![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||||||||
|
|||||||||||||
Copyright © 1988 - Mierardi - |
|||||||||||||
SEPOLCRO DEI RABIRI E USIA
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
NOME: Sepolcro dei Rabiri e Usia DESCRIZIONE: In questo monumento funerario, di età tardo repubblicana, sono raffigurati tre personaggi di cui si fa menzione nell’iscrizioni sottostanti: C. Rabirius Hermodorus, Rabiria Demaris e Usia Prima sacerdotessa di Iside. Quest’ultimo personaggio sembra che sia stato aggiunto successivamente in quanto la tomba venne riutilizzata I primi due personaggi probabilmete erano i liberti del famoso C. Rabirio Postumo,un ricco mercante e banchiere, che fu difeso in un processo da Cicerone. Usia Prima viene ritratta tra uno strumento musicale a corde (il sistro), e una coppa usata per le libagioni sacre. Il sistro era uno strumento musicale egiziano costituito da sottili lamine metalliche, che veniva usato durante i riti dedicati ad Iside, la dea che assicurava la resurrezione dopo la morte. Questo strumento musicale viene ricordato dal Pascoli nella famosa poesia "l ‘assiuolo" (vv. 19-20), dove il suono fine ed acuto che si ricava dallo scuotimento delle ali delle cavallette viene comparato a quello del sistro.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
NOME: Particolare del sepolcro. Si tratta di una
copia. L'originale è entrato nel Museo Nazionale Romano nel
1972
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
NOME:
Sul lato destro del sepolcro dei Rabirii- Usia si trovano questi
elementi: raffigurazione di un elmo con pennacchio, con capitello
corinzio, lancie o spada (?) ed iscrizione.
TESTO ISCRIZIONE: (1) ESCHINUS - PATER.... (2) OCCISUS- EST- IN - LUST |
|||||||||||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||||||||
|
|||||||||||||
This page hosted by
|