16-2-2000 |
|
- Magistero pontificio - Congregazione per il Clero - Totus tuus - Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara - Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra - Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra - Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara - Centro Culturale San Francesco d'Assisi - Bibliotheca Alphonsiana IntraText - In difesa della libertà di educazione - Per una politica dei valori - Per la verità storica - Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie - Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale - Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni) - Alleanza Cattolica - Alleanza Cattolica in Crotone - Societas Sancti Gregorii - Istituto per la Storia delle Insorgenze - Scuola di Educazione Civile - L'urlo silenzioso - Una voce grida...! - Le pagine di Eugenio Corti - Arbil. Apostando por los valores - Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica - Percorsi di politica, cultura, economia - Polo per le Libertą (elenco completo anche se non condivisibile in toto) - Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica - Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata |
| ||
13 febbraio 2000
La stampa ha riportato abbondanti informazioni sulla recente approvazione del "buono scuola" da parte della Regione Lombardia. Se è pertanto superfluo descrivere caratteristiche e modalità di erogazione di tale "buono", non mi pare lo sia l'inquadrarlo nel più ampio contesto di quanto oggi viene fatto in materia di libertà di educazione. Voglio innanzi tutto sottolineare come il Governo abbia imposto la modifica del provvedimento, che inizialmente non prevedeva limiti reddituali: tutte le famiglie ne avrebbero beneficiato, senza discriminazioni basate su criteri "di classe". L'impostazione originaria, infatti, privilegiava giustamente l'aspetto della "libertà" (di scelta del progetto educativo), senza andare a scapito di nessuno, tantomeno dei non abbienti. |