Copertina del
25-2-2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi
- Bibliotheca Alphonsiana IntraText

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco pił completo)
- Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
Archivio delle copertine precedenti
Comunione e Liberazione? È una setta

da © 7Giorni7

Il settimanale "Diario della settimana", diretto dall'ex leader di Lotta Continua Enrico Deaglio, prende di mira CL, il noto movimento ecclesiale particolarmente obbediente al Papa. Nel servizio annunciato in copertina dell'otto febbraio, se la prende in particolare con i Memores Domini, la comunità secolare di vita consacrata a carattere
internazionale emanazione del movimento di don Giussani.
Lo scopo principale del servizio appare quello di porre in una luce inquietante i Memores, presentandoli come una setta, in contrasto con le leggi vigenti. In particolare, scrive Riccardo Monti, "lo statuto di un'associazione ecclesiale laica riconosciuta dalla santa sede. Ne confronteremo i contenuti con le regole ideologiche di alcune sette". Il "Diario" rileva una "contiguità di metodo" con il mondo delle sette ed una concezione della politica come crociata, anche allo scopo di fronteggiare l'immigrazione islamica in Italia e in Europa.
L'obiettivo del servizio, come rivelava una recente nota del Cesnur (http://cesnur.org/), è l'intera Chiesa cattolica, almeno nella sua parte non disponibile ad inchinarsi alle regole del nuovo potere ideologico e politico. Non è un caso che nell'articolo non si affrontino problemi teologici che giustificherebbero una presunta anomalia dei "Memores Domini" rispetto all'ortodossia, ma si fanno collegamenti di natura politica.

1