Copertina del
15/01/2000
IN BUONA COMPAGNIA
Pagina a cura di Massimo Martinucci

Siti consigliati e presentati con riquadri di anteprima che riproducono le caratteristiche delle pagine alle quali rimandano

Chiesa Cattolica
- La Santa Sede
- Magistero pontificio
- Congregazione per il Clero
- Totus tuus
- Servizio Accoglienza alla Vita di Ferrara
- Centro Culturale Cattolico Carlo Caffarra
- Insegnamenti su Matrimonio e Famiglia dell'arcivescovo Carlo Caffarra
- Associazione Medici Cattolici Italiani - Ferrara
- Centro Culturale San Francesco d'Assisi

Dottrina sociale naturale e cristiana
- Armeria
- In difesa della libertà di educazione
- Per una politica dei valori
- Per la verità storica
- Cronache della Contro-Rivoluzione e Recensioni librarie
- Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale
- Cesnur (Il Centro Studi sulle Nuove Religioni)
- Alleanza Cattolica
- Alleanza Cattolica in Crotone
- Societas Sancti Gregorii
- Istituto per la Storia delle Insorgenze
- Scuola di Educazione Civile
- L'urlo silenzioso
- Una voce grida...!
- Le pagine di Eugenio Corti
- Arbil. Apostando por los valores

Pubblicazioni
- Cristianità, mensile di Alleanza Cattolica
- Il timone, bimestrale di formazione e informazione apologetica
- Percorsi di politica, cultura, economia

Altri siti sono compresi in queste due "enciclopedie":
- Siti Cattolici Italiani (l'elenco più completo)
- Polo per le Libertà (elenco completo anche se non condivisibile in toto)

Mailing list e Newsgroup moderati
- Newsgroup "it.politica.cattolici": pubbliche discussioni inerenti la politica e i valori cattolici
- Newsgroup "it.cultura.cattolica": pubbliche discussioni inerenti la cultura cattolica
- Mailing list "Piccolo gregge": lista cattolica moderata
Dalla mailing list politica_cattolici
30/12/1999
Francia - "Soluzione finale" contro i "culti" e le "sette"?
Il Senato approva una legge draconiana (16 dicembre 1999)

Sintesi di un intervento di Massimo Introvigne
7/1/2000

Belgio: iniziativa per legalizzare l'eutanasia

(Agenzia ZENIT)

Dalla mailing list: "Una voce grida...!"
9/1/2000
Internet: scoperto un falso sito del Vaticano

Base-ball
di Vittorio Messori

[…] Sport nazionale dell’America del Nord è quello della "palla base", il base-ball. Chi ne veda per la prima volta una partita non ne capisce assolutamente nulla, tanto sono complicate le regole.
Ma quanti sanno che quelle regole sono tali perché hanno un’origine "religiosa", di simbolismo occulto? Modificando profondamente le regole del cricket inglese, il base-ball fu codificato attorno al 1840 da un generale dell’esercito degli Stati Uniti, tal Doubleday, che faceva parte del gruppo che iniziò la "Società Teosofica". È, questa, un misto di esoterismo, spiritismo, magia, massoneria, religiosità egizia ed asiatica su uno sfondo di stravaganti profezie e messianesimi. Una di quelle "religioni impazzite" che cercarono — con un successo che giunge sino a noi — di colmare il vuoto lasciato da un cristianesimo non più in grado (nella versione delle chiese ufficiali protestanti, divenute poco più che burocrazie clericali o umanesimi secolarizzati) di placare il bisogno di sacro che urge nel cuore dell’uomo.
Nel base-ball tutto — dalle misure del campo a quello delle mazze, sino alla disposizione dei singoli giocatori e delle squadre nel campo — è dettato da un occulto simbolismo teosofico. Intenzione del generale Doubleday era quella di contribuire in questo modo a creare nelle masse un clima favorevole all’abbandono del cristianesimo e al passaggio alla nuova "sapienza".
Dunque, mentre molti vedono in questo gioco quasi il simbolo stesso della modernità americana, il base-ball proviene da confuse visioni, da antiche e nuove superstizioni, da sincretismi asiatici, da speculazioni numerologiche, da "frequentazioni" di fantasmi. Eh, si: il mondo d’oggi è ben più complicato e oscuro di quanto non creda la nostra superficialità. […]

Vittorio Messori

Da: Pensare la storia. Una lettura cattolica dell’avventura umana, Edizioni Paoline, 1992.

1