acque, che consentono ad un'arcaica pianta di vegetare sulle sue sponde. La pianta in questione è il Cyperus Papyrus più volgarmente noto come papiro. Dalla lavorazione del tallo di questa antica pianta si possono ricavare numerosi oggetti di varia utilità, tra questi quello che, a mio parere, riveste notevole importanza è la carta. Attraverso la carta i nostri antenati hanno tramandato il loro sapere e la loro storia. Corrado si è assunto l'onere di recuperare queste preziose informazioni. Egli attraverso il capillare lavoro di ricerca, svolto negli anni, ha voluto renderci partecipi delle sue scoperte istituendo l'Associazione (no-profit) Internazionale del Papiro. L'Associazione oggi tra le varie attività di ricerca e divulgazione gestisce anche un piccolo Museo. al mondo. |
Allora seguimi ... vieni a visitare il piccolo Museo Internazionale del Papiro ... una piccola e fugace occhiata a ciò che può accendere insaziabili curiosità. |
![]() | Il Museo è stato fondato nel 1989 da Corrado Basile. Il Museo è un'opera unica nel suo genere, i cui principali obiettivi sono il recupero, la conservazione e la divulgazione delle testimonianze del papiro in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alla storia del papiro e della tradizionale manifattura della carta del papiro a Siracusa. Una Visita al museo del papiro dà al visitatore un'immagine viva della storia del papiro dalle origini ad oggi. |
La mostra museale si articola in varie sezioni, nelle quali sono esposti:
| ![]() con i talli (fusti) delle piante di papiro |
![]() |
Il ruolo del pretrattamento delle strisce nella manifattura della carta da papiro Sunto estratto da un articolo scritto da Corrado Basile e Anna Di Natale e pubblicato su Papyri - Bollettino del museo del Papiro... che nell'antichità siano stati prodotti papiri di diversa qualità e fattura era cosa nota, abbastanza evidente all'osservazione visiva; poco o nulla si conosceva sui metodi di trattamento. ... ... La soluzione dei quesiti è stata cercata attraverso l'indagine storica delle fonti disponibili ... Qui ci occuperemo dell'importanza del pretrattamento delle strisce nella formazione del foglio papiraceo ... il Lewis afferma che nell'Egitto faraonico il papiro era "charecteristically white, occasionally yellowish" e usciva dalle fabbriche bianco e flessibile con una superficie brillante, e al tatto simile alla seta; |
della carta di papiro |
...
nell'epoca ellenistica il papiro chiaro o
quasi bianco aveva un valore commerciale più alto di un papiro di gradazione
scura. ...
la carta nel periodo romano era bianca; ... la carta papiracea
prendeva il nome di augustea dopo una sola ripulitura liviana quando veniva
lavata e ripulita una seconda volta ... hieratica o carta sacra dopo ulteriori
ripuliture ...
... pertanto la varietà dei papiri può essere così spiegata
Dopo la formazione, se il foglio presentava una superficie di colore chiaro
e uniforme - che, come si dirà meglio oltre,
... sebbene il trattamento di rifinitura costituisca la fase finale
e più importante del complesso processo di manifattura, fondamentale è il
pretrattamento delle strisce con sostanze idonee . Scopo del pretrattamento
è quello di non fare alterare il colore naturale della fibra appena tagliata
e favorire la sofficizzazione delle strisce, permettendo di ottenere un
materiale di partenza già sufficientemente chiaro, uniforme e flessibile. ...
Dopo il pretrattamento e prima della formazione del foglio, le strisce potevano
essere rullate e lavate con acque contenenti elementi che avevano la capacità
di neutralizzare o quanto meno
| ![]() |
per una produzione industriale |
![]() |
di ridurre l'acidità e, nello stesso tempo,
anche i fenomeni di ingiallimento e di degradazione della carta che l'uso del
composto sopra indicato poteva provocare in ambiente umido o inquinato.
...
La visita è finita ... spero di essere riuscito a stuzzicarti con
alcune curiosità sul papiro e sul suo utilizzo ... nel caso vorresti
sapere qualcos'altro ... la gentile pazienza di Corrado
è a tua disposizione ... basta scrivere ... ovviamente sul foglio di papiro
|
papiro e la tecnica di fabbricazione della carta |